Home

I tanti motivi della Royal Half Marathon

di - 12/12/2014

Ascolta l'articolo

Il 14 dicembre, alle ore 10, ci sono diversi motivi per scegliere di correre la quinta edizione della Royal Half Marathon, la mezza maratona con il percorso più bello (e da quest’anno anche il più veloce) tra le corse cittadine.

Tre distanze un solo traguardo: la solidarietà. Dopo aver “corso” nelle scorse edizioni al fianco di Telethon e della Marco Berry Onlus Magic for Children, quest’anno la Royal Half Marathon sostiene l’Admo, Associazione Donatori Midollo Osseo.

L’evento organizzato per il quinto anno dall’Asd Il Giro d’Italia Run si fa in tre per accontentare qualsiasi tipo di podista:

1) Mezza Maratona (21.097 Km) – Corsa competitiva e non competitiva certificata Iaaf. Iscrizione a 15 euro.

2) Gara Breve (6 Km) – Corsa aperta a tutti, non competitiva, con ricavato devoluto all’Admo. Iscrizione a 10 euro. Percorso: Piazza Vittorio Veneto, Lungo Po Diaz, Ponte di Corso Regina Margherita, Lungo Po Antonelli, Passerella del monumento a Fausto Coppi, svolta a destra in viale Michelotti, piazza Gran Madre, Ponte Vittorio Emanuele I, piazza Vittorio Veneto.

3) Monge Pet Race (6 Km) – Per correre in compagnia dei nostri amici a quattro zampe. Iscrizione a 5 euro.

A oggi si sono già iscritti alla mezza maratona oltre 600 podisti ai quali vanno aggiunti circa 200 atleti tesserati per le sette società già confermate ai nastri di partenza (Podistica Torino,Turin Marathon, Avis, Reale Mutua, Gruppo Interforze, Scuola di applicazione dell’Esercito, Tappo Rosso). A questa cifra si sommeranno i corridori della Gara Breve (almeno 200) e della Monge Pet Race. Gli organizzatori contano di toccare la quota complessiva di circa 1.500 pettorali al via, dopo i circa 2.000 del 2012 e gli oltre 1.500 del 2013.

A tre giorni dalla Royal Half Marathon, la start list della “mezza” è ancora un cantiere aperto. Il parterre dei più forti è destinato ad allargarsi. Tra i top runner che a oggi si contendono il primo gradino del podio si segnala soprattutto Andrea Giordanengo (Podistica Valvermenagna), forte di un personale di 1h04’00”. A rischio dunque il primato della corsa, 1h08’47”, fatto segnare nel 2012 dal marocchino naturalizzato italiano Benazzouz Slimani (Cus Parma). Tra i probabili protagonisti si segnala anche il torinese Bruno Santachiara (Runner Team 99 Volpiano), che si presenta con un crono di 1h05’16”.

Nella corsa rosa i fari sono al momento puntati soprattutto sull’aostana Stefania Canale (Polisportiva Sant’Orso), il cui primato personale (1h27’09”) è di poco inferiore a quello di Valeria Bellan (Atletica San Marco, 1h27’49”).

Al via anche diversi podisti stranieri, tra i quali l’inglese 28enne Adam Lewis, l’australiana 34enne Mary-Anne Land e il 31enne francese Fabrice Kerouas.

COME ISCRIVERSI

Un altro motivo per scegliere la Royal Half Marathon è rappresentato dalle sue quote di iscrizione a costi estremamente popolari, grazie al generoso intervento degli sponsor: 15 euro per la Mezza Maratona, 10 per la Gara Breve e 5 per la Monge Pet Race.

Per iscriversi basta collegarsi al link www.giroitaliarun.it/gare/iscrizionegare e compilare il modulo apposito. Una volta inviato il modulo si riceveranno tutte le istruzioni necessarie per il ritiro del pettorale e del pacco gara, che potrai fare dal 11 al 13 dicembre dalle 10 alle 20 presso il Royal Gazebo dell’organizzazione Asd Il Giro d’Italia Run in Piazza San Carlo a Torino oppure direttamente in zona partenza, in Piazza Vittorio Veneto, il giorno della gara dalle 8 alle 9.30.

PUNTI DI FORZA

Altro punto di forza è il percorso, il più bello e veloce tra le corse cittadine, interamente chiuso al traffico, con partenza e arrivo nella centralissima piazza Vittorio Veneto, uno dei “salotti” più belli di Torino. La Royal Half Marathon accompagna i partecipanti attraverso alcuni luoghi caratteristici e culturali della città, con un lungo tratto immerso nel verde del parco fluviale del Po. La grande novità che renderà il percorso più rapido rispetto alle prime quattro edizioni della corsa sarà sul territorio di San Mauro. Grazie all’impegno del Sindaco Ugo Dallolio da quest’anno si potrà infatti transitare all’interno del territorio comunale, in una zona verde situata immediatamente dopo l’attraversamento dell’ultracentenario ponte sammaurese intitolato a Vittorio Emanuele III: un passaggio interamente in pianura che va a sostituire il tratto, con una breve salita, nella parte vecchia della città.

Link per vedere il percorso dettagliato: http://www.openrunner.com/index.php?id=4296254

250 PREMI: CE N’E’ PER TUTTI

Come da slogan de Il Giro d’Italia Run, la passione va premiata e non tassata. La Royal Half Marathon mette in palio oltre 250 premi (primi tre assoluti, primi otto di ogni categoria della Mezza Maratona, da SM a S70 – M/F – più altri 100 premi ad estrazione), una medaglia per tutti i partecipanti, un riconoscimento per tutte le società presenti con almeno 15 iscritti e un ricco pacco gara.

RISTORO, FESTE, SERVIZI

Al termine della corsa, inoltre, è prevista una grande festa nel Race Village allestito in Piazza Vittorio Veneto, dove saranno disponibili tutti i servizi (WC – Deposito borse – Ristoro finale – Iscrizioni – Consegna e riconsegna chip – Ritiro medaglia – etc.).

Inoltre il Circolo Canottieri Esperia, lo storico club del remo, assai prossimo alla località di partenza e arrivo, metterà a disposizione di tutti i partecipanti gli spogliatoi e le docce della sua confortevole sede in riva al Po. Un altro comfort al quale si potrà godere al termine della corsa sarà il servizio massaggi offerto dai professionisti di Pro Massage.

Cresce anche l’offerta per i nostri piccoli amici a 4 zampe. Da quest’anno, infatti, oltre alla MONGE, azienda leader del settore Pet food, la Royal Half Marathon si avvarrà della della collaborazione di COUNTRY DOG, associazione esperta in zooantropologia, la disciplina che si occupa della relazione tra uomo e animale.

Comunicato stampa