CROSSCALL – Trekker X3
Gli americani hanno creato l’IPhone, i sud coreani il Samsung, ci volevano i francesi per fare uno smartphone per outdoorer. Ce ne siamo innamorati a prima vista perché ha delle linee essenziali e solide ma abbiamo deciso di sposarlo per il bagaglio tecnologico di cui dispone.
Usa il sistema operativo Android 6.0.1 Marshmallow, quindi offre l’affidabilità del colosso Google e tutte le app scaricabili da Google Play. Schermo da 5″ con vetro Gorilla Glass 4 wet touch (ossia touch anche da bagnato). Batteria da 3.500 mha, per una durata di 20 giorni in standby e 31 ore di chiamata, processore Qualcomm Snapdragon 617 Octo-Core. Connessione 2G, 3G, 4G, Nano Sim. Schermo Full HD, 1920 x 1080, 16 milioni di colori. Memoria 32 giga. RAM 3 giga. Processore 1,5 Ghz. Fotocamera Sony 16 MP, apertura 2.0, posteriore a 8 MP anteriore, autofocus digitale 8x, flash, video slowmotion. Struttura con bumper integrati
Volete di più? E’ dotato di ricevitori GPS, Glonass, BeiDou. Autonomia GPS 9 ore. Ha una temperatura di utilizzo di -10°c-+50°c, quindi nella giacca a vento non vi scarica in un ora come un normale smartphone da 800,00 euro.
Ancora non vi basta? Ha certificazione IP67 per resistere in acqua dolce/salata/cloro, 30 minuti ad una profondità di 1 m. E’ resistente alla polvere. E’ dotato di sensori: altimetro, barometro,igrometro, sensore magnetico – bussola, accelerometro, sensore di prossimità, sensore di luminosità.
Ah dimenticavo, non buttate via la confezione, perché è la base per ricaricarlo senza cavo. Nella confezione troverete anche cavo di ricarica standard e USB, auricolari e clip con cavo retrattile di sicurezza per agganciarlo ad un passante. Noi lo abbiamo testato durante un trekking sopra il lago di Garda a -2°c e lo abbiamo messo in un vaso d’acqua per 15 minuti e non ha fatto una piega. Guarda prossimamente il video-test.