Una decima edizione non poteva che accogliere un campo di atleti di livello, Thomas Lokomwa, Anna Incerti e….andiamo a conoscerli.
Thomas James Lokomwa , proveniente dalla popolazione nomade dei Turkana, è uno specialista delle corse su strada e dei 10.000 metri. Ha iniziato la stagione 2015 vincendo la 34° Montefortiana-Turà e la 41° Corrida di San Geminiano , nel marzo di quest’anno ha bissato il successo alla Stramilano (con il nuovo personale sulla distanza di 1:00’33”) e alla Placentia Half Marathon. Nell’occasione terrà a battesimo il nuovo percorso della 10 k, recentemente omologato da Swiss Athletics e destinato quanto prima ad ospitare il campionato elvetico.
Ecco gli altri principali atleti sulla 10 K.
Tesfaye Eticha, etiope, già vincitore di una Stralugano sui 30 K nel 2009.
Kiptoo Rutto Philip , un personale di 2h26’ in maratona.
Alessandro Turroni, specialista nei cross, un pb di 3’45’’40 sui 1500 e 8’11’’42 sui 3000 metri, già secondo in questa gara nel 2014.
Salvatore Gambino, che cerca un test veloce come parte della sua preparazione verso Venezia.
Al femminile c’è Viola Jelagat , giovane atleta (1992) appena arrivata sul palcoscenico internazionale, vincitrice nel 2014 della 10 miglia di Bibione e della prestigiosa Morat-Fribourg (Svizzera). Quest’anno ha vinto la Montefortiana-Turà, la Corrida di San Geminiano, l’83° edizione del cross Cinque Mulini e la Placentia Half Marathon con il nuovo personale di 1:09’27”.
Dietschi Evelyne , giovanissima, classe 1992, forte rappresentante locale, già vicino ai 34’ ,potrebbe essere la gara del personale, anche grazie alla presenza della Jelagat
La gara sui 30 chilometri al femminile cala un asso, si chiama Anna Incerti, difficile condensare in poche parole la sua straordinaria carriera, i suoi personali dicono tanto anche se non tutto, 1:08’18 sulla mezza e 2:25’32 in maratona. Tutto fa pensare che il record della gara di Ivana Iozzia ( 1:47’30) abbia le ore contate.
Caroline Cherono , mamma di tre bambini alla soglia dei 30 anni corre ancora forte, ha già vinto da queste parti , il Giro Media – Blenio nel 2014. Quest’anno ha vinto la Sarnico-Lovere ed ha fatto il personale sulla mezza maratona alla Stramilano (1:14’34”).
Kiprono Prisca , keniana da 2h34’14 in maratona.
Al maschile la gara lunga appare più incerta, i due atleti che seguono hanno migliori credenziali, tuttavia la Stralugano, col suo impegnativo percorso, più di una volta ha riservato sorprese.
Yano Abraham , ha corso nel 2015 una mezza in 61:06 ( Aprile 2015- Paderborn). Ha il miglior tempo di accredito sulla 30 K,
Temesgen Daba , atleta giovane e già forte, alla stessa gara di Abraham Yano è arrivato secondo in 61:08. Ha anche un ottimo 1:13’28 sui 25 km
Robert Kipkoech Kirui , quarto alla Stramilano 2015 in 1:03’37, ha un personale di 2:13’31 in maratona, terzo lo scorso anno a questa gara.
Edwin Kipkorir, dopo un infortunio che lo ha tenuto fermo per parecchio tempo è tornato a gareggiare ad ottimi livelli, 1:03’14 sulla mezza. Vincitore di Stralugano 2014.
A seguire un gruppetto di italiani piuttosto agguerriti, avranno il difficile compito di colmare il buco che spesso si vede alle gare dietro i runners africani.
Renè Cuneaz ,il più promettente in prospettiva e non solo per l’età; il sempre verde Dario Rognoni , Alessandro Claut , Tito Tiberti , Nicola Venturoli, Simone Pessina .
Infine, ma certamente merita un posto molto importante, siamo felici di presentare un atleta che difficilmente vincerà la gara ma rappresenta veramente tanto per l’atletica italiana e a livello internazionale, Giorgio Calcaterra,3 volte campione del mondo della 100 K, 10 volte vincitore del Passatore con record della gara in 6:25’49. E tanto, tanto altro. Siamo onorati di averlo tra noi.
Questi sono gli atleti più conosciuti, che hanno già ottenuto importanti risultati, ma ve ne sono molti altri, chissà che tra loro non ci sia qualcuno che riuscirà ad inserirsi nelle posizioni che contano.
A tutti, indistintamente, auguriamo una grande Stralugano 2015
Comunicato stampa