Home

Milano21, 15.000 runner accendono la città

di - 24/11/2025

Milano21 - followyourpassion on running
Listen to this article

Milano21: 15mila runner accendono la città, trasformando il capoluogo lombardo in un palcoscenico di energia, musica e passione, Cheruiyot e Glinka scrivono la storia.

Milano21 - followyourpassion on running

Una domenica di sport vero!

Milano ha vissuto una domenica di sport e di emozioni che resteranno a lungo nella memoria. La Milano21, ultima tappa del circuito Follow YourPassion, ha portato in strada 15mila runner provenienti da oltre 100 Paesi.

Milano21 - followyourpassion on running

21k a suon di rock and roll

Nonostante le temperature sotto lo zero, il sole ha illuminato una giornata che ha visto la città vibrare al ritmo delle band di Rockin’1000, distribuite lungo il percorso con il progetto Rock Your Race. Un binomio perfetto: corsa e musica, fatica e gioia, competizione e festa.

Milano21 - followyourpassion on running

Mugnosso è secondo

La gara maschile ha incoronato il keniano Raymond Cheruiyot (Team Run2gether), autore di una prova solitaria e vincente chiusa in 1h03’22”. Alle sue spalle, il siciliano Riccardo Mugnosso (1h05’16”) e il croato Tomislav Novosel (1h05’30”), capace di limare oltre 30 secondi al proprio primato personale.

Milano21 - followyourpassion on running

Sara Bottarelli, terza, completa il podio

Tra le donne, la regina è stata la polacca Elzbieta Glinka, che ha demolito il suo personal best di quasi due minuti fermando il cronometro a 1h10’49”. Dietro di lei la finlandese Nina Chydenius (1h11’28”) e l’azzurra Sara Bottarelli (1h11’31”), protagonista di una gara generosa e combattuta fino all’ultimo metro. Quarta l’olimpica Giovanna Epis, che ha chiuso in 1h12’42” con lo sguardo già rivolto alla maratona del 2026.

La 10 km: giovani talenti e grandi emozioni

Nella distanza più breve, la vittoria è andata a Zahir Zohair (AS Atl. Virtus Lucca), autore di un finale al cardiopalma chiuso in 30’24”, davanti a Mattia Campi (30’26”) e a Rachid Es Skidri (30’51”), che ha firmato il proprio personal best. Al femminile, applausi per Cristina Molteni (Atl. Valle Brembana), prima in 34’32”, seguita dalla tedesca Lea Brückner (34’38”) e da Camilla Galimberti (34’48”), anche lei capace di migliorarsi di oltre quattro minuti.

Una festa per tutti

Non solo agonismo: la Milano21 è stata anche un grande momento di partecipazione popolare. In gara l’Assessore allo Sport di Milano Martina Riva, che ha completato la sua prova con entusiasmo, e l’ex calciatore Massimo Ambrosini, accolto dal calore del pubblico.

Le parole di Yeman Crippa

Il primatista italiano di mezza maratona Yeman Crippa ha scelto di non correre, ma era presente al parterre di partenza e arrivo per sostenere i partecipanti: “È bellissimo vedere migliaia di persone correre, respirare questa energia. In bocca al lupo a tutti.”

Le voci degli organizzatori

Andrea Trabuio, Direttore Generale di MG Sport, ha sottolineato il valore dell’evento: “Con 15mila atleti, 7mila dei quali dall’estero, questa gara è motivo di grande emozione. La musica dei Rockin’1000 ha dato energia a tutti i partecipanti, trasformando Milano in uno spettacolo unico. Ringrazio il Comune, le istituzioni, gli sponsor e i mille volontari che hanno reso possibile questa giornata.”

Milano capitale della corsa

La Milano21 conferma il ruolo della città come capitale italiana della corsa su strada. Un percorso veloce, un’organizzazione impeccabile e un’atmosfera che ha saputo unire professionisti e amatori, sport e cultura, competizione e divertimento.

FollowYourPassion, 2025 da incorniciare

La festa di Milano21 è stata il degno epilogo di un anno di eventi targati FollowYourPassion, che nel 2026 tornerà con un calendario ricco di appuntamenti tra corsa, triathlon, ciclismo e nuoto.

Daniele Milano: spirito di montagna, anima sportiva. Nato in Valle d’Aosta, cresce tra natura e movimento: prima lo sci, poi l’atletica. Negli anni ’90 scopre lo snowboard e ne diventa voce e protagonista, tra riviste e snowpark. Oggi vive tra Milano e le sue montagne, maestro di snowboard e telemark, cuore editoriale di 4running magazine. Racconta il trail e il gesto sportivo come espressione di equilibrio. “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri.”