Home

Giappone, la migliore meta per sciare freeride

di - 15/12/2017

Listen to this article

Nonostante il cartello non fosse direttamente dedicato a noi,dobbiamo sparire, se ci dovessero beccare sarebbero problemi seri.

Negli ultimi 15 anni i confini del mondo della powder si sono spostati molto oltre l’immaginario collettivo. Complici il web e i voli più accessibili, la globalizzazione della powder ha ormai oltrepassato ogni confine.

Tra le prime mete polverose che vengono in mente quando si parla di viaggio, sicuramente il Giappone è uno di quei posti che fanno venire l’acquolina in bocca agli appassionati. Boschi estesi, accessi semplici, pendenze ragionevoli, betulle giganti dalle sembianze di grandi bonsai e probabilmente la miglior polvere del mondo.

Pensando al Giappone, penso subito all’isola di Hokkaido, a nord. Anche se non è l’unica metà sciistica che offra il paese delle moto e del sushi. Io c’ero già stato anni fa, ed ero rimasto sorpreso della semplicità con la quale si presentava la montagna e la vita che si svolgeva attorno. Villaggi e paesi molto lontani dall’immaginario comune alpino, con alternanza di casette di locali a alberghi lussuosi per i turisti occidentali e australiani.

Nevicate copiose e continue, poca gente in giro e soprattutto possibilità di first track anche il pomeriggio. Il web e la globalizzazione da una parte avvicinano i popoli. Dall’altra, però, non è tutto oro quel che luccica. A distanza di anni, rieccomi qua. Questa volta con Luca Tribondeau e Richard Amaker del team Colmar e il team VisualWorking a filmare.

Atterriamo a Hokkaido e ci dirigiamo verso la zona di Niseko. La prima differenza che salta all’occhio, a distanza di qualche anno, è la differenza di precipitazioni. Non voglio innescare una discussione sul global warming, ma a primo impatto la neve sembra meno dell’ultima volta. Rispetto all’inverno arido delle Alpi sicuramente è tutto più bianco, ma in confronto a qualche anno fa la differenza si vede.

Colmar

Un team di giornalisti, hiker, trekker, climber, alpinisti, skier, skialper, snowboarder, ma soprattutto appassionati di tutte le attività che si possono fare in montagna. Qui per informarvi sulla vostra passione per l'Outdoor