Home

Nasce da AQua Village l’Oasi del Triatleta

di - 12/02/2021

Ascolta l'articolo

Nasce a Cusago, a due passi da Milano, presso il Centro Sportivo AQua Village, ex AQuaDolce, l’Oasi del Triatleta, con tante iniziative in programma.

Cos’è AQua Village?

AQua Village è il villaggio per chi ama lo sport a due passi da Milano. In quest’ultimo anno, in cui tutto si è fermato, al centro di Cusago si è lavorato per migliorare e incrementare i servizi e le iniziative dedicate a chi ama fare attività sportiva a qualunque livello. La nuova gestione è affidata dal proprietario Salvatore Bordo, triatleta Ironman, a Fabrizio Verdolin direttore strategico e alla direttrice Raffaella Romanenghi.

Restyling e nuovi programmi

Un lavoro dettagliato e appassionato di restyling degli ultimi mesi che ha portato a un cambio di nome e a una ridefinizione degli spazi del centro. Si passa da AQuaDolce alla nuova denominazione AQua Village, perché sia ancora più chiaro e immediato che una volta entrati, si sia sicuri di trovare tutto ciò di cui si ha bisogno: dalla piscina coperta di 25 metri ad una piscina con acqua riscaldata 32° per riabilitazioni o corsi, dalla palestra in cui allenarsi con macchine firmate TechnoGym a tre sale dedicate ai corsi di fitness. In esterno si trovano due spazi acqua e tanto verde per un sicuro relax nei mesi estivi, un solarium, ma anche un chiringuito così che si possa ottenere in un tutt’uno quell’effetto tra rilassamento e modernità. Il tutto, come se non bastasse, “insaporito” dal ristorante AQua se Magna, antica trattoria e pinseria romana, con griglieria.

Piscina, strade e sentieri

L’OASI DEL TRIATLETA, UN POSTO UNICO – La piscina da 25 metri del centro AQua Village è la base di partenza di strade e sentieri tutt’intorno, ingredienti preziosissimi e rari da trovare tutti in un unico luogo, quasi un’utopia per chi pratica il triathlon, sport unico formato da tre differenti discipline da fare in maniera consequenziale: nuoto, bici ed infine, corsa. Una grande novità nel territorio, nasce da qui l ‘Oasi del Triatleta, il primo di tanti progetti che AQua-Village sta preparando.

Da sabato 13 febbraio

Da sabato 13 febbraio i triatleti, e aspiranti triatleti, troveranno nel centro tutti i comfort necessari per concentrarsi esclusivamente sull’allenamento ed elevare al massimo il divertimento e la soddisfazione. Oltre alla piscina, infatti, si potrà pedalare e correre lungo i percorsi outdoor accuratamente tracciati e testati dallo staff tecnico. Ma non solo: l’ulteriore importante novità è che AQua-Village ha riservato uno spazio per il ricovero delle biciclette. Un recovery-box sorvegliato, al coperto e dotato di armadietti, mettendo fine alla scomodità e, soprattutto, al rischio di furto che si corre purtroppo lasciando la due ruote in auto.

CENTRO È APERTO PER I TESSERATI FIN e FITRI

Potranno accedere alla piscina gli atleti tesserati FIN e FITRI in possesso di regolare certificato medico agonistico. Sono invece aperti a tutti i percorsi di bici e podismo.

TRACCIATI BICI E CORSA

Sono stati tracciati e testati dallo staff tecnico di AQua-Village 2 percorsi, lunghi 40 e 70 km per la bicicletta e da 4, 7 e 14 km, per la corsa. Tutti e quattro sono visibili tramite l’applicazione Relive.

RECOVERY PER LE BICICLETTE

Sarà a disposizione dei triatleti dal lunedì alla domenica, e dunque già da sabato 13 febbraio, negli orari di apertura del centro. Sorvegliato e al coperto, è dotato anche di armadietti. Il triatleta che vorrà utilizzarli dovrà munirsi di un proprio lucchetto.

NORME ANTI-COVID

La piscina è aperta e disponibile agli atleti per allenamenti singoli o di gruppo nel rispetto delle regole dettate dalla federazione di nuoto. Tutti gli ambienti del centro sono costantemente puliti e sanificati nel rispetto delle normative anti Covid in vigore.

Q-Medical, IL VALORE AGGIUNTO

All’interno di AQua-Village è presente anche Q-Medical, il centro medico che offre servizi di fisioterapia e di diagnostica quale radiografia, ecografia e non solo. L’atleta che ne avesse bisogno può prenotare, a tariffe riservate, anche la visita medica agonistica per la propria disciplina sportiva.

ALLENAMENTI PERSONALIZZATI

L’atleta potrà anche decidere di rivolgersi agli allenatori e preparatori del centro per un allenamento personalizzato e individuale, figurano Diego Bonazzi direttore sportivo, coadiuvato da Enrico Spelta e Yacopo Bonariva.

ORARI

– Lunedì: 12:00-15:00
– Martedì: 7:00-9:00 | 12:00-15:00
– Mercoledì: 12:00-15:00
– Giovedì: 7:00-9:00 | 12:00-15:00
– Venerdì: 12:00-15:00
– Sabato: 9:30-12:00
– Domenica: 9:00-13:30

Se volete saperne di più…

Tel. 02 9016223 — dalle 11.00 alle 15.00 – reception@aqua-village.it

Daniele Milano: spirito di montagna, anima sportiva. Nato in Valle d’Aosta circa cinquant’anni fa, Daniele cresce immerso nella natura e nello sport. Prima lo sci alpino, poi l’atletica leggera: il movimento è da sempre il suo linguaggio. Negli anni ’90, la svolta. Lo snowboard lo conquista completamente — non solo come rider, ma come narratore del mondo snow. Coordina Snowboarder Magazine, collabora con testate specializzate e guida la direzione di Onboard Magazine. Dal 2003 è anche una presenza fissa nell’evoluzione dell’Indianprk snowpark di Breuil-Cervinia. Tra penna, neve e sentieri. Maestro di snowboard e telemark, dal 2015 è il cuore editoriale di 4running magazine, dove racconta il trail, l’anima del running, il gesto sportivo come espressione di equilibrio. Correre è il suo modo di essere. Dai campi di atletica vicino casa ai boschi della Valle, per poi trasferirsi a Milano. Oggi vive tra città e montagna, ma è sempre fedele al suo credo: “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri.”