Home Windsurf Eventi Nicolò Renna argento U21 agli iQFoil Int. Game

Nicolò Renna argento U21 agli iQFoil Int. Game

0

Classe Olimpica tavola a vela Parigi 2024 iQFoil. Argento Under 21 e ottavo posto assoluto di Nicolò Renna agli iQFoil International Games. Ottima occasione per la squadra del Circolo Surf Torbole per un confronto internazionale utile a capire il grado di preparazione.

La stagione agonistica per gli atleti del Circolo Surf Torbole, impegnati dai Techno 293 della categoria kid di 9 anni alla Coppa del Mondo Slalom, passando per la classe Olimpica iQFoil è decisamente partita e improvvisamente i ritmi sono diventati quasi frenetici.

Dopo il duplice appuntamento di inizio maggio a Ravenna è stata la volta per la nuova classe olimpica degli iQFoil International Games organizzati a Campione. Cinque giornate intensissime, che hanno impegnato i regatanti in più discipline/percorsi:”Nelle 5 giornate in programma sono stati fatti ben 5 percorsi differenti, in base alle condizioni meteo- ha spiegato l’allenatore del Circolo Surf Torbole Dario Pasta – il classico course race (trapezio olimpico) con vento sostenuto, lo slalom classico ins & out, slalom downwind (slalom classico con una poppa), Marathon e i percorsi della finalissima Medal Race”.

Il Circolo Surf Torbole era presente con 5 atleti: i fratelli Jacopo, Nicolò e Sofia Renna, Manolo Modena e Daniel Slijk. “Siamo stati competitivi in tutte le varianti e all’altezza della situazione. Avevamo bisogno di un confronto internazionale per capire a che punto siamo con il nostro lavoro – ha proseguito Pasta – Ero davvero curioso di vedere i progressi (o meno) fatti da Sofia Renna, dato che finora ha avuto davvero pochi metri di paragone, se non con atleti uomini. E’ stata davvero brava e determinata, soprattutto con vento sostenuto, sia nei percorsi course che nello slalom, con atlete molto più esperte di lei abituate a queste particolari formule di regata. Ad un certo punto della settimana era ad passo dalla medal race (le prime 12 della classifica generale); Sofia ha comunque chiuso alla grande l’ultima giornata di regate (escluse le prime 12 appunto) vincendo l’ultima prova slalom e finendo in un onorevole 16° posto finale.

Bene anche la squadra maschile, con tutti i ragazzi sempre carichi e determinati; a questi livelli però ogni minimo errore si paga caro. Lo può testimoniare Nicolò Renna, che dopo una settimana costante e quasi perfetta, ha chiuso la regata nelle semifinali della Medal Race, sbagliando la partenza e compromettendo il risultato finale, che comunque è stato egregio: secondo under 21 e ottavo generale significa esserci. Il livello della competizione era molto alto, mancava giusto qualche “top racer” e quelli impegnati nella preparazione per Tokyo.
La squadra del Circolo Surf Torbole dunque è cosciente dei propri mezzi, delle proprie potenzialità e anche delle lacune da colmare, elemento fondamentale per migliorarsi. Oltre l’ottima prestazione di Nicolò Renna e i numerosi francesi che hanno occupato gran parte della top 20 i parziali degli altri in squadra sono stati un 34 per Jacopo Renna, 40 per Daniel Slijk e 45 per Manolo Modena.

I più importanti appuntamenti nel medio periodo di tutta la squadra del Circolo Surf Torbole sono i mondiali slalom IFCA organizzati dallo stesso circolo dal 20 al 23 giugno, a seguire (25-27 giugno) la RRD One Hour Classic e la Tappa di Coppa Italia dal 12 al 17 luglio in programma sempre a Torbole.

——— . ——
Classifiche M: http://www.extremience.com/results/2021IQFoilGardaMen.htm
Classifiche W: http://www.extremience.com/results/2021IQFoilGardaWomen.htm

Articolo precedenteTraining, bici e vacanze? Ecco un’alternativa
Articolo successivoFoilboogie, il nuovo video di Balz Muller
Ciao a tutti, sono Fabio Calò (ITA-720), ho iniziato a fare windsurf all’età di 13 anni e da quel momento è diventata la mia più grande passione, la mia vita. Finiti gli studi universitari ho iniziato a lavorare in un negozio di windsurf a Torino, poi agente di commercio e nel 2006 è iniziata la mia grande avventura con la redazione di 4Windsurf e poi anche di 4Sup. Sono stato campione italiano Wave di windsurf nel 2013 e 2015, altri ottimi risultati agonistici gli ho ottenuti anche nel freestyle sia in Italia che in Europa. Dal 2017 sono il direttore di una delle scuole più importanti del Lago di Garda, il PierWindsurf. Trasmetto la mia passione con progetti dedicati ai giovani come il Progetto Serenity di Malcesine, e organizzo Wave Clinics nel periodo invernale. Vivo a Torbole sul Garda e respiro l’aria del windsurf 365 giorni all’anno.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui