Home

Monte Rosa SkyMarathon, 4 distanze!

di - 13/11/2024

Ascolta l'articolo

La Monte Rosa SkyMarathon si fa in quattro, infatti nel 2025, la classica Monte Rosa SkyMarathon si arricchisce con la nuova Monte Rosa SkySummit, portando a quattro il numero delle gare sui nevai del Monte Rosa.

Si ringraziano Damiano Benedetto e Ian Corless per le immagini

Si corre a metà giugno

Le gare si terranno il 14 e 15 giugno, offrendo un weekend straordinario in alta quota, al cospetto di alcune tra le montagne più belle al mondo, in cui panorama e scenario la faranno da padroni.

Le Gare


Monte Rosa SkySummit

Percorso: Alagna – Capanna Margherita

Distanza: 17.5 km

Dislivello: 3,500m+

Monte Rosa SkyMarathon

Percorso: Alagna – Monte Rosa – Alagna

Distanza: 35 km

Dislivello: 7,000m+/-

AMA VK2

Percorso: Alagna – Punta Indren

Distanza: 9 km

Dislivello: 2,086m+

Monte Rosa Vertical

Percorso: Alagna – Bocchetta delle Pisse

Distanza: 5.32 km

Dislivello: 1,150m+

Importanza Ecologica


Gli eventi, certificati ISO 20121, sensibilizzano sul tema della de-glaciazione, promuovendo proposte costruttive per la gestione della transizione ecologica, del turismo stagionale e della vita in alta montagna.

Record e Sicurezza


La Monte Rosa SkyMarathon richiede l’uso di attrezzature specifiche per garantire la sicurezza degli atleti, inclusi bastoncini, imbrago, corda, micro-ramponi e casco. Il record di ascesa è di 3h06′, stabilito nel 2023 da William Boffelli e Tadei Pivk.

Partecipazione e Iscrizioni


Le gare ammetteranno un massimo di 250 coppie per garantire l’organizzazione e il rispetto ambientale. Le iscrizioni aprono il 1° dicembre per i veterani e il 9 gennaio per tutti.

Daniele Milano: spirito di montagna, anima sportiva. Nato in Valle d’Aosta circa cinquant’anni fa, Daniele cresce immerso nella natura e nello sport. Prima lo sci alpino, poi l’atletica leggera: il movimento è da sempre il suo linguaggio. Negli anni ’90, la svolta. Lo snowboard lo conquista completamente — non solo come rider, ma come narratore del mondo snow. Coordina Snowboarder Magazine, collabora con testate specializzate e guida la direzione di Onboard Magazine. Dal 2003 è anche una presenza fissa nell’evoluzione dell’Indianprk snowpark di Breuil-Cervinia. Tra penna, neve e sentieri. Maestro di snowboard e telemark, dal 2015 è il cuore editoriale di 4running magazine, dove racconta il trail, l’anima del running, il gesto sportivo come espressione di equilibrio. Correre è il suo modo di essere. Dai campi di atletica vicino casa ai boschi della Valle, per poi trasferirsi a Milano. Oggi vive tra città e montagna, ma è sempre fedele al suo credo: “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri.”