Home

LINUS & Buddybank: 6 suggerimenti per chi vuole iniziare a correre

di - 01/07/2016

Listen to this article

Linus, buddy prescelto del progetto BuddyBank di Unicredit, è il runner che accompagnerà tre fortunati neofiti alla maratona più famosa e gettonata del Mondo…New York. Nessuno più di Linus può essere considerato più adatto per questo ruolo. Nella città della grande mela ha corso ben 11 volte e, da giugno a novembre dovrà svelare ai tre fortunati prescelti del progetto “Corri a New York con BuddyBank tutti i segreti per arrivare più in forma che mai, correndo dal ponte di Verrazzano a Central Park.

Direttamente dalla sede di Radio Deejay di via Massena, ecco 6 SUGGERIMENTI utili per chi decide di avvicinarsi al running.

Linus durante la maratona di New York del 2006
Linus durante la maratona di New York del 2006
  1. AVERE UN SOCIO. Cercarsi un socio, un amico, perché la cosa più difficile è mantenere una certa puntualità degli allenamenti. Il minimo è tre volte, ma, se per un motivo o per l’altro cominci a fare una settimana due uscite, un’altra una e poi di nuovo tre, fai fatica ad andare avanti e per avere costanza è buona cosa avere un’altra persona con cui correre.
  2. LE SCARPE. Uno può iniziare a correre anche vestito da clown, meglio se ha un abbigliamento tecnico adatto, ma per iniziare va bene anche una t-shirt e un paio di pantaloncini qualsiasi. La scarpa no! Deve sempre essere quella giusta!
  3. GLI OBIETTIVI. Fissarsi degli obiettivi progressivi, quindici, venti minuti per le prime volte e poi di più, poco alla volta, ma con costanza.
  4. LA MUSICA. Io per esempio non ne ascolto, sono un runner sociale e preferisco parlare con i miei amici.
  5. LA TECNOLOGIA. Da non dimenticare tutta la parte tecnologica, gps e via discorrendo, che non è fondamentalmente necessaria, ma sicuramente utile. Ci sono dei supporti che ti danno la medaglia ad ogni miglioramento, ogni piccolo record con piccole gratificazioni.
  6. IL DIARIO. A me è sempre piaciuto molto tenere un diario di quello che facevo. All’inizio era cartaceo, adesso lo faccio con il computer. Segnare gli allenamenti e altro e poi compararli con gli anni precedenti. Un quadernetto per me è un’altra cosa fondamentale!

Daniele Milano: spirito di montagna, anima sportiva. Nato in Valle d’Aosta, cresce tra natura e movimento: prima lo sci, poi l’atletica. Negli anni ’90 scopre lo snowboard e ne diventa voce e protagonista, tra riviste e snowpark. Oggi vive tra Milano e le sue montagne, maestro di snowboard e telemark, cuore editoriale di 4running magazine. Racconta il trail e il gesto sportivo come espressione di equilibrio. “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri.”