Home

GOLDEN TRAIL NATIONAL SERIES in Val Formazza

di - 04/07/2023

Ascolta l'articolo

GOLDEN TRAIL NATIONAL SERIES tra le montagne della spettacolare e selvaggia Val Formazza, l’8 luglio si corre la BETTELMAP SUPER RACE su di un nuovo percorso.

Nuovo percorso!

Sempre più vicino l’attesissimo appuntamento della Val Formazza, spettacolare cavalcata
sulle Alpi Lepontine, penultima tappa della stagione per il Circuito firmato Salomon prima
della Finale Transpelmo del prossimo 3 settembre. Novità di quest’anno è il rinnovato
circuito della Super Race, la distanza che sentenzierà i vincitori di questa tappa GTNS

“Una delle gare di trail running più emozionanti sta per tornare, grazie ai suoi paesaggi mozzafiato.”

Val Formazza, location da urlo

L’8 luglio si svolgerà una nuova e attesissima edizione della BUT Formazza, parliamo quindi del terzo appuntamento GTNS – Golden Trail National Series, una gara iconica che si snoda attraverso i maestosi scenari alpini dell’Alta Val Formazza, in provincia di Verbania. Sull’onda del successo dei Campionati Mondiali 2022 di Sky Ultra ISF, un’intera Valle è dunque pronta ad applaudire i campioni che si cimenteranno nella BETTELMAP SUPER RACE, la gara firmata GTNS, con lunghezza di 40 km per 2.520 D+. In particolare, l’edizione 2023 prevede un nuovo percorso rispetto all’edizione 2023: si svilupperà sulla prima parte del percorso di BUT, andando quindi a toccare anche i 3.000 mt del Rifugio 3A, poi una volta superata la famosa Cascata del Toce e scavalcato il Passo Nefel
giù gli atleti scenderanno direttamente verso il traguardo.

Le parole di Riccardo Borgialli, del Team Salomon Running Italia

Fresco vincitore dell’Argento con la squadra azzurra al recente al Mondiale Mountain & Trail 2023 Innsbruck/Stubai, ha contribuito nel disegnare il nuovo percorso, ecco il suo commento:

“Con la nuova partenza e arrivo nell’abitato di Ponte ci sarà sicuramente maggiore coinvolgimento del pubblico e poi, lungo il percorso, non mancano tutte le bellezze della Val Formazza, come il lago Vannino, il Passo Nefel, la diga di Sabbione, Rifugio 3A e il passaggio nella ‘perla’ Riale… Qui si corre su sentieri di montagna ben tracciati e spettacolari tra i più belli di tutto l’Arco Alpino!”

Come per le altre prove già corse GTNS, ovvero, la DOLOMITI BEER TRAIL – 8 aprile e LEDRO SKY – 11 giugno, anche BETTELMAP SUPER RACE propone scenari ambientali straordinari capaci di generare ricordi indelebili nel tempo, e non a caso sono molti gli atleti internazionali qui presenti. L’organizzazione come da “protocollo” GTNS punterà poi massima attenzione sulla sostenibilità e sull’impatto ambientale della manifestazione, pre, durante e post evento.

Per saperne di più, VAI QUI!

Daniele Milano: spirito di montagna, anima sportiva. Nato in Valle d’Aosta circa cinquant’anni fa, Daniele cresce immerso nella natura e nello sport. Prima lo sci alpino, poi l’atletica leggera: il movimento è da sempre il suo linguaggio. Negli anni ’90, la svolta. Lo snowboard lo conquista completamente — non solo come rider, ma come narratore del mondo snow. Coordina Snowboarder Magazine, collabora con testate specializzate e guida la direzione di Onboard Magazine. Dal 2003 è anche una presenza fissa nell’evoluzione dell’Indianprk snowpark di Breuil-Cervinia. Tra penna, neve e sentieri. Maestro di snowboard e telemark, dal 2015 è il cuore editoriale di 4running magazine, dove racconta il trail, l’anima del running, il gesto sportivo come espressione di equilibrio. Correre è il suo modo di essere. Dai campi di atletica vicino casa ai boschi della Valle, per poi trasferirsi a Milano. Oggi vive tra città e montagna, ma è sempre fedele al suo credo: “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri.”