Home

Seguici su:

Mezza Maratona Alpe di Siusi, si corre il 6 luglio con percorso invariato.

di - 10/01/2025

Mezza Maratona Alpe di Siusi
Ascolta l'articolo

Mezza Maratona Alpe di Siusi, iscrizioni ufficialmente aperte e confermata la data di domenica 6 luglio, con ulteriore ampliamento del numero di pettorali da 700 a 900.

6 mesi di attesa, poi si corre!

A sei mesi dal via, tutte le atlete e gli atleti della corsa interessati possono iscriversi a una delle mezze maratone con i paesaggi più belli. Domenica 6 luglio all’Alpe di Siusi si tornerà a gareggiare sui 21,1 chilometri con 601 metri di dislivello. Buone notizie in vista della 12a edizione: i pettorali per l’evento sono aumentati da 700 a 900.

Un successo che si rinnova

La Mezza Maratona Alpe di Siusi è una calamita per i partecipanti. Lo si è visto in modo particolare nella scorsa edizione, con i pettorali per l’amato evento esauriti tre mesi prima del via. Gli organizzatori dell’associazione LG Schlern e di Alpe di Siusi Marketing hanno reagito prontamente a questa situazione. Quest’anno, infatti, per la prima volta potranno partecipare 900 atlete e atleti.

La parola agli organizzatori

“Finora la partecipazione era limitata a 700 persone. Per via dell’enorme richiesta, abbiamo deciso di aumentare il contingente di 200 pettorali. Per il nostro team esperto sarà una grande sfida logistica, ma possiamo continuare a fornire ai partecipanti la solita qualità in un contesto familiare, che per noi è un criterio importantissimo”.

Mezza Maratona Alpe di Siusi
Mezza Maratona Alpe di Siusi

Una festa internazionale

Allo stesso tempo la Mezza Maratona Alpe di Siusi è una festa internazionale della corsa. L’anno scorso vi avevano partecipato podisti provenienti da 33 Paesi. “I finisher sono importanti moltiplicatori, addirittura degli influencer nel proprio ambiente in senso stretto. Raccontano in famiglia e agli amici la loro avventura podistica in un paesaggio straordinario. Così non ci si rivolge solo a nuovi partecipanti alla gara, ma anche a potenziali ospiti della nostra magnifica regione dolomitica”, prosegue Mitterstieler.

Percorso invariato

Per quanto riguarda il percorso unico sui larghi sentieri in mezzo ai pascoli, che in piena estate saranno in fiore, gli organizzatori si attengono alla formula collaudata. Partenza e traguardo saranno a Compatsch (Compaccio) a circa 1850 metri sul livello del mare. Dopo il via ci si dirigerà verso Mont Seuc, poi si farà dietro-front e a partire dall’Hotel Ritsch si correrà verso sud-est. Arrivati alla Baita Almrosenhütte si proseguirà verso l’Hotel Goldknopf, dove si raggiungerà il punto di maggior altitudine dell’intero percorso a circa 2050 metri di quota. Poi, passando per l’Alpenhotel Panorama le atlete e gli atleti correranno per alcuni chilometri verso lo Sciliar e infine torneranno verso il traguardo a Compatsch.

Come e dove iscriversi?

Tutti gli interessati possono iscriversi alla Mezza Maratona Alpe di Siusi dal sito ufficiale https://running.seiseralm.it. Fino al 21 giugno la quota d’iscrizione ammonta a 50 euro. Nel prezzo è incluso, oltre a un ricco pacco gara, anche il biglietto per la funivia dell’Alpe di Siusi. Per quanto riguarda le iscrizioni, è meglio affrettarsi nonostante l’aumento dei pettorali: nella prima giornata di apertura si sono iscritti più di 200 appassionati di corsa. La Mezza Maratona Alpe di Siusi anche quest’anno fa parte dell’amato circuito podistico Top7, che comprende sette gare in Alto Adige e Trentino distribuite nell’arco dell’intero anno. I campioni in carica all’Alpe di Siusi sono due atleti altoatesini di punta, Markus Ploner e Greta Haselrieder. Tra l’altro, anche quest’anno è prevista una classifica combinata tra la Mezza Maratona Alpe di Siusi e la gara di sci di fondo Moonlight Classic Alpe di Siusi, in programma il 13 febbraio.

Daniele Milano nasce una buona cinquantina di anni fa in Valle d’Aosta. Cresciuto con la montagna dentro, ha sempre vissuto la propria regione da sportivo. Lo sci alpino è stato lo sport giovanile a cui ha affiancato da adolescente l’atletica leggera. Nei primi anni 90 la passione per lo snowboard lo ha letteralmente travolto, sia come praticante che come giornalista. Coordinatore editoriale della rivista Snowboarder magazine e collaboratore per diverse testate sportive di settore ha poi seguito la direzione editoriale della testata Onboard magazine, affiancando sin dal lontano 2003 la gestione dell’Indianprk snowpark di Breuil- Cervinia. Oggi Daniele è maestro di snowboard e di telemark e dal 2015 segue 4running magazine, di cui è l’attuale direttore editoriale e responsabile per il canale web running. Corre da sempre, prima sul campo di atletica leggera vicino casa e poi tra prati e boschi della Valle d’Aosta. Dal 2005 vive un po’ a Milano con la propria famiglia, mentre in inverno si divide tra la piccola metropoli lombarda e Cervinia. “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri”