Home

La Sportiva Lavaredo Ultra Trail by UTMB, scaldate i motori!

di - 05/11/2024

Lavaredo Ultra Trail
Listen to this article

Torna La Sportiva Lavaredo Ultra Trail by UTMB a Cortina d’Ampezzo dal 25 al 29 giugno 2025, che si prepara ad accogliere i trail runner di tutto il mondo per un evento che celebra la bellezza delle Dolomiti e l’eccezionalità dello sport.

Tra le gare più amate

Una delle competizioni internazionali più amate e attese dai trail runner è pronta a tornare. La Sportiva Lavaredo Ultra Trail by UTMB®, che si svolgerà dal 25 al 29 giugno 2025, offrirà agli atleti l’opportunità di immergersi nelle splendide Dolomiti, affrontando sfide fisiche senza pari e godendo di paesaggi mozzafiato.

Apertura Preiscrizioni

Il primo passo verso l’edizione 2025 sarà l’apertura delle preiscrizioni, dall’8 al 17 novembre 2024. Durante questo periodo, gli aspiranti partecipanti potranno iscriversi per sperare di ottenere un pettorale per una delle quattro distanze in programma: 20 km, 50 km, 80 km e 120 km. I risultati della lotteria saranno annunciati il 22 novembre. Dal 2 dicembre, invece, si apriranno le iscrizioni dirette per la 10K.

Le Running Stones

Le gare offriranno anche l’opportunità di guadagnare le “running stones”, indispensabili per qualificarsi alla finale delle UTMB® World Series a Chamonix, un evento imperdibile per tutti gli appassionati di ultra trail.

Le Novità 2025

La Sportiva Lavaredo Ultra Trail by UTMB® 2025 si presenta con diverse novità, pensate per rendere l’esperienza ancora più emozionante e coinvolgente. La 10KM, giunta alla sua terza edizione, quest’anno prenderà il via al tramonto, alle 19:00, anziché in notturna. La partenza e l’arrivo saranno nel centro di Cortina, permettendo ai partecipanti di godere dello spettacolo delle Dolomiti che si tingono di rosa con le luci del tramonto.

80K – Cambio di percorso

Anche la 80K vedrà un cambiamento significativo. La partenza sarà dalla Val Marzon, vicino a Auronzo di Cadore, offrendo agli atleti una vista iconica delle Tre Cime di Lavaredo già nei primi 10 km di gara. Il percorso promette una sfida affascinante nella natura incontaminata e autentica delle Dolomiti.

Il Pacco gara

Ogni finisher riceverà una medaglia simbolo della propria impresa. Grazie alla collaborazione con La Sportiva, ogni atleta riceverà anche un capo tecnico esclusivo all’interno del pacco gara, ideale per affrontare la gara e le future avventure. Il ritiro del pacco gara avverrà presso lo stadio del ghiaccio di Cortina, che tornerà ad essere il cuore pulsante dell’evento, con un’area expo ricca di stand e attività dedicati al mondo del trail running.

Come arrivare a Cortina

Per facilitare l’accesso a Cortina d’Ampezzo, dove sono in corso i preparativi per le Olimpiadi Invernali del 2026, sarà disponibile una navetta dal parcheggio scambiatore di Acquabona, situato a pochi chilometri dal centro. Questo servizio agevolerà gli spostamenti dei partecipanti e degli spettatori, garantendo una migliore organizzazione dell’evento.

Un must

La Sportiva Lavaredo Ultra Trail by UTMB® 2025 promette di lasciare il segno con nuove sfide e l’opportunità di vivere l’incanto di un territorio unico. Non è solo una competizione, ma un invito a condividere la passione per la montagna e lo spirito di avventura. Gli atleti avranno l’opportunità di spingersi oltre i propri limiti, in uno dei luoghi più suggestivi al mondo.

Daniele Milano: spirito di montagna, anima sportiva. Nato in Valle d’Aosta circa cinquant’anni fa, Daniele cresce immerso nella natura e nello sport. Prima lo sci alpino, poi l’atletica leggera: il movimento è da sempre il suo linguaggio. Negli anni ’90, la svolta. Lo snowboard lo conquista completamente — non solo come rider, ma come narratore del mondo snow. Coordina Snowboarder Magazine, collabora con testate specializzate e guida la direzione di Onboard Magazine. Dal 2003 è anche una presenza fissa nell’evoluzione dell’Indianprk snowpark di Breuil-Cervinia. Tra penna, neve e sentieri. Maestro di snowboard e telemark, dal 2015 è il cuore editoriale di 4running magazine, dove racconta il trail, l’anima del running, il gesto sportivo come espressione di equilibrio. Correre è il suo modo di essere. Dai campi di atletica vicino casa ai boschi della Valle, per poi trasferirsi a Milano. Oggi vive tra città e montagna, ma è sempre fedele al suo credo: “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri.”