Home

MOMOT 2016 – Presentato il Trail Monza-Montevecchia

di - 12/03/2016

Ascolta l'articolo

Un folto gruppo di giornalisti ha presenziato ieri alla conferenza stampa della Momot 2016, ovvero l’ecotrail Monza-Montevecchia, giunto alla sua 5^ edizione ed organizzato dal Monza Marathon Team, che si svolgerà tra strade asfaltate, sterrate, guadi e boschi della Brianza, il prossimo 21 maggio, con partenza dalla Villa Reale, all’interno del Parco di Monza.

Momot 2016 - Monza-Montevecchia trail

Andrea Galbiati, presidente del comitato organizzatore, descrive il progetto con parole semplici e piene di entusiasmo: “Siamo giunti alla quinta edizione e sembra che si sia partiti ieri…In 5 anni siamo cresciuti tantissimo. La Momot è un evento che fa squadra sul territorio, proprio perché coinvolge tutti i suoi player”.

Fabrizio Sala, vice presidente Regione Lombardia, gli fa eco: “Con questo evento si vanno a scoprire nuovi punti di riferimento che non sono le strade classiche. S’investe sulla passione che è ciò che rende grande questa regione. Regione Lombardia vuole sostenere questa iniziativa che è giusto definire “Orgoglio Brianza”.

Gli Alpinisti Monzesi prendono la parola con il presidente Enrico Dell’Orto: “Siamo vicini a Momot dalla sua prima edizione per far correre questo evento. Correre insieme con gli amici è bello. Correre in questi posti ci arricchisce emozionalmente e infine correre per fare del bene a chi ne ha bisogno è ancora più bello”.

Silvano Piani, delegato per lo sport del Comune di Monza, replica: “La Momot raccoglie anime diverse, ma complementari, con cui vivere lo sport, lavorare per il sociale e l’arte. Noi siamo agevolati nell’avere società come il Monza Marathon Team che trasmettono questi principii. Vorrei ringraziare tutte le persone che, senza palcoscenico, lavorano nel mondo dello sport.

Maurizio Borgonovo direttore e responsabile percorso, illustra il percorso con diverse novità che non vogliamo svelare eccetto la partenza, infatti si partirà dalla scala frontale della Villa Reale.

Michele Ceccotti, di Affari e Sport , partner dell’evento, descrive la Momot come un evento che gli fa ripercorrere percorsi che conosce sin da bambino: “Essendo a coppie si condividono emozioni umanamente uniche”.

A seguire la parola a Lorenzo Lamberti, Direttore della Reggia di Monza, cornice dell’evento come lui stesso dichiara.

Per i progetti Charity la parola a Simone Centemero: “Dalla prima edizione ad oggi abbiamo raccolto oltre 100.000 euro. Quest’anno due progetti, il primo legato all’ospedale San Gerardo di Monza, rivolto all’acquisto di un accelerometro per la ricerca sui tumori. Il secondo con l’associazione Art4Sport, rivolto all’acquisto di due protesi sportive per gli arti inferiori di Sara Baldo, colpita da meningite settica, che vorrebbe tornare a sciare sul suo amato snowboard.

Momot 2016 si lega inoltre all’arte, grazie alla collaborazione con il pittore Roberto Spadea, che ha realizzato un dipinto presente su tutti i 400 pettorali.

 

 

Daniele Milano: spirito di montagna, anima sportiva. Nato in Valle d’Aosta circa cinquant’anni fa, Daniele cresce immerso nella natura e nello sport. Prima lo sci alpino, poi l’atletica leggera: il movimento è da sempre il suo linguaggio. Negli anni ’90, la svolta. Lo snowboard lo conquista completamente — non solo come rider, ma come narratore del mondo snow. Coordina Snowboarder Magazine, collabora con testate specializzate e guida la direzione di Onboard Magazine. Dal 2003 è anche una presenza fissa nell’evoluzione dell’Indianprk snowpark di Breuil-Cervinia. Tra penna, neve e sentieri. Maestro di snowboard e telemark, dal 2015 è il cuore editoriale di 4running magazine, dove racconta il trail, l’anima del running, il gesto sportivo come espressione di equilibrio. Correre è il suo modo di essere. Dai campi di atletica vicino casa ai boschi della Valle, per poi trasferirsi a Milano. Oggi vive tra città e montagna, ma è sempre fedele al suo credo: “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri.”