Home Windsurf News #GCWWF2014: Focus On – Philip Koster Harness Line

#GCWWF2014: Focus On – Philip Koster Harness Line

0

Perché i vari Pro del PWA Wave Tour usano le cimette del trapezio lunghe?
Ne abbiamo già parlato diverse volte  di questo argomento e per lunghe noi intendiamo cimette misura 30-36! CLICCA QUI per leggere l’articolo che diverso tempo fa avevamo pubblicato su questo argomento e che era stato un successo di visualizzazioni e di commenti!
Precisiamo subito che anche se le cimette del trapezio sono lunghe il boma rimane comunque ad una altezza “standard”, almeno per il wave, ovvero all’incirca all’altezza del mento o poco più alto se posizioniamo la vela in spiaggia e saliamo sopra la tavola. In questo modo il boma non è ne troppo basso ne troppo alto.
La cimetta lunga, soprattutto nel wave, serve per lasciare la vela il più alta (dritta) possibile nella navigazione e quindi farle prendere il più vento possibile, mentre noi con il nostro corpo e peso che spinge verso il basso riusciamo a tenere maggiormente il controllo della vela e di conseguenza andiamo più forte… e quindi salteremo poi più alto. Senza contare il fatto che anche mentre superiamo le schiume a tutta velocità saremo più indipendenti dalla vela, riusciremo a sganciarci e agganciarci con più facilità e la vela sarà sempre in piena potenza permettendoci di uscire dalla zona critica velocemente e di puntare la prima onda per decollare in cielo. Stessa cosa vale al rientro per la surfata dell’onda.
Al contrario con le cimette corte saremo più vicini (attaccati) alla vela e quindi avremo meno controllo e meno indipendenza, inoltre saremo meno veloci perché spingeremo la vela indietro e verso di noi (come si faceva una volta con le vele “triangolari”).
In queste foto da Pozo, potete vedere chiaramente la cimmette con lunghezza “generosa” di Philip Koster. Sono misura 32 di Neil Pryde (a volte la stessa misura indicata dai marchi è in realtà poi un po’ diversa, per esempio le 32 di NP sono più lunghe di 3 cm delle 32 di DaKine…).
Personalmente utilizzo le 30 per il Freestyle e le 32 per il Wave.
Ricordatevi però che il passaggio alla cimetta lunga deve essere graduale! Non potete pensare di passare dalle 22 alle 30 in una sola volta.
Per riassumere… per un utilizzo medio cimette da 28 a 32 sono sicuramente il top e anche le più utilizzate. Alcuni Pro utilizzano addirittura le 36, come Kauli e John Skye, ma normalmente hanno le 30 o le 32. Se state utilizzando cimette da 26 o anche più corte, magari questo articolo vi invoglierà a provare qualche cosa di nuovo e le vostre performance ne guadagneranno sicuramente. Provare per credere.
100% 4Windsurf approved!

 

_28C8953

_28C8878

 

TESTO 4Windsurf
FOTO Francesca La Croce

Articolo precedenteCafè Zero e Reubyn Ash a Viareggio
Articolo successivoAltro swell in west coast!
Ciao a tutti, sono Fabio Calò (ITA-720), ho iniziato a fare windsurf all’età di 13 anni e da quel momento è diventata la mia più grande passione, la mia vita. Finiti gli studi universitari ho iniziato a lavorare in un negozio di windsurf a Torino, poi agente di commercio e nel 2006 è iniziata la mia grande avventura con la redazione di 4Windsurf e poi anche di 4Sup. Sono stato campione italiano Wave di windsurf nel 2013 e 2015, altri ottimi risultati agonistici gli ho ottenuti anche nel freestyle sia in Italia che in Europa. Dal 2017 sono il direttore di una delle scuole più importanti del Lago di Garda, il PierWindsurf. Trasmetto la mia passione con progetti dedicati ai giovani come il Progetto Serenity di Malcesine, e organizzo Wave Clinics nel periodo invernale. Vivo a Torbole sul Garda e respiro l’aria del windsurf 365 giorni all’anno.