Home

Maremma SUP

di - 04/11/2015

Ascolta l'articolo

Maremma SUP! No, non è una delle colorite imprecazioni toscane ma l’effetto sorpresa nello scoprire le opportunità uniche di questo territorio!

DCIM100GOPROGOPR1574. DCIM100GOPROGOPR1574.

Siti archeologici e onde non si sono mai parlati eppure oggi sta nascendo una nuova collaborazione tra la Soprintendenza Archeologica della Toscana e le molte realtà turistiche e di servizi in zona.

Ognuno ha scoperto ed ama un aspetto peculiare del proprio territorio, lo conosce a fondo e desidera condividerlo: proprio su questa idea sta partendo un progetto di collaborazione che coinvolge diversi attori sul territorio per condividere e far scoprire le meraviglie più nascoste lungo la Maremma costiera.

Tra i primi a rispondere all’appello c’è stato Daniele Bausani, titolare della ZigZag Circolo Vela Surf Argentario di Porto Ercole e l’istruttore ISA Gianni Salamanca, i quali si sono dati da fare per tenere una postazione fissa sulla spiaggia della Tagliata di Ansedonia, ove per tutta la stagione estiva è stato possibile affittare i SUP della RRD, per potersi avvicinare a questo affascinante sport.

DCIM100GOPROGOPR1567. DCIM100GOPROGOPR1567.

Tramite il prezioso e professionale supporto degli istruttori della scuola e soprattutto di Gianni, sono state organizzate numerose escursioni in SUP alla scoperta delle numerose grotte e calette lungo i promontori dell’Argentario ed Ansedonia, visitabili esclusivamente via mare e con determinate condizioni di marea.

La ghiotta novità per la prossima stagione estiva, grazie alle sinergie messe in campo con la dott. Maria Angela Turchetti, funzionario della Soprintendenza ai Beni Culturali della Toscana nonché nuovo direttore del Museo Archeologico Nazionale dell’Antica Città di Cosa, ed il coordinamento dell’Antolas Design di Roma, riguarda l’organizzazione dei primi tour sperimentali integrati a carattere sportivo/archeologico.

Avete sempre sognato di vivere le avventure di Indiana Jones o Lara Croft, tra fiumi sotterranei e vestigia di antiche civiltà? Bene: è questo che vi aspetterà la prossima estate ad Ansedonia!

La Città di Cosa è stata definita la “Pompei della Toscana”: fondata nel 273 a.C. sulla sommità del promontorio di Ansedonia come colonia romana in posizione strategica per il controllo sia dei territori sottratti agli etruschi che del mare alla vigilia della guerra con Cartagine.

Ad oggi restano i ruderi delle imponenti mura ciclopiche, del foro, della casa di Diana, dell’Acropoli, nonché tutto il vasto impianto viario, cisterne, locali ipogei e molto altro ancora da scavare.

Di grande interesse il Portus Cosanus, un vero e proprio porto collegato ad una rete di canali che mettevano in comunicazione il vicino lago di Burano col mare e di cui ancora oggi rimangono importanti emergenze archeologiche su cui si sta lavorando per la messa in sicurezza finalizzata alla fruizione pubblica. Passaggi sotterranei, canali e tagliate che saranno presto esplorabili!

Il Museo di Cosa, fulcro di tutto il progetto, oltre a contenere i notevoli reperti del luogo, è spesso sede di rappresentazioni teatrali, conferenze e perfino degustazioni di ricette dell’antica Roma!

Grazie a questo progetto il Museo sta diventando un polo di riferimento ed attrazione a livello territoriale, oltre a luogo di formazione per scuole e studiosi.

Il progetto sta riscuotendo sempre maggior interesse, tanto che è venuta a curiosare anche la Rai con la trasmissione Linea Blu, dedicando un po’ di attenzione sia alle nascenti attività di SUP in zona che a queste nuove opportunità del turismo sportivo e culturale allo stesso tempo.

Maremma SUP: https://www.facebook.com/Maremma-Sup-Avventura-NON-SOLO-1091997467494074/?fref=ts

link Rai della puntata:  http://www.rai.tv/dl/replaytv/replaytv.html?day=2015-10-31&ch=1&v=584895&vd=2015-10-31&vc=1#day=2015-10-31&ch=1&v=584895&vd=2015-10-31&vc=1

GetAttachment

 Leggi anche: https://www.4actionsport.it/sup/2015/10/25/maremma-tour/

10413390_10205244276082270_5348892764613923097_n