Home

MASTERS Bastoncini, presentate le novità 2021

di - 03/08/2020

MASTERS Bastoncini si prepara al 2021
Ascolta l'articolo

MASTERS Bastoncini, presentate dall’azienda 100% made in Italy di Bassano del Grappa la nuova collezione per il 2021, con novità e conferme di modelli già protagonisti per la stagione estiva in corso.

Dolomiti LTD

Per la stagione SS21 è stato introdotto il modello Dolomiti LTD, dalle misure inferiori rispetto al Dolomiti permette un range di regolazione da 95 cm a 125 cm che lo rende perfetto per utilizzatori alti dai 150cm a 185cm. Realizzato in tre sezioni (0 16-14-12 mm) in AluTech 7075 che ne garantisce un ottimo compromesso in termini di leggerezza e resistenza. Questo modello monta la manopola Palmo con passamano extra-leggero senza fibbia, regolabile tramite l’innovativo sistema Automatic-Stop- System. Il nuovo sistema di chiusura Wing Lock è di facile utilizzo e favorisce una comoda e veloce regolazione del bastone, così come il nuovo sistema Tip-Top del supporto in tungsteno è ideale per un eventuale rimpiazzo della rotella.

Misure: 66 cm da chiuso – 135 cm massima estensione (11 O cm la minima). Peso: 248g . In dotazione: un paio di rotelle diametro 85mm.

Eiger CALU

Per l’escursionista esperto, un bastone con elevate caratteristiche tecniche che lo rendono adatto ad un uso ultra-strong. Realizzato in tre sezioni (ø 18-16-14mm) di CaluTech and AluTech 7075 per offrire leggerezza e garantire tenuta e affidabilità. Il nuovo sistema di chiusura Wing Lock è di facile utilizzo e favorisce una comoda, veloce e sicura regolazione del bastone. Il bastone chiuso misura 66cm per raggiungere i 135cm nella massima estensione (110cm la minima), mentre il peso al paio è pari a 480gr. Prezzo: 94,95 euro

Speedster CALU

Per l’escursionista appassionato, un bastone con ottime caratteristiche tecniche. Realizzato in quattro sezioni (ø18-16-14-12mm) di Calu®Tech – un’anima di AluTech 7075 rivestita di fibra di carbonio 100% – che ne garantisce leggerezza, resistenza e flessibilità. Il nuovo sistema di chiusura Wing Lock – previsto per la sezione ø 18mm – è di facile utilizzo e favorisce una comoda e veloce regolazione del bastone; il sistema di espansione BS – previsto per le sezioni ø 16-14mm – è realizzato con plastiche DuPont® e assicura prestazioni nel tempo ad alte e basse temperature.

Il bastone chiuso misura 52cm per raggiungere i 130cm nella massima estensione (110cm la minima), mentre il peso al paio è pari a 438gr.
Prezzo: 119,95euro

Trecime FIX CARBON

Il modello perfetto per chi desidera un bastone a misura, ripiegabile e leggero. In 4 sezioni, i tubi sono rispettivamente: ø 14mm x 1pz in fibra di carbonio 100%, ø 12mm x 2pz in CaluTech, ø 12mm x 1pz in AluTech 7075 e il sistema di fissaggio della prima sezione è Push-Pull.

Le altre sezioni sono collegate da una resistente corda che può essere tensionata attraverso un sistema di regolazione ad avvitamento. La manopola Falco nella nuova finitura nera, il passamano morbido e particolarmente leggero e il supporto filettato con puntale in tungsteno, fissato al supporto in alluminio anodizzato, completano le elevate caratteristiche tecniche del Trecime Fix. Il peso al paio è pari a 301 grammi nella misura 100cm.

Prezzo: 129,95euro

Manopola PALMO rinnovata

Oltre al Dolomiti LTD in casa Masters si rinnoveranno tutti i modelli con manopola Palmo che verrà sostituita con il nuovo passamano EVO Strap, un sistema a regolazione automatica, più rapido e più ergonomico, essendo stata eliminata la fibbia.

Automatic Stop System, il passamano per tutti

Il passamano, utilizzando un sistema brevettato unico nel suo genere, garantisce la massima sicurezza e un’ottima prestazione. Il passamano è facile da regolare e semplice da fissare nella corretta e più confortevole posizione. Inoltre, in caso di caduta, il passamano si sgancia automaticamente liberando la mano ed evitando così possibili traumi ai polsi.

Daniele Milano: spirito di montagna, anima sportiva. Nato in Valle d’Aosta circa cinquant’anni fa, Daniele cresce immerso nella natura e nello sport. Prima lo sci alpino, poi l’atletica leggera: il movimento è da sempre il suo linguaggio. Negli anni ’90, la svolta. Lo snowboard lo conquista completamente — non solo come rider, ma come narratore del mondo snow. Coordina Snowboarder Magazine, collabora con testate specializzate e guida la direzione di Onboard Magazine. Dal 2003 è anche una presenza fissa nell’evoluzione dell’Indianprk snowpark di Breuil-Cervinia. Tra penna, neve e sentieri. Maestro di snowboard e telemark, dal 2015 è il cuore editoriale di 4running magazine, dove racconta il trail, l’anima del running, il gesto sportivo come espressione di equilibrio. Correre è il suo modo di essere. Dai campi di atletica vicino casa ai boschi della Valle, per poi trasferirsi a Milano. Oggi vive tra città e montagna, ma è sempre fedele al suo credo: “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri.”