Home

Mizuno Wave Rider 20: il Test

di - 08/01/2018

Ascolta l'articolo

LA PAROLA ALL’AZIENDA: Uno dei modelli più apprezzati del brand, la 20ª release della Wave Rider raggiunge un livello tecnico senza eguali grazie al nuovo Wave™ con tallone convesso; questa ulteriore messa a punto del sistema di ammortizzamento esclusivo di Mizuno assicura ancora più stabilità e comfort (+ 9%) per una perfetta reattività (+ 8%) sui percorsi piani. La forma originale del nuovo Wave consente inoltre una reattività al suolo più veloce rispetto a quella tradizionale, e maggiore forza di ritorno. La parte centrale del Wave, concava, accompagna invece la rullata del piede garantendo un appoggio più stabile. La Wave Rider 20 presenta inoltre un mesh ulteriormente migliorato dal punto di vista della traspirabilità e del comfort, l’intersuola U4ic è stata potenziata per un potere di rimbalzo ancora superiore, e il rivestimento interno del plantare in U4icX ottimizza la comodità della calzata. Progettata a “L”, la suola agevola i cambi di direzione, aumenta il grip nelle salite e la tenuta nelle discese; la gomma soffiata sull’avampiede offre inoltre ammortizzazione ed eccellente risposta.

PESO DICHIARATO: 290 g

DROP: 12 mm

PREZZO: 155 euro

               —TEST IN PILLOLE —

QUALITÀ PRINCIPALI: Il giusto compromesso tra una scarpa comoda e ammortizzata con una veloce, performante e reattiva.

CRITICITÀ: Sarà un giudizio di parte – chi scrive la utilizza dal 2002 – ma è molto difficile trovarne.

CONSIGLIATA PER: Grazie alla sua versatilità, può essere utilizzata da atleti sia molto veloci sia di medio livello in cerca di migliorare le proprie prestazioni, sia da chi non ha troppe pretese dal punto di vista agonistico, ma che vuole andare sul sicuro.

INFO: www.mizuno.it

 

Daniele Milano: spirito di montagna, anima sportiva. Nato in Valle d’Aosta circa cinquant’anni fa, Daniele cresce immerso nella natura e nello sport. Prima lo sci alpino, poi l’atletica leggera: il movimento è da sempre il suo linguaggio. Negli anni ’90, la svolta. Lo snowboard lo conquista completamente — non solo come rider, ma come narratore del mondo snow. Coordina Snowboarder Magazine, collabora con testate specializzate e guida la direzione di Onboard Magazine. Dal 2003 è anche una presenza fissa nell’evoluzione dell’Indianprk snowpark di Breuil-Cervinia. Tra penna, neve e sentieri. Maestro di snowboard e telemark, dal 2015 è il cuore editoriale di 4running magazine, dove racconta il trail, l’anima del running, il gesto sportivo come espressione di equilibrio. Correre è il suo modo di essere. Dai campi di atletica vicino casa ai boschi della Valle, per poi trasferirsi a Milano. Oggi vive tra città e montagna, ma è sempre fedele al suo credo: “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri.”