Flaka

0

Andrea, vent’anni, al secondo anno di osteopatia alla SOMA di Milano, scrive per divertimento e fa windsurf per passione. Questa rubrica nasce da un’ idea, quella di descrivere le manovre che più caratterizzano il nostro sport, non attraverso tecnicismi, come si fa solitamente per spiegare la tecnica per chiuderla, ma con una linea più lavorata, che metta in risalto le emozioni di praticare il windsurf. Iniziamo con la mitica Flaka.

 DSC_0117 (2)Stefano Lorioli in Flaka a Coluccia (@Surf Amo)

Flaka
Si certo, ormai questa manovra è obsoleta al cospetto di Burner, Ponch, Kono o altre manovre moderne, evolute. Al massimo la si vede come manovra complementare, o con grandi salti: l’air-flaka; ma credo che questa sia rimasta una delle più avvenenti. Ora cercherei di darle un appropriato contesto, si, uno di quegli spot esotici, uno a caso. Per mia limitazione questa manovra riesco ad immaginarla solo in uno di questi posti: meravigliosa spiaggia di terra gallurese, poco distante dalla più blasonata Porto Pollo. È pomeriggio inoltrato, in quella mezz’ora in cui il sole, calando, lascia la sua traccia sul mare, regalando un abbagliante luce che si rifrange direttamente sulla retina, quasi a oltrepassarla. Flaka, il suo nome è una lineare mutazione di quella che è la taka, da cui deriva. Ma nella mia testa richiama inconsciamente un aggettivo spagnolo, flaca, scritto con la c, che trasdotto direttamente diventerebbe magra, leggera; con questo aggettivo Neruda tracciò una delle linee più profonde ed appassionanti della poesia del novecento. Tornando al windsurf, la flaka è realmente una manovra leggera, eterea, una sospensione nell’aria a cui il surfer si oppone con il suo corpo, spingendo la vela attraverso il vento. Per chiunque abbia visto questa manovra per più di due volte risulterà inconfondibile il modo di approcciare il salto: una rapida andatura al lasco, a disegnare una curva larga sull’acqua, la vela che si porta posteriormente, e poi lo stacco. Il movimento è simile a quello dei ballerini, che in un cambio di appoggio da una gamba ad un’altra, disegnano in aria una figura meravigliosamente aggraziata. La vela si porta nel vento, gonfiandosi dalla parte ‘sbagliata’, mentre la punta della tavola attacca la superficie dell’acqua, levando degli spruzzi bassi. Ciò che viene dopo è pura inerzia, poesia, che si scarica in una rotazione, una mezza piroetta che riporta il surfer sulle mura da cui aveva precedentemente staccato la manovra, e che in spiaggia risulterà come una trottola che si muove elegantemente sul velluto.

TESTO DI Andrea Tarantino

fotoAndrea Tarantino

Articolo precedenteGarda Trentino Olympic Week, una domenica di Ora furiosa
Articolo successivo4 River Sea Sup Water Race 2014 presso il SURF O RAMA Marina di Carrara aggiornamento
Ciao a tutti, sono Fabio Calò (ITA-720), ho iniziato a fare windsurf all’età di 13 anni e da quel momento è diventata la mia più grande passione, la mia vita. Finiti gli studi universitari ho iniziato a lavorare in un negozio di windsurf a Torino, poi agente di commercio e nel 2006 è iniziata la mia grande avventura con la redazione di 4Windsurf e poi anche di 4Sup. Sono stato campione italiano Wave di windsurf nel 2013 e 2015, altri ottimi risultati agonistici gli ho ottenuti anche nel freestyle sia in Italia che in Europa. Dal 2017 sono il direttore di una delle scuole più importanti del Lago di Garda, il PierWindsurf. Trasmetto la mia passione con progetti dedicati ai giovani come il Progetto Serenity di Malcesine, e organizzo Wave Clinics nel periodo invernale. Vivo a Torbole sul Garda e respiro l’aria del windsurf 365 giorni all’anno.