Home

Le tre “Ronde” per scoprire la Val Gardena

di - 18/12/2021

val gardena ronda
Listen to this article

Sellaronda, Val Gardena Ronda e Culturonda sono tre percorsi ad anello (“ronde”) tra le montagne più belle del mondo: le Dolomiti.

Sellaronda

Conosciuto anche come il Giro dei Quattro Passi, perchè attraversa Passo Pordoi, Passo Campolongo, Passo Gardena e Passo Sella. 5 ore e 26 km di piste da percorrere secondo due sensi di marcia.

L’anello, tra i più famosi percorsi sciistici a livello globale, passa intorno al massiccio del monte Sella, attraverso le valli ladine Arabba (Valle di Fodom – Provincia di Belluno), Alta Badia e Val Gardena (Alto Adige – Südtirol) e Val di Fassa (Trentino).

Il Sellaronda non presenta particolari difficoltà tecniche, ma essendo un percorso molto lungo è necessario raggiungere l’ultimo passo prima delle 15.30 per poter essere di nuovo alla partenza prima dell’ultima corsa degli impianti.

Il giro è percorribile in inverno con gli sci e in primavera o estate in bici.

ronde val gardena

Val Gardena Ronda

Questo giro comprende tutti e tre i centri principali della Val Gardena e l’Alpe di Siusi: si può iniziare da uno a piacere tra questi.

Una ” ronda ” immersa nel paesaggio della Val Gardena, adatta a tutti i livelli di sci e con le discese più divertenti.

Culturonda

Un’altra delle ronde della Val Gardena è il Culturonda.

Si attraversa la Città dei Sassi per raggiungere Passo Sella: qui si può godere di un panorama mozzafiato sul Sassolungo, Cinquedita e Marmolada, fino al Monte Pana.

Dunque si prosegue sulla pista Saslong B fino a Castel Gardena, una residenza estiva conosciuta anche come Fischburg, realizzata in stile rinascimentale tra il 1622 e il 1641. Dal Col Raiser, dove si può visitare un museo privato con dipinti sulle Dolomiti, si arriva all’Alpe di Seceda (Parco naturale Puez-Odle,  fa parte del Patrimonio mondiale dell’Unesco).

Si scende poi dalla pista più lunga dell’Alto Adige (10,5 km), che è appunto chiamata “La Longia”, attraverso il canyon, passando di fronte a una cascata di ghiaccio e al maso “Costamula”.

Scopri di più sulla Val Gardena qui.

Un team di giornalisti, hiker, trekker, climber, alpinisti, skier, skialper, snowboarder, ma soprattutto appassionati di tutte le attività che si possono fare in montagna. Qui per informarvi sulla vostra passione per l'Outdoor