Home

Madalina Florea e Philemon Kiriago vincono il Golfo dell’Isola Trail

di - 19/05/2025

Golfo dell'Isola Trail
Ascolta l'articolo

Madalina Florea e Philemon Kiriago conquistano il Golfo dell’Isola Trail a Noli (SV) terza tappa della GTWS – Golden Trail World Series 2025

Golfo dell'Isola Trail

Gara spettacolare

Il trail running mondiale si infiamma sulla Riviera di Ponente, dove la romena Madalina Florea domina ancora una volta il tecnico percorso savonese, mentre il keniota Philemon Kiriago si prende la sua rivincita su Elhousine Elazzaoui dopo la finale 2023. Tra gli italiani, brillano Cesare Maestri (quarto) e Alice Gaggi (sesta).

Golfo dell'Isola Trail
Golfo dell’Isola Trail, per Cesare Maestri unfantastico quarto posto finale

Madalina Florea, regina bis…

Ci sono regine che non cedono il trono, e Madalina Florea ne è la prova vivente. Due anni dopo la sua straordinaria vittoria nella finalissima savonese, l’atleta romena della Scott Running torna a imporsi sul tracciato a ‘fiore’ di 26 km con 1.400 metri di dislivello positivo. Gestione perfetta del ritmo, forza esplosiva in salita e un finale da manuale: Florea vola verso il traguardo in 2h22’29″, precedendo di soli 27 secondi la tenace Philaries Jeruto Kisang (Run2gether On Trail), specialista delle salite e sempre presente nei piani alti della GTWS, Golden Trail World Series.

Golfo dell'Isola Trail

Philemon Kiriago vince su Elhouzine Elazzaoui

Nel settore maschile, invece, è tempo di rivincita: Philemon Kiriago (Run2gether On Trail), dopo il secondo posto del 2023, questa volta non lascia spazio a sorprese e batte il marocchino Elazzaoui in 2h01’47″. La coppia si è staccata dal gruppo al km 14,5 e ha dato vita a un duello spettacolare nella discesa dal Castello di Monte Ursino, regalando al pubblico una battaglia mozzafiato fino all’ultimo metro. Con questa vittoria, Kiriago e Florea balzano in testa al ranking GTWS 2025, pronti ad affrontare le prossime sfide con la grinta dei campioni.

Le parole dei vincitori

Madalina Florea

“Stavo controllando la gara, ma qualcosa non andava. A volte ci sono giorni perfetti, altre meno. Ho avuto qualche problema allo stomaco, ma sono riuscita a gestirlo fino alla fine. Aspettavo questo momento da quando ho chiuso la finale 2023 e vincere un’altra gara della GTWS è incredibile!”

Philemon Kiriago

“È stata una gara straordinaria – ha commentato Kiriago – volevo assolutamente migliorare la mia prestazione di due anni fa. Ho corso con il mio amico Elhousine, ma alla fine sono riuscito a batterlo. Sono felicissimo!”

Golfo dell'Isola Trail
Golfo dell’Isola Trail – il vincitore Philemon Kiriago in un passaggio tecnico in discesa

Podi e Top 10

Nella gara femminile, il bronzo va alla keniota Valentine Jepkoech Rutto (Atletica Saluzzo), seguita dalla spagnola Rosa Lara Feliu (Compressport), autrice di una rimonta incredibile. Chiude la top 5 la promettente italiana Vivien Bonzi (Brooks Trailrunners). Sesta, Alice Gaggi

Golfo dell'Isola Trail
Golfo dell’Isola Trail – Elhouzine Elazzaoui splendido secondo posto

Tra gli uomini, terzo posto per il keniota Paul Machoka (Atletica Saluzzo), mentre Cesare Maestri, miglior italiano in gara, chiude quarto dopo un avvincente testa a testa con Michael Selelo Saoli (Run2gether On Trail). Delusione per Rémi Bonnet, che perde terreno nella seconda metà della gara e chiude fuori dalla top 10.

Golfo dell'Isola Trail
Golfo dell’Isola Trail – Alice Gaggi, per lei un ottimo sesto posto finale.

Un palcoscenico spettacolare

Ancora una volta, l’élite del trail running internazionale ha trovato casa nella Riviera di Ponente, incastonata tra i borghi di Noli, Bergeggi, Spotorno e Vezzi Portio.

Le parole di Mattia Fiorini, sindaco di Spotorno

“Golfo dell’Isola è il luogo ideale per gli sport outdoor e, grazie alla GTWS, si conferma una destinazione di primo piano a livello internazionale”.

Un percorso spettacolare

Tra il lungomare e il suggestivo Castello di Monte Ursino, i trail runner si sono sfidati su un percorso incredibile, incorniciato da scogliere a picco sul mare e panorami da sogno. Un tracciato esigente, ma perfetto per chi ama mettersi alla prova su un mix di dure salite, discese tecniche e settori più scorrevoli.

Successo per il trail promozionale

Oltre alla competizione principale, spazio anche per i più giovani con un trail promozionale per bambini (500 m) e ragazzi (3 km, 100 m D+).

Le prossime tappe

Archiviata la Liguria, il circuito GTWS prosegue con Zegama-Aizkorri (25 maggio) prima di volare negli Stati Uniti per la Broken Arrow Skyrace (22 giugno) e il Tepec Trail in Messico (29 giugno). Ultime fermate in Austria con il Salomon Pitz Alpine Glacier Trail (2 agosto) e in Svizzera con la mitica Sierre-Zinal (9 agosto). La finale? Dopo due anni, si tornerà in Italia, in Val di Ledro, a ottobre!

Classifica finale

Donne -Florea/Kisang/Rutto

1. Madalina Florea (Romania – Scott Running) – 2:22:29
2. Philaries Jeruto Kisang (Kenya – Run2gether On Trail) – 2:22:56
3. Valentine Jepkoech Rutto (Kenya – Atletica Saluzzo) – 2:25:33
4. Rosa Lara Feliu (Spagna – Compressport) – 2:27:48
5. Vivien Bonzi (Italia – Brooks Trailrunners) – 2:31:25
6. Alice Gaggi (Italia – Brooks Trailrunners) – 2:32:17
7. Marie Nivet (Francia – Nike Trail) – 2:33:14
8. Miriam Chepkirui (Kenya) – 2:35:36
9. Silvia Schwaiger (Slovacchia – Salomon Running Team) – 2:36:47
10. Céline Aebi (Svizzera – LV Langenthal) – 2:37:24

Uomini

1. Philemon Kiriago (Kenya – Run2gether On Trail) – 2:01:47
2. Elhousine Elazzaoui (Marocco – NNormal) – 2:02:06
3. Paul Machoka (Kenya – Atletica Saluzzo) – 2:02:44
4. Cesare Maestri (Italia – Nike Trail) – 2:03:10
5. Michael Selelo Saoli (Kenya – Run2gether On Trail) – 2:03:11
6. Richard Omaya (Kenya – Run2gether On Trail) – 2:03:16
7. Rolli Dominik (Svizzera) – 2:03:40
8. Roberto Delorenzi (Svizzera – Brooks Trailrunners) – 2:06:52
9. Jan Torella Oller (Spagna – Salomon Future International Team) – 2:07:13
10. Pierre Galbourdin (Francia – Brooks Trailrunners) – 2:08:31

Daniele Milano nasce una buona cinquantina di anni fa in Valle d’Aosta. Cresciuto con la montagna dentro, ha sempre vissuto la propria regione da sportivo. Lo sci alpino è stato lo sport giovanile a cui ha affiancato da adolescente l’atletica leggera. Nei primi anni 90 la passione per lo snowboard lo ha letteralmente travolto, sia come praticante che come giornalista. Coordinatore editoriale della rivista Snowboarder magazine e collaboratore per diverse testate sportive di settore ha poi seguito la direzione editoriale della testata Onboard magazine, affiancando sin dal lontano 2003 la gestione dell’Indianprk snowpark di Breuil- Cervinia. Oggi Daniele è maestro di snowboard e di telemark e dal 2015 segue 4running magazine, di cui è l’attuale direttore editoriale e responsabile per il canale web running. Corre da sempre, prima sul campo di atletica leggera vicino casa e poi tra prati e boschi della Valle d’Aosta. Dal 2005 vive un po’ a Milano con la propria famiglia, mentre in inverno si divide tra la piccola metropoli lombarda e Cervinia. “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri”