Home Windsurf Eventi Tra le onde della Sardegna, la gara della Ciaccia

Tra le onde della Sardegna, la gara della Ciaccia

0

Sabato 2 settembre si è svolta alla Ciacca, Valledoria, la gara King of The North Shore valida per il campionato wave Aics. Vince il padrone di casa Andrea Mariotti, anche organizzatore dell’evento, seguito da Raimondo Gasperini e da Matteo Testa.

Tra le donne al primo posto Nicole Bandini, seconda Greta Benvenuti e terzo posto per Silvia Vannini.


Podio donne, ma la terza classificata è Silvia Vannini

Nella categoria amatori primo Andrea Martore, secondo Matteo Zilli e terzo Marco Biddau. Negli juniores gradino più alto del podio per Patrizio Sanfilippo, secondo posto per Alex Di Giosafatte, terzo Gabriel Di Giosafatte. Premiati anche i gran master sopra i 50 anni con il primo posto di Antonello Pinna, secondo Maurizio Segarich e terzo Roberto Sanna.

Ottimo successo di partecipanti con quaranta iscritti, costo dell’iscrizione 50 euro per la tessera AICS (o 21 euro una tantum se fatta nei giorni precedenti alla gara) e 80 per partecipare alla gara. Un minuto di silenzio, al termine dello skipper meeting, ha ricordato Simone Panfili, un forte kiter, molto conosciuto nell’ambiente surfistico, scomparso quest’estate. L’anno scorso aveva partecipato alla King of The North Shore raggiungendo il terzo gradino del podio.

La presenza di giovanissimi, Giulio Gasperini 10 anni, e di meno giovani ugualmente aggueritissimi come Maurizio Segarich 62 anni ha sintetizzato nel migliore dei modi la bellezza di questo sport che abbraccia tutte le fasce di età.  Il piccolo Gasperini, figlio del campione Raimondo, alla sua prima competizione, ha dimostrato coraggio da leone su mostri di quasi tre metri e un Dna che non mente con la propensione alla surfata e alla naturalezza dei movimenti sull’onda. Bravissimo Giulio!!!

26 heat svolte compresa la categoria donne, ed è stata una sfida all’ultima onda e all’ultimo cut back. Valavano solo le surfate e non i salti. Vento da 4.7 inizialmente fino alla 4.2 alla sera con onde fino ai 2-3 metri.

Grande soddisfazione per l’atleta organizzatore Andrea Mariotti: “E’ un sogno che si realizza. Vedere tutti questi ragazzi in acqua è ciò che vorrei sempre vedere in una gara italiana. E’ importante investire nel futuro perché loro sono l’ossigeno del nostro sport. Tutto questo è stato possibile grazie alla collaborazione di Andrea Nesi dell’Aics, di Salvatore Maninchedda della North Shore Elements e del suo staff, e di tutto il mio team, giudici, segretari, fotografi, soccorsi in mare e a terra, speaker e i tanti amici che mi hanno dato una mano nell’organizzazione”. Il tutto si è concluso con la premiazione e la cena finale offerta dall’organizzazione, un altro momento importante di confronto e scambio di opinioni per far crescere il nostro amato sport. Prossima tappa ad Alghero, dove si disputerà per la prima volta una gara di waveriding che si preannuncia epica. Da non perdere.

Ecco la classifica finale della King of The North Shore 2017

1)Mariotti
2) Gasperini
3)Testa M.
4) Sanfilippo
5)Barbieri
5)Buratti
7) Spadea
7) Pischedda
9) Paganini
9) Martore
9) Biddau
9) Zilli
13) Di Giosafatte G.
13) Di Giosafatte A.
13) Testa A.
15) Pinna
15) Congiu
15) Cupellaro
19)Placido
19) Passani
19) Merella
19) Romano
19) Del Corso
19) Occhialini
25) Mazur
25) Poduie
25) Del Proposito
25) Gasperini G.
29) Amitrano
29) Mura
29) Sanna
29) Segarich
33) D’annibale
33) Ballico
33) Sebis

Donne
1) Baldini
2) Benvenuti
3) Vannini
4) Fantini
5) De Cherchi

Classifica Pro
1) Mariotti
2)Gasperini
3)Testa M.
4) Sanfilippo

Amatori
1) Martore
2) Zilli
3) Biddau

Juniores
1) Sanfilippo
2) Di Giosafatte A.
3) Di Giosafatte G.

Grand Master
1) Pinna
2) Segarich
3) Sanna

 

 

Articolo precedenteAdam Ondra continua a scrivere la storia dell’arrampicata!
Articolo successivoAl Sestriere si rivede Vernassa
Ciao a tutti, sono Fabio Calò (ITA-720), ho iniziato a fare windsurf all’età di 13 anni e da quel momento è diventata la mia più grande passione, la mia vita. Finiti gli studi universitari ho iniziato a lavorare in un negozio di windsurf a Torino, poi agente di commercio e nel 2006 è iniziata la mia grande avventura con la redazione di 4Windsurf e poi anche di 4Sup. Sono stato campione italiano Wave di windsurf nel 2013 e 2015, altri ottimi risultati agonistici gli ho ottenuti anche nel freestyle sia in Italia che in Europa. Dal 2017 sono il direttore di una delle scuole più importanti del Lago di Garda, il PierWindsurf. Trasmetto la mia passione con progetti dedicati ai giovani come il Progetto Serenity di Malcesine, e organizzo Wave Clinics nel periodo invernale. Vivo a Torbole sul Garda e respiro l’aria del windsurf 365 giorni all’anno.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui