Home

Mizuno Wave Rider 29, compagna di corsa di Carlotta Montanera

di - 15/07/2025

Mizuno Wave Rider 29
Ascolta l'articolo

Mizuno Wave Rider 29 è la nuova compagna di corsa e allenamenti di Carlotta Montanera @runningcharlotte: troverete la recensione completa su 4running di luglio-agosto e su questo canale running.

13 giugno, si parte!

Il 13 giugno 2025 ha segnato l’arrivo di una nuova protagonista nel mondo del running: la Mizuno Wave Rider 29. Un modello pensato per chi cerca una scarpa affidabile, confortevole e adatta all’allenamento quotidiano, senza rinunciare a prestazioni e stile.

Mizuno Wave Rider 29

Tradizione e innovazione, con un tocco giapponese

Mizuno, brand giapponese con oltre 100 anni di storia, continua a portare avanti la sua filosofia “Reach Beyond”, spingendosi oltre i limiti per offrire prodotti che uniscono estetica, funzionalità e rispetto per la natura. La Wave Rider 29 incarna perfettamente questo spirito: design pulito, materiali riciclati e tecnologie all’avanguardia.

Comfort e performance, in perfetto equilibrio

La nuova intersuola MIZUNO ENERZY NXT, infusa di azoto, offre una corsa più morbida, leggera e reattiva. Il drop è stato ridotto a 10 mm e l’intersuola è più spessa di 2 mm rispetto alle versioni precedenti, per una sensazione di maggiore protezione e fluidità. La piastra Wave, realizzata in materiale vegetale, garantisce stabilità e una transizione naturale dal tallone alla punta.

Mizuno Wave Rider 29

Pensata per tutti

La Wave Rider 29 è adatta a runner di ogni livello, con appoggio neutro, che cercano una scarpa versatile per allenamenti su strada. La tomaia in Jacquard Air Mesh è composta per oltre il 90% da materiali riciclati e offre una calzata comoda e traspirante. Disponibile in diverse colorazioni per uomo e donna, al prezzo consigliato di 160 euro.

Un passo verso la sostenibilità

Mizuno non si limita a creare scarpe da corsa: crea esperienze. E con la Wave Rider 29, il brand conferma il suo impegno verso l’ambiente, grazie a scelte consapevoli nei materiali e nei processi produttivi.

Daniele Milano: spirito di montagna, anima sportiva. Nato in Valle d’Aosta circa cinquant’anni fa, Daniele cresce immerso nella natura e nello sport. Prima lo sci alpino, poi l’atletica leggera: il movimento è da sempre il suo linguaggio. Negli anni ’90, la svolta. Lo snowboard lo conquista completamente — non solo come rider, ma come narratore del mondo snow. Coordina Snowboarder Magazine, collabora con testate specializzate e guida la direzione di Onboard Magazine. Dal 2003 è anche una presenza fissa nell’evoluzione dell’Indianprk snowpark di Breuil-Cervinia. Tra penna, neve e sentieri. Maestro di snowboard e telemark, dal 2015 è il cuore editoriale di 4running magazine, dove racconta il trail, l’anima del running, il gesto sportivo come espressione di equilibrio. Correre è il suo modo di essere. Dai campi di atletica vicino casa ai boschi della Valle, per poi trasferirsi a Milano. Oggi vive tra città e montagna, ma è sempre fedele al suo credo: “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri.”