Home

GARMIN VÍVOFIT 4, la fitness band x un 2018 sempre in forma!

di - 01/01/2018

Ascolta l'articolo

Un compagno per l’intera giornata

Garmin vívofit 4 è qualcosa di più di una semplice fitness band: associata a uno smartphone, infatti, è possibile aggiungere ancora più funzionalità e opzioni oltre a quelle già presenti, come il widget meteo, per esempio, che fornisce indicazioni illustrate riguardo alle condizioni atmosferiche. Prevede anche un timer per il conto alla rovescia, cronometro e allarmi multipli. Per i più sbadati, è disponibile anche la funzione “Trova il mio telefono” che aiuta a non perdere il proprio

smartphone. Oltre a tutto ciò, ogni utente potrà modificare il layout di vívofit 4 tutte le volte che avrà voglia: l’innovativo schermo a colori, infatti, permette di personalizzare, anche a seguito della prima configurazione, la propria interfaccia con quadranti, temi di colore diverso e frasi motivazionali impostate direttamente dall’utente.

Insieme fin dal primo passo

Garmin vívofit 4 è molto intuitiva e facile da usare: fin dal suo primo utilizzo, fornisce in modo immediato informazioni quali passi compiuti, distanza complessiva fatta, minuti di intensità, calorie bruciate e naturalmente funziona come un orologio digitale; da non dimenticare l’analisi del sonno e il timer attività. Il suo grado di impermeabilità (5ATM) ne garantisce il funzionamento anche sotto la doccia o in piscina, anche se non è consigliato per il nuoto. La banda motivazionale sul display mostrerà in modo chiaro e con segnali acustici quando è arrivato il momento di abbandonare scrivanie, sedie o poltrone, per fare un po’ di sano movimento. Senza dimenticare i divertenti messaggi, anche questi personalizzabili, che saranno visualizzati per dare il giusto stimolo a migliorarsi sempre di più.

Un inseparabile personal trainer

Dopo la prima, semplice, configurazione, che guida l’utente passo dopo passo con le indicazioni fornite da Garmin Connect, vívofit 4 inizia a tracciare l’attività di chi la indossa. Sulla base delle informazioni registrate, è in grado di pianificare dei veri e propri obiettivi giornalieri specifici, aggiornandoli gradualmente per portare a uno stile di vita sempre più attivo. Inoltre, grazie alla funzione Move IQ 2.0, ancora più precisa e sensibile al tipo di movimento registrato, vívofit 4 è in grado di riconoscere l’attività svolta dall’utente, registrandola e classificandola come camminata, corsa o ciclismo.

Con Garmin Connect un mondo personalizzato

Una volta associato il nuovo vívofit 4 al portale Garmin Connect, gli utenti possono assegnare un contatto da allertare in caso di emergenza o impostare la propria frase motivazionale preferita. Su Garmin Connect è inoltre possibile consultare l’andamento delle proprie attività e tener traccia di altre statistiche importanti, oltre ad attivare le funzionalità social di vívofit 4. È infatti possibile connettersi con gli amici e famigliari per motivarsi a vicenda, prendere parte a sfide o partecipare a competizioni amichevoli. Infine, per le famiglie più competitive, collegando il vívofit 4 con il vívofit jr. 2 dei propri figli si potranno impostare competizioni Toe-to-Toe per vedere chi ha fatto più passi durante la giornata e stabilire così a chi tocca, ad esempio, sparecchiare la tavola dopo cena.

Garmin vívofit 4 sarà disponibile a partire da gennaio a un prezzo consigliato al pubblico di 79,99 Euro nelle colorazioni bianco, nero puntellato (taglie S/M) e nero (taglie S/M ed L). Tante altre colorazioni sono però disponibili grazie ai braccialetti intercambiabili, venduti separatamente a un prezzo consigliato al pubblico di 29,99 Euro.

 

Daniele Milano: spirito di montagna, anima sportiva. Nato in Valle d’Aosta circa cinquant’anni fa, Daniele cresce immerso nella natura e nello sport. Prima lo sci alpino, poi l’atletica leggera: il movimento è da sempre il suo linguaggio. Negli anni ’90, la svolta. Lo snowboard lo conquista completamente — non solo come rider, ma come narratore del mondo snow. Coordina Snowboarder Magazine, collabora con testate specializzate e guida la direzione di Onboard Magazine. Dal 2003 è anche una presenza fissa nell’evoluzione dell’Indianprk snowpark di Breuil-Cervinia. Tra penna, neve e sentieri. Maestro di snowboard e telemark, dal 2015 è il cuore editoriale di 4running magazine, dove racconta il trail, l’anima del running, il gesto sportivo come espressione di equilibrio. Correre è il suo modo di essere. Dai campi di atletica vicino casa ai boschi della Valle, per poi trasferirsi a Milano. Oggi vive tra città e montagna, ma è sempre fedele al suo credo: “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri.”