Home

NIKE FREE RN MOTION FLYKNIT presentata a NY

di - 05/05/2016

Ascolta l'articolo

Dalle osservazioni e intuizioni di un coach rivoluzionario – che ispirò i designer Nike nella creazione una scarpa in grado di imitare la sensazione di corsa a piedi nudi, ma capace allo stesso tempo di garantire di protezione e supporto – nacque nel 2001 la prima idea Nike Free.

Nike_Free_RN_Motion_Flyknit_2_54147 Nike_Free_RN_Motion_Flyknit_1_54146

I risultati degli studi effettuati vennero presentati nel 2004: una scarpa con una suola intagliata, composta da scanalature a taglio profondo per consentire alla suola stessa di flettersi liberamente e di estendere a tutta la superficie una flessibilità simile a quella del piede nudo. Dodici anni dopo, Nike Free RN Motion Flyknit spinge la tecnologia delle origini ancora oltre.

Nike_Free_RN_Motion_Flyknit_9_54148 Nike_Free_RN_Motion_Flyknit_7_54152

 

Attingendo a nuovi studi che rivelano come il piede si espande e si contrae all’impatto con il suolo e al momento del distacco da esso, i designer di Nike hanno sviluppato una suola intermedia auxetica o estendibile con una forma geometrica a tre stelle che imita il modo in cui il corpo e il piede reagiscono alla forza e tiene conto dei decisi cambiamenti di dimensione dei piedi – circa una misura in lunghezza e due misure in larghezza – che avvengono a seguito della falcata del runner.Nike_Free_RN_Motion_Flyknit_6_54149 Nike_Free_RN_Motion_Flyknit_10_54151

 

Per realizzare il nuovo supporto, i designer hanno utilizzato una innovativa tecnologia a doppia iniezione. Usando il calore al posto della colla hanno fuso due schiume in un unico pezzo che presenta sempre una struttura portante di schiuma IU e un nucleo morbido IP ma contemporaneamente introduce una ammortizzazione maggiore rispetto ai modelli Nike Free precedenti.

A seguito della aumentata mobilità, i designer hanno dovuto ripensare la cucitura strobel della scarpa e la connessione suola intermedia-tomaia che, se realizzata nella sua modalità tradizionale, avrebbe ostacolato la dinamicità della suola. Così hanno deciso di sfruttare al massimo la flessibilità della tomaia Flyknit, estendendola sotto al piede e creando una unità che lavora in armonia con il sostegno dinamico, permettendo a Nike Free RN Motion Flyknit di garantire ancora una volta la corsa più naturale possibile.

Daniele Milano: spirito di montagna, anima sportiva. Nato in Valle d’Aosta circa cinquant’anni fa, Daniele cresce immerso nella natura e nello sport. Prima lo sci alpino, poi l’atletica leggera: il movimento è da sempre il suo linguaggio. Negli anni ’90, la svolta. Lo snowboard lo conquista completamente — non solo come rider, ma come narratore del mondo snow. Coordina Snowboarder Magazine, collabora con testate specializzate e guida la direzione di Onboard Magazine. Dal 2003 è anche una presenza fissa nell’evoluzione dell’Indianprk snowpark di Breuil-Cervinia. Tra penna, neve e sentieri. Maestro di snowboard e telemark, dal 2015 è il cuore editoriale di 4running magazine, dove racconta il trail, l’anima del running, il gesto sportivo come espressione di equilibrio. Correre è il suo modo di essere. Dai campi di atletica vicino casa ai boschi della Valle, per poi trasferirsi a Milano. Oggi vive tra città e montagna, ma è sempre fedele al suo credo: “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri.”