Home

Madesimo Winter Trail, si corre il 17 marzo

di - 16/01/2019

Ascolta l'articolo

Domenica 17 marzo arriva in Valchiavenna la prima corsa sulla neve con la 1^ edizione del Madesimo Winter Trail, attraverso i luoghi che ispirarono  Giosuè Carducci. Il poeta italiano fu ospite della località lombarda più volte verso la fine del 1800 e qui compose numerose opere che lo resero famoso nel mondo.

ISCRIVITI QUI!

Giosuè Carducci a Madesimo

La sua bellezza è stata decantata anche da Giosuè Carducci, che per 15 anni ha trascorso a Madesimo le vacanze estive, acquisendone nel 1901 la cittadinanza onoraria. Domenica 17 marzo il fascino dell’accogliente località in provincia di Sondrio vi accompagnerà, sulle stesse strade percorse dal famoso poeta.

Madesimo eccellenza dell’arco alpino

Il nuovo appuntamento dedicato agli appassionati di trail running, fortemente voluto dal Consorzio Turistico di Madesimo e organizzato dall’ASD Italian Sport Lab e Andromeda Sport SSD, nasce proprio per offrire una formula alternativa grazie a cui vivere appieno la montagna. Con i suoi 1.550 metri slm, in Val San Giacomo più nota come Valle Spluga, Madesimo è infatti tra le eccellenze turistiche dell’arco alpino, una “perla” incastonata tra i monti che segnano il confine tra Italia e Svizzera.

Il villaggio di Montespluga

9km di corsa nella neve!

Il tracciato si svilupperà per 9 km e avrà un dislivello positivo di circa 300 m. Toccherà punti storici dell’itinerario carducciano e permetterà di apprezzare gli incantevoli panorami della vallata, che hanno ispirato alcuni dei suoi capolavori, senza eccessive difficoltà. Il percorso, con partenza e arrivo dalla zona dell’Arlecchino, si snoderà sull’altopiano degli Andossi, regalando scorci indimenticabili come le cime dei pizzi Tambò, Ferrè, Piani e Quadro, fino a raggiungere il cuore del piccolo Comune lombardo.

La Pista Arlecchino 3 di Madesimo

Omaggio al Sommo Poeta

Nel suo tratto conclusivo il trail porterà tutti i partecipanti a scoprire il Monumento al Poeta, inaugurato in ricordo di Carducci cinque mesi dopo la sua scomparsa, e il Ponte Groppera, dove la scrittrice Annie Vivanti incontrò per l’ultima volta a Madesimo l’amato compagno. Dall’Hotel Cascata, dove il poeta era solito consumare i suoi pasti, si correrà ammirando Villa Adele, in cui soggiornò nelle stagioni estive, e si proseguirà sulla via a lui intitolata fino al Centro Congressi.

Sullo sfondo il villaggio di Andossi, all’interno del comprensorio Madesimo ski area

Ore 10:00…PRONTI, VIA!

Dopo la partenza della batteria competitiva alle ore 10, seguirà alle 10.15 quella della batteria open per permettere a tutti di godere di questa nuova esperienza, anche agli amanti del trekking che potranno camminare lungo l’itinerario. L’evento sportivo va ad arricchire il già fitto calendario diappuntamenti e attività della destinazione, meta ideale per la pratica degli sport invernali, tra cui sci, con ben 60 chilometri di piste, snowboard, snowkite, ciaspole, motoslitte, fat bike e pattinaggio su ghiaccio.

La parola a Giulia Guanella – Consorzio Turistico di Madesimo

Il Consorzio Turistico di Madesimo ha voluto fortemente questa manifestazione per far conoscere la località a 360 gradi. La montagna non è solo sci e attraverso questa nuova disciplina vogliamo far vivere un’esperienza unica a tutti i runner che correndo il Madesimo Winter Trail potranno godere dell’ampio panorama su tutta la vallata”

La parola a Niccolò Nava, organizzatore Madesimo Winter Trail

Un perfetto connubio tra sport, turismo e cultura. Questo vuole rappresentare, sin dalla sua prima edizione, il Madesimo Winter Trailnato con l’obiettivo di valorizzare e di promuovere sempre di più questa bellissima località lombarda, già rinomata e particolarmente frequentata dagli sciatori, anche nella community di runner e trail runner”.

Daniele Milano: spirito di montagna, anima sportiva. Nato in Valle d’Aosta circa cinquant’anni fa, Daniele cresce immerso nella natura e nello sport. Prima lo sci alpino, poi l’atletica leggera: il movimento è da sempre il suo linguaggio. Negli anni ’90, la svolta. Lo snowboard lo conquista completamente — non solo come rider, ma come narratore del mondo snow. Coordina Snowboarder Magazine, collabora con testate specializzate e guida la direzione di Onboard Magazine. Dal 2003 è anche una presenza fissa nell’evoluzione dell’Indianprk snowpark di Breuil-Cervinia. Tra penna, neve e sentieri. Maestro di snowboard e telemark, dal 2015 è il cuore editoriale di 4running magazine, dove racconta il trail, l’anima del running, il gesto sportivo come espressione di equilibrio. Correre è il suo modo di essere. Dai campi di atletica vicino casa ai boschi della Valle, per poi trasferirsi a Milano. Oggi vive tra città e montagna, ma è sempre fedele al suo credo: “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri.”