Home

Le Marche, una regione da podio il 27 gennaio

di - 20/01/2023

Marche
Ascolta l'articolo

Grandi nomi in arrivo al Salone d’Onore del Coni, al Foro Italico di Roma il 27 gennaio prossimo, Pino Insegno presenta le eccellenze delle Marche nel mondo dello sport e premi speciali, da Roberto Mancini ad Angelo Mellone.

Le Marche, una regione da podio

Nel titolo anche il concept dell’evento in programma il 27 Gennaio presso il Salone d’Onore del Coni, al Foro Italico di Roma. Nato da un’idea dell’ex atleta e promoter Vladimiro Riga per celebrare società sportive e campioni che si sono distinti per avere conseguito importanti risultati esaltando lo sport italiano e la Regione Marche in Italia e nel mondo.

La Vladimiro Riga promotion

L’organizzazione, a cura della Vladimiro Riga promotion, è prodotta dall’ Unione Montana dei Monti Azzurri, presieduta da Giampiero Feliciotti, con la supervisione dell’autore televisivo Dario Di Gennaro, insieme all’architetto Paola Sessa e alla poliedrica Melissa Di Matteo per le premiazioni, con i video formativi del regista Gabrio Marinelli, hanno reso l’evento indimenticabile. L’iniziativa è patrocinata dalla Regione Marche, dal Coni Nazionale e dal Panathlon nazionale.

Il progetto è nato per celebrare le eccellenze che hanno contribuito a rendere protagonista lo sport italiano e la Regione Marche nel mondo. Grandi nomi si alterneranno nelle premiazioni a cominciare da Rosanna Vaudetti, che annuncerà l’inizio dell’evento con il suo stile inconfondibile. La conduzione è affidata a Pino Insegno.

Presenti i commentatori sportivi Luca Marchegiani e Maurizio Compagnoni, l’attore Sebastiano Somma e il cantautore Michele Pecora, il duo Operapop e il violinista Marco Santini. Tra gli ospiti anche Susanna Messaggio che dal palco lancerà un messaggio sulla salute legato all’epigenetica, parole chiave: buona alimentazione, sport e movimento.

“Protagoniste dell’evento saranno anche alcune aziende che hanno contribuito a portare l’eccellenza Marchigiana nel mondo, Pasta di Camerino, EuroBuilding, Fidea, Quacquarini, Società produttori sementi spa, IceService”

Le Marche sono l’unica regione d’Italia che ha un nome al plurale, un destino che le concede di raccogliere e vantare di un territorio versatile anche geograficamente. Appare come un quadro d’arte disegnato dalla natura, dal blu del mare, al verde e dai colori delle colline, al giallo dei girasoli, dai monti Sibillini ai grandi poeti ed autori che in ogni tempo l’hanno descritta o celebrata con le loro opere, come Leopardi e Rossini.

Presente Giovanni Malagò

Tra coloro che avranno il compito di premiare le eccellenze spiccano nomi importanti come quello di Giovanni Malagò, Presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, o quello di Roberto Mancini, ct dell’Italia, nato nelle Marche a Jesi.

Presente anche Francesco Acquaroli

Saranno presenti alcuni illustri personaggi della Regione Marche, come il presidente Francesco Acquaroli, il presidente del Coni Regionale Fabio Luna, ma anche molti imprenditori espressione del Made in Italy e dell’eccellenza marchigiana, noti non solo in Italia ma nel mondo.

Gianmarco Tamberi tra i premiati

Roberto Mancini, Gianmarco Tamberi, Tommaso Marini, Stefano Cerioni, Sofia Raffaelli, Milena Baldassarri, Società Ginnastica Fabriano, Lube Civitanova, Davide Mazzanti, Giada Al Halwani, Claudia e Alberto Rossi, Elia Sdruccioli, Mirko Savoretti, Comitato Italiano Paralimpico Regionale Marche, Andrea Tonti.

Daniele Milano: spirito di montagna, anima sportiva. Nato in Valle d’Aosta circa cinquant’anni fa, Daniele cresce immerso nella natura e nello sport. Prima lo sci alpino, poi l’atletica leggera: il movimento è da sempre il suo linguaggio. Negli anni ’90, la svolta. Lo snowboard lo conquista completamente — non solo come rider, ma come narratore del mondo snow. Coordina Snowboarder Magazine, collabora con testate specializzate e guida la direzione di Onboard Magazine. Dal 2003 è anche una presenza fissa nell’evoluzione dell’Indianprk snowpark di Breuil-Cervinia. Tra penna, neve e sentieri. Maestro di snowboard e telemark, dal 2015 è il cuore editoriale di 4running magazine, dove racconta il trail, l’anima del running, il gesto sportivo come espressione di equilibrio. Correre è il suo modo di essere. Dai campi di atletica vicino casa ai boschi della Valle, per poi trasferirsi a Milano. Oggi vive tra città e montagna, ma è sempre fedele al suo credo: “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri.”