I principali retailer, le startup, i brand, i giornalisti e i creator si stanno dando appuntamento ad ISPO dal 30 novembre al 2 dicembre, l’evento internazionale di punta dell’industria sportiva globale e il luogo di incontro della community.
4Outdoor è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
Il retail dell’articolo sportivo
Per la prima volta, ISPO riuscirà a riunire i principali decision maker del retail sportivo tedesco su un unico palco. Margit Gosau, CEO di Sport 2000 Group International, il Dr. Alexander von Preen, CEO di INTERSPORT Deutschland eG, e Arnaud Sauret, CEO di Decathlon Germania, presenteranno le strategie future delle loro organizzazioni retail in esclusiva a ISPO Monaco di Baviera il 30 novembre 2025. Successivamente, discuteranno di opportunità e sfide. Con ciò, ISPO, in qualità di fiera leader mondiale, sottolinea il proprio posizionamento dimostrando concretamente che non si tratta di quote di mercato o concorrenza, ma di unire le forze per perseguire un obiettivo, quello della salute del settore.
All’evento mondiale dell’industria dello sport a Monaco di Baviera, l’attenzione sarà quindi rivolta a ciò che guida l’intero settore.
Seguendo il principio guida “Un’Industria. Un Futuro. Un Palcoscenico“, ISPO sta creando una nuova piattaforma con il panel “Future Strategies for Sports Retail“, offrendo ai partecipanti nuovi stimoli per affrontare le sfide del settore. Al centro del panel: un dialogo finora impossibile. I principali decision maker del settore del commercio al dettaglio di articoli sportivi stanno unendo le forze per elaborare risposte alle domande chiave sul futuro di questo commercio, anziché rimanere vincolati a interessi individuali.
Il via alla sessione verrà dato il 30 novembre alle 15:00, quando BBE Handelsberatung presenterà i risultati chiave del whitepaper “Future Playbook Sports Retail“, pubblicato in collaborazione con ISPO.

Plasmare il futuro? Facciamo insieme
“Insieme stiamo guidando lo sport verso il futuro e ISPO è il luogo in cui questo movimento diventa visibile: il Retail Conference Stage non è riservato a singoli brand, piuttosto è al servizio dell’intero settore. Se non qui, dove altro?” afferma Carsten Schürg, Project Manager dell’ISPO Retail Club.
Questa offerta rafforza ulteriormente la struttura di ISPO Retail Club. I membri beneficeranno di approfondimenti esclusivi in questo panel e potranno traslare il dialogo dalla conferenza direttamente alla comunità imprenditoriale dello sport.
Successivamente, i membri registrati saranno invitati ad un happy hour nella Retail Lounge prima che l’ISPO Executive Night concluda questo dialogo ai massimi livelli.
ISPO, un evento ambizioso
Per la direttrice della fiera Lena Haushofer, il panel “Future Strategies for Sports Retail” invia un segnale chiaro: “Con questo passo, ISPO dimostra in quale modo intende fornire orientamento e struttura alla community, una leva fondamentale per affrontare le prossime sfide nel commercio al dettaglio di articoli sportivi. Per questo motivo non solo ISPO crea numerose opportunità di sviluppo commerciale, ma nel 2025 pone anche una grande enfasi sul matchmaking: cioè consentire ai partecipanti di incontrare i contatti giusti in modo pianificato”.
Ancora una volta, ISPO dimostra la sua ambizione non solo nella presentazione dei prodotti, ma nel plasmare attivamente il futuro.
Digitalizzazione, sostenibilità, nuovi modelli di consumo e redditività non sono questioni astratte, ma fattori che determinano direttamente la capacità di agire del settore. Il Retail Conference Stage servirà a dare impulso e a rendere visibili le soluzioni.
BRAND, i migliori sono ad ISPO
Sempre più brand stanno aderendo ad ISPO 2025: Rains porta in scena il design funzionale, Portico e la Hexagon Cup offrono nuova energia e azione sui campi da padel, Man Socks Italia con FILA detta le tendenze nella moda sportiva e Viking Footwear presenta nuove soluzioni per l’outdoor.
Ed è solo l’inizio: con Snow Peak, Merrell, ARYS, EGYM, Reebok, Osprey e molti altri, ISPO 2025 sarà il punto di incontro per i brand che plasmano il futuro dello sport.
Le startup qui trovano il miglior palcoscenico
Il mondo delle startup non è mai stato così dinamico. A ISPO 2025, le giovani imprese stanno conquistando la scena con idee rivoluzionarie provenienti da ogni angolo dell’universo sportivo. Al Brandnew Village vi attende un concentrato di innovazione che spazia da SportsTech e Fashion fino a Salute e Benessere.
Tra i momenti imperdibili spicca l’ISPO Brandnew Award, trampolino di lancio per i marchi destinati a ridefinire il settore. E per vivere tutta l’emozione in diretta, non mancate ai Founders Fight, dove le startup più promettenti presenteranno i loro progetti dal vivo sul palco. Dopo il gran finale, l’energia continuerà con il Monday Night Meetup: l’occasione perfetta per incontrare fondatori, investitori e decision maker.
Che siate alla ricerca di nuove ispirazioni, partnership o semplicemente vogliate respirare l’energia del mondo startup, ISPO 2025 si conferma uno degli appuntamenti più coinvolgenti dell’anno.

Facilita la vendita al dettaglio
La nuova iniziativa Retail fornisce le risorse e l’ispirazione essenziali per portare la tua attività di vendita al dettaglio a un livello superiore.

Espandi la tua ricerca
Incontra più creator di alto livello che mai. L’ISPO Creator Summit è destinato a diventare il fulcro internazionale per visibilità, portata e nuove collaborazioni.









