Home

KEFORMA Fruitbar, spuntino a base di frutta secca

di - 12/03/2022

Ascolta l'articolo

KEFORMA Fruitbar è il nuovo spuntino equilibrato a base di frutta secca, prodotto dall’azienda KEFORMA in comode barette da 30 grammi l’una

Frutta secca, un alimento naturale

La frutta secca è un alimento naturalmente ricco di macronutrienti capace di supportare le funzioni vitali antiossidanti. KEFORMA Fruitbar è lo spuntino elisir dello sportivo e non solo.

KEFORMA Fruitbar è leggera e digeribile

Fruitbar è leggera, digeribile, super energetica e comoda da portare ovunque: Keforma ne ha fatto una linea di barrette, che si affermano come il partner ideale per chi fa sport, si allena fuori casa, viaggia, lavora sempre in movimento sia con il corpo che con la mente.

Un alimento tecnico

Fruitbar è un vero alimento tecnico. È la barretta a base di frutta e frutta secca pratica, sana e nutriente. Oltre ad essere naturale. Da utilizzare prima o dopo un allenamento, ma anche durante la classica routine quotidiana per ricaricare le forze con un boost di energia istantanea. Fruitbar è, infatti, lo snack ad altà digeribilità dall’immediata assimilazione e rilascio.

La frutta secca

La frutta secca, oltre a fornire un elevato apporto energetico, è ricca di sali minerali e vitamine ad azione antiossidante, che contrastano la formazione di radicali liberi che si possono formare a seguito di intensi allenamenti.

Il potere nutritivo delle mandorle

Fruitbar contiene anche le mandorle, un ingrediente dal valore calorico e dalla composizione interessante per ottenere un’alta fornitura energetica nel medio termine già con quantitativi modesti.

Mandorle e uvetta, si corre più a lungo

È stato dimostrato e documentato in letteratura scientifica che il consumo di mandorle, sia singolarmente che associato ad alimenti ricchi in polifenoli (come, ad esempio, l’uvetta), favorisce la performance prolungando la distanza percorsa, la reattività psicomotoria e il recupero, rispetto a una fonte di carboidrati di pari valore calorico.

Arachidi

Fruitbar contiene anche arachidi, interessanti per la loro particolare composizione amminoacidica. Sono state infatti indentificate nelle arachidi piccole catene di aminoacidi (peptidi a basso peso molecolare <1 kD) in grado di agire positivamente sulla performance, favorendo il prolungamento di alti livelli prestativi e un bilancio più favorevole nel metabolismo di grassi e carboidrati. Effetti di particolare interesse nel supporto alle attività di endurance.

Miscela bilanciata

La formulazione in barretta inoltre è utile per garantire all’organismo una bilanciata assunzione di tutti i nutrienti presenti nello snack. L’utilizzo di frutta secca e frutta essiccata “tali e quali” infatti potrebbe rivelarsi una scelta non propriamente funzionale: il rischio è quello di ottenere miscele sbilanciate o non facilmente digeribili.

Miscelando frutta secca e frutta essiccata, poi, non è possibile aggiungere ulteriori ingredienti come estratti vegetali o fonti proteiche che possano “completare” gli effetti a supporto della performance.

Utilizzabile mentre si fa sport

Inoltre, il mini pack di Fruitbar rende possibile la fruizione della barretta anche durante le performance, ottima per esempio per il ciclismo e il running.

Bacche di Goji e barbabietola

A ogni barretta Fruitbar, vengono aggiunti alimenti speciali come: bacche di Goji, barbabietola. Tutti ingredienti naturali e utili a ottenere un’azione energetica potenziata e antiossidante.

Due varianti di gusto

Fruitbar è disponibile nelle varianti di gusto: Frutta secca/mirtilli/barbabietola, arachidi/albicocca/goji.

ATTENZIONE!

È consigliato assumere un massimo di due barrette Fuitbar al giorno.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Daniele Milano: spirito di montagna, anima sportiva. Nato in Valle d’Aosta circa cinquant’anni fa, Daniele cresce immerso nella natura e nello sport. Prima lo sci alpino, poi l’atletica leggera: il movimento è da sempre il suo linguaggio. Negli anni ’90, la svolta. Lo snowboard lo conquista completamente — non solo come rider, ma come narratore del mondo snow. Coordina Snowboarder Magazine, collabora con testate specializzate e guida la direzione di Onboard Magazine. Dal 2003 è anche una presenza fissa nell’evoluzione dell’Indianprk snowpark di Breuil-Cervinia. Tra penna, neve e sentieri. Maestro di snowboard e telemark, dal 2015 è il cuore editoriale di 4running magazine, dove racconta il trail, l’anima del running, il gesto sportivo come espressione di equilibrio. Correre è il suo modo di essere. Dai campi di atletica vicino casa ai boschi della Valle, per poi trasferirsi a Milano. Oggi vive tra città e montagna, ma è sempre fedele al suo credo: “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri.”