Home

NIKE PRESENTA LE NUOVE LUNAREPIC FLYKNIT LOW E MID

di - 01/07/2016

Ascolta l'articolo

Andatura fluida e calzata perfetta: Nike presenta le nuove scarpe da running Nike Lunarepic Flyknit in due versioni – Low e Mid – e offre ai runner la possibilità di testarle per 30 giorni.

Le nuove versioni della scarpa che ha rivoluzionato il mondo del running rappresentano una evoluzione del modello presentato lo scorso marzo.

NIKE_NEWS_SNEAKER_FEED_LUNAREPIC_FLYKNIT_2631_original NIKE_NEWS_SNEAKER_FEED_LUNAREPIC_FLYKNIT_2633_originalL’ideazione della LunarEpic Flyknit è iniziata oltre 18 mesi fa, ed è partita con l’ispirazione di una scarpa da calcio. Prendendo spunto dalle Nike Magista – che permettono al piede, alla caviglia e alla parte inferiore della gamba di lavorare insieme come fossero una cosa sola, enfatizzando così il movimento naturale e una sensazione di maggiore fluidità – i designer specializzati nelle calzature da running si sono dati l’obiettivo di creare una scarpa che consentisse la stessa sensazione, pur continuando a soddisfare le esigenze principali del runner: calzata, percezione e forza. Sono partiti costruendo una tomaia Nike Flyknit unica, leggera e traspirante, e inserendo densità diverse direttamente nella lavorazione a maglia per garantire un sostegno perfetto: una calzata più attillata sull’arco, sul tallone e sull’avampiede.

NIKE_NEWS_SNEAKER_FEED_LUNAREPIC_FLYKNIT_BLUE_2638_original NIKE_NEWS_SNEAKER_FEED_LUNAREPIC_FLYKNIT_BLUE_2941_original

 

Nella nuova Lunar Epic il sistema Flywire integrato con i lacci consente una calzata ancora più dinamica e il giusto sostegno.

Passando alla suola intermedia i designer hanno utilizzato una nuova tecnologia a doppia iniezione. Usando il calore al posto della colla, hanno fuso due schiume in un pezzo solo che presenta ancora la tradizionale costruzione Lunarlon, con una struttura portante in schiuma IU e un morbido nucleo IP. Le incisioni laser sui lati della suola intermedia facilitano l’ammortizzazione e la flessibilità mirata.

 

Infine, è stata inserita una suola priva di gomma con pistoni geometrici incisi a laser che si ispirano alla mappa pressoria del piede. Costruito con schiuma Lunarlon, ogni pistone si muove autonomamente, consentendo quella pressione puntuale risultante in una corsa eccezionale. Portando ai massimi livelli sia l’ammortizzazione che la trazione, fornisce transizioni tacco-punta impareggiabili e un ritorno di energia propellente.

 

Abbinati tra loro, questi pochi potenti componenti danno vita ad una scarpa senza precedenti con una calzata quasi impercettibile che si adatta al corpo in movimento perfettamente, garantendo una sensazione di fluidità e una morbidezza di livello superiore. Incredibilmente versatile, la LunarEpic Flyknit è ideale per i runner che affrontano un allenamento sulla lunga distanza, una corsa in progressione o una corsa di recupero.

 

I runner avranno la possibilità di testare le nuove LunarEpic Flyknit tramite Nike.com/Running : 30 giorni di prova, al termine dei quali sarà possibile, eventualmente, sostituirle. Le nuove LunarEpic Flyknit sono inoltre disponibili presso il Nike Store di Milano Porta Nuova: 72ore per portarle a casa, per correre km illimitati, in qualsiasi condizione e per riportarle in negozio dopo 3 giorni, decidendo se procedere all’acquisto.

Durante questa estate, inoltre, i milanesi potranno provare le LunarEpic in occasione dei festival estivi a cui parteciperà di corsa il Nike Running Club: sabato 2 luglio si terrà una speciale staffetta verso il Terraforma Festival e giovedi 7 luglio una corsa verso il Festival Moderno.

Tutti i dettagli su Nike.com/Milano

 

 

 

.

 

 

 

 

 

.

Daniele Milano: spirito di montagna, anima sportiva. Nato in Valle d’Aosta circa cinquant’anni fa, Daniele cresce immerso nella natura e nello sport. Prima lo sci alpino, poi l’atletica leggera: il movimento è da sempre il suo linguaggio. Negli anni ’90, la svolta. Lo snowboard lo conquista completamente — non solo come rider, ma come narratore del mondo snow. Coordina Snowboarder Magazine, collabora con testate specializzate e guida la direzione di Onboard Magazine. Dal 2003 è anche una presenza fissa nell’evoluzione dell’Indianprk snowpark di Breuil-Cervinia. Tra penna, neve e sentieri. Maestro di snowboard e telemark, dal 2015 è il cuore editoriale di 4running magazine, dove racconta il trail, l’anima del running, il gesto sportivo come espressione di equilibrio. Correre è il suo modo di essere. Dai campi di atletica vicino casa ai boschi della Valle, per poi trasferirsi a Milano. Oggi vive tra città e montagna, ma è sempre fedele al suo credo: “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri.”