Home

Mizuno lancia le nuove scarpe da trail con suole Michelin

di - 20/06/2016

Ascolta l'articolo

 

NUOVE SCARPE MIZUNO DA TRAIL RUNNING: CON LE SUOLE MICHELIN SI CORRE ALLE PORTE DEL CIELO 

I terreni che si possono incontrare sui sentieri di montagna sono estremamente variabili, rivoli d’acqua, fango, ghiaccio, roccia, avvallamenti o insidie come erba bagnata e radici affioranti; tutte situazioni potenzialmente a rischio per chi ama correre tra le nuvole. Bisogna sapere “dove mettere i piedi”. Una sfida che MIZUNO e MICHELIN Technical Soles hanno voluto raccogliere dando vita a una nuova collaborazione, che ha portato alla messa a punto di tre scarpe per il trail running.

 

La Mizuno Wave Daichi La Mizuno Wave Daichi con l’inedita suola Michelin

Tre proposte nelle quali le competenze tecniche MIZUNO di biomeccanica applicata alla corsa sono state abbinate al profondo know-how di MICHELIN nel contatto al suolo. Una co-progettazione per lo sviluppo di due suole con un unico denominatore comune: la struttura XtaRide di MIZUNO, una scanalatura a X posta all’altezza del mesopiede, è perfettamente integrata nella tassellatura appositamente sviluppata da MICHELIN Technical Soles per permettere alla scarpa di adattarsi alla discontinuità del terreno, a tutto beneficio dell’aderenza. Wave Daichi è una scarpa progettata per tracciati dalla lunghezza intermedia, pensata per una corsa veloce su terreni molto fangosi, sconnessi e scivolosi, superfici sulle quali ha dimostrato una tenuta eccezionale, adattandosi a qualsiasi condizione.

MIZUNO & MICHELIN Technical Sole_Wave Mujin 3 G-TX  with Michelin sole Le Mizuno Wave Mujin, disponibili anche nella versione Wave Mujin 3 G-TX, in Gore-tex

Le sorelle Wave Mujin e Wave Mujin 3 G-TX , adatte a corridori con appoggio neutro, nascono invece per i trail su distanze lunghe e su ogni tipo di superficie, anche per terreni duri come roccia e pietrisco. L’appassionato di corsa off-road le identificherà facilmente come sicure e performanti per la tenuta, affidabili per l’aderenza e stabili su terreni molto critici.

Daniele Milano: spirito di montagna, anima sportiva. Nato in Valle d’Aosta circa cinquant’anni fa, Daniele cresce immerso nella natura e nello sport. Prima lo sci alpino, poi l’atletica leggera: il movimento è da sempre il suo linguaggio. Negli anni ’90, la svolta. Lo snowboard lo conquista completamente — non solo come rider, ma come narratore del mondo snow. Coordina Snowboarder Magazine, collabora con testate specializzate e guida la direzione di Onboard Magazine. Dal 2003 è anche una presenza fissa nell’evoluzione dell’Indianprk snowpark di Breuil-Cervinia. Tra penna, neve e sentieri. Maestro di snowboard e telemark, dal 2015 è il cuore editoriale di 4running magazine, dove racconta il trail, l’anima del running, il gesto sportivo come espressione di equilibrio. Correre è il suo modo di essere. Dai campi di atletica vicino casa ai boschi della Valle, per poi trasferirsi a Milano. Oggi vive tra città e montagna, ma è sempre fedele al suo credo: “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri.”