Home

Giulietta&Romeo e Cangrande Half Marathon sul podio

di - 04/01/2022

Listen to this article

Giulietta&Romeo Half Marathon del 13 giugno scorso e Cangrande Half Marathon del 20 novembre si classificano 2^ e 3^ nella speciale classifica delle mezze maratone italiane per numero di partecipanti.

Si ringrazia Phototoday per le fotografie

Le parole del presidente Stefano Stanzial

“Un motivo di orgoglio per Verona lanciata a livello internazionale. Il merito è di tutto lo staff organizzativo composto da 500 volontari. “E’ un motivo di grande orgoglio per noi organizzatori di Gaac 2007 Verona Marathon Asd – che fa vedere sul podio delle più importanti mezze maratone italiane ben due gare da noi organizzate.

“La Giulietta&Romeo Half Marathon è un evento internazionale, inserito nel calendario di World Athletics e classificato Gold Label Fidal.”

Zero Wind Cangrande Half Marathon è anch’essa internazionale e classificata Silver dalla Fidal. Questo grande risultato è stato possibile perché siamo un gruppo molto coeso. I ringraziamenti devono andare alle Istituzioni locali che collaborano fortemente in questi eventi, ai nostri sponsor senza dei quali come sempre poco si potrebbe fare, ma anche a tutto lo staff di oltre 500 volontari, uomini e donne che per giorni lavorano insieme a noi e credono fortemente in questi eventi sportivi”.

2021, un anno molto difficile

Un 2021 che ha segnato conferme e ritorni per le corse su strada d’alto livello tecnico sulle strade veronesi. Al 13 giugno scorso la conferma della Giulietta&Romeo Half Marathon, si era corsa anche nel febbraio 2020, e al 20 novembre il ritorno dopo l’edizione saltata dell’anno passato, della Hoka Verona Marathon e della Zero Wind Cangrande Half Marathon.

A Verona non si corre e basta…

Venire a correre a Verona significa fare anche turismo d’eccellenza, visitare a piedi per qualche giorno la città e le sue bellezze artistiche insieme alla famiglia o gli amici ha sempre il suo perchè!

La classifica premia l’eccellenza

Giornali autorevoli come Corriere dello Sport – Stadio, media partner degli eventi sopra descritti, così come il media specializzato Marathonworld.it hanno fatto in questi giorni la classifica delle mezze maratone più partecipate d’Italia in questo 2021. La bella notizia è che sul podio al secondo posto c’è la Giulietta&Romeo Half Marathon con 2643 partecipanti finisher e al terzo posto la Zero Wind Cangrande Half Marathon con 2158.

A vincere la Roma-Ostia

Prima assoluta, la Roma-Ostia, da sempre la mezza maratona con più partecipanti in Italia che quest’anno in ottobre, solitamente a marzo, ha contato al termine dell’evento 4432 partecipanti.

Turismo e Salute

“Avere due eventi nei primi tre d’Italia – prosegue Stefano Stanzial – ci dà una grande carica per il futuro. Le corse podistiche che organizziamo hanno spesso anche un fine benefico-solidale. Portano grande turismo in città. Come calcolato dalla Camera di Commercio nel 2019 in città in occasione della maratona e Cangrande Half Marathon vi fu un indotto economico per il settore turismo di oltre 3milioni di euro. Ancora con le nostre gare, che permettono a tutti di partecipare anche con distanze minori e più accessibili e popolari. Parliamo sempre di benessere, mobilità fisica, salute. C’è anche un aspetto ecologico promuovendo il movimento a piedi piuttosto che veicolare”.

 

 

 

 

 

 

Daniele Milano: spirito di montagna, anima sportiva. Nato in Valle d’Aosta circa cinquant’anni fa, Daniele cresce immerso nella natura e nello sport. Prima lo sci alpino, poi l’atletica leggera: il movimento è da sempre il suo linguaggio. Negli anni ’90, la svolta. Lo snowboard lo conquista completamente — non solo come rider, ma come narratore del mondo snow. Coordina Snowboarder Magazine, collabora con testate specializzate e guida la direzione di Onboard Magazine. Dal 2003 è anche una presenza fissa nell’evoluzione dell’Indianprk snowpark di Breuil-Cervinia. Tra penna, neve e sentieri. Maestro di snowboard e telemark, dal 2015 è il cuore editoriale di 4running magazine, dove racconta il trail, l’anima del running, il gesto sportivo come espressione di equilibrio. Correre è il suo modo di essere. Dai campi di atletica vicino casa ai boschi della Valle, per poi trasferirsi a Milano. Oggi vive tra città e montagna, ma è sempre fedele al suo credo: “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri.”