Home Windsurf Test LSD Fins 2016 Freestyle, la prova in acqua

LSD Fins 2016 Freestyle, la prova in acqua

0

Stefano Lorioli e Dario Troiani, forti freestyler che si allenano a Porto Pollo e Coluccia (Sardegna), ci inviano le loro sensazioni di guida della nuova pinna da Freestyle di LSD Fins, marchio italiano, sviluppate con la collaborazione di Taty Frans e Amado Vrieswijk.

IMG_4197

Stefano Lorioli: “Ciao a tutti la prova è stara fatta con il TwinTip RRD 91 e vele 4,8 e poi 5,2 Style Pro RRD 2016… Grazie alla collaborazione di Alessandro (ndr: Carluccio, proprietario del marchio LSD Fins) che subito dopo il grand slam di Sylt mi ha fatto avere 2 pinne da 18 cm evoluzione del giá ottimo prodotto dell anno scorso.
Sviluppate da Taty e Amado le pinne risultano avere un po’ meno corda ma un rake un pelo più accentuato rispetto al modello precedente: questo si è tradotto a mio avviso in una velocità rimasta pressochè invariata ma tengono di più. Ció comporta che nelle power moves moderne si riesce ad arrivare a palla ma con un angolo ancora più stretto nel vento, quindi più chiusi al traverso, traducendo il tutto in più stacco e altezza nei vari trick con un esplodività nettamente incrementata.
Veramente un bel prodotto che penso non debba mancare nelle uscite di un freestyler sia che sia a un entry level sia per i più esperti… infatti fatta provare anche a ragazzi che provano vulcan o spock la pinna ha dimostrato di avere più pop aiutandoli a chiudere le manovre.
Vorrei ringraziare alessandro per fornirmi materiale così performante come le pinne LSD.”

Unknown-4

Dario Troiani: “Quando Alessandro mi aveva chiesto di provare le pinne che avevano sviluppato Taty e Amado ero curioso di provarla. E in varie condizioni dalla 4.0 super invelato alla 4.8 leggera, posso solo dire che la tavola la sento molto più reattiva nello stacco e molto veloce. I 18 cm lavorano perfettamente sotto il mio Fanatic Skate 86. La sensazione di controllo non diminuisce con la velocità anche sotto la pressione dei choppi imprevedibili di Porto Pollo. Volevo ringraziare Alessandro di Lsd per il supporto e il materiale eccezionale.”

Unknown-8

FOTO Alessandro Giagoni

Articolo precedenteGranfondo Strade Bianche
Articolo successivo4 regole per mantenersi in forma
Ciao a tutti, sono Fabio Calò (ITA-720), ho iniziato a fare windsurf all’età di 13 anni e da quel momento è diventata la mia più grande passione, la mia vita. Finiti gli studi universitari ho iniziato a lavorare in un negozio di windsurf a Torino, poi agente di commercio e nel 2006 è iniziata la mia grande avventura con la redazione di 4Windsurf e poi anche di 4Sup. Sono stato campione italiano Wave di windsurf nel 2013 e 2015, altri ottimi risultati agonistici gli ho ottenuti anche nel freestyle sia in Italia che in Europa. Dal 2017 sono il direttore di una delle scuole più importanti del Lago di Garda, il PierWindsurf. Trasmetto la mia passione con progetti dedicati ai giovani come il Progetto Serenity di Malcesine, e organizzo Wave Clinics nel periodo invernale. Vivo a Torbole sul Garda e respiro l’aria del windsurf 365 giorni all’anno.