E’ ora di prepararsi per il trekking d’autunno, tra i paesaggi sorprendenti di un continente in miniatura.
4Outdoor è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
A cura di: Silvia Donatiello
Camminare è un gesto antico, semplice, universale. Eppure, in alcuni luoghi, può diventare un’esperienza trasformativa. Uno di questi è Gran Canaria, isola atlantica delle Canarie che, per chi ama il trekking, è una scoperta continua. Dal 23 al 26 ottobre 2025, torna il Gran Canaria Walking Festival: quattro giorni di escursioni guidate alla scoperta dei paesaggi più autentici e spettacolari dell’isola. Un evento dedicato al trekking come pratica di benessere, connessione con la natura e immersione lenta nel territorio, pensato per chi ama esplorare camminando e lasciarsi sorprendere da scenari sempre diversi.
Organizzato da Gran Canaria Natural & Active e patrocinato dal Cabildo de Gran Canaria, con il supporto di Turismo de Gran Canaria, il festival giunge alla sua XIV edizione, confermandosi tra gli appuntamenti outdoor più attesi per l’autunno europeo.

Camminare in un’isola che è molto più di un’isola
Spesso associata a spiagge e resort, Gran Canaria custodisce un’anima selvaggia e variegata che lascia a bocca aperta anche gli escursionisti più esperti. È chiamata non a caso “continente in miniatura”: nel suo perimetro relativamente compatto si concentra una sorprendente varietà di ecosistemi e paesaggi e più di 40 microclimi diversi.
In poche ore si passa da altopiani vulcanici a boschi di pini canari, da burroni scoscesi (i celebri barrancos) a villaggi aggrappati alla montagna, fino a scogliere a picco sull’oceano e spiagge nere di sabbia lavica o distese di spiagge e dune dorate. Il Roque Nublo, monumento naturale e simbolo dell’isola, si erge a oltre 1.800 metri come una sentinella solitaria, offrendo panorami mozzafiato sulle cime circostanti.
Le aree come Inagua, Tamabada, Fataga e la Caldera di Bandama sono solo alcune delle tappe imperdibili per chi ama camminare immerso in una natura primitiva e vibrante.

Benessere fisico, equilibrio mentale e connessione con il territorio
Il trekking, si sa, è una delle attività outdoor più complete: rafforza il sistema cardiovascolare, tonifica la muscolatura, migliora la postura e aiuta a ridurre lo stress. Ma il Gran Canaria Walking Festival va oltre. Qui, camminare diventa anche un viaggio interiore, un modo per rallentare e recuperare un ritmo più naturale. I benefici mentali del cammino in natura sono ormai documentati: abbassa i livelli di cortisolo, migliora l’umore, stimola la creatività e aumenta la concentrazione.
Nel corso del festival, le escursioni sono pensate per tutti i livelli: dai percorsi panoramici più dolci, ideali per godere del paesaggio e della luce calda dell’autunno, ai trail più impegnativi, con dislivelli e tratti tecnici che soddisferanno anche i camminatori più esperti.

Un ecosistema protetto da vivere con rispetto
Oltre il 43% del territorio di Gran Canaria è costituito da aree naturali protette, e gran parte di queste sono accessibili solo a piedi. L’isola è stata riconosciuta Riserva della Biosfera UNESCO, per quasi la metà del suo territorio e camminare qui significa essere parte di un ecosistema fragile e prezioso, dove ogni passo deve essere consapevole.
Il festival promuove un approccio di trekking sostenibile e responsabile. Ogni gruppo è accompagnato da guide locali esperte che non solo garantiscono la sicurezza, ma condividono anche saperi sul territorio, sulla flora e sulla fauna endemica dell’isola. Le escursioni terminano spesso con picnic eco-friendly, a base di prodotti locali, per un’esperienza che nutre tutti i sensi.

Un evento outdoor che diventa viaggio esperienziale
Partecipare al Gran Canaria Walking Festival non è solo prendere parte a una serie di escursioni: è entrare in contatto con l’anima più autentica dell’isola. È condividere passi e silenzi con altri camminatori da tutta Europa, scoprire villaggi rurali dove il tempo si è fermato, osservare il cielo stellato che brilla senza inquinamento luminoso, e scambiare storie attorno a un piatto di papas arrugadas o condividere una merenda a base di dolci di mandorle di Tejeda.
Zaino in spalla, scarponcini ai piedi e via: Gran Canaria ti aspetta, sentiero dopo sentiero.
Un’isola che non si limita a farti camminare… ti cambia il passo.
Iscrizioni e informazioni
I posti per il festival sono limitati. Sul sito ufficiale sono disponibili i dettagli di ogni itinerario, le informazioni logistiche, i costi e le modalità di partecipazione. È possibile, inoltre, prenotare soggiorni in case rurali, eco-hotel e agriturismi locali, per rendere l’esperienza ancora più autentica e sostenibile.
Date: 23–26 ottobre 2025
Ulteriori informazioni:
www.grancanariawalkingfestival.com
www.grancanarianaturalandactive.com www.grancanaria.com
Email: info@grancanarianaturalandactive.com
Telefono: +34 928 367 508