Home

NNormal Kjerag Brut: Affidabilità su ogni terreno

di - 05/03/2025

NNormal Kjerag Brut
Ascolta l'articolo

La nuova NNormal Kjerag Brut entra a far parte della grande famiglia spagnola con un impatto impressionante. Le sue qualità tecniche brillano negli ambienti più difficili, offrendo ai runner stabilità e affidabilità su qualsiasi superficie. Il brand spagnolo riafferma il suo impegno verso la durata e la resistenza, grazie alla scelta accurata dei materiali.

Si ringrazia per le fotografie Delpozzo Emanuele, Kielstein Lester, Poillot Nicolas

Per affrontare condizioni estreme

Progettata per affrontare le condizioni più dure, la Kjerag Brut si distingue sin dai primi passi per la sua risposta immediata anche su terreni difficili, dove aderenza, traspirabilità e leggerezza sono essenziali. Questa calzatura da trail running di NNormal emerge in tutta la sua tecnicità quando viene messa alla prova in ambienti difficili, garantendo un collegamento stabile e affidabile con il suolo, qualunque esso sia. Il design della Kjerag Brut si ispira ai terreni accidentati su cui è destinata a correre, con elementi visivi che richiamano i paesaggi montani. Ogni paio è colorato a mano, incarnando l’idea che la vera bellezza e le alte prestazioni siano frutto di esperienze, prove e competenze.

NNormal Kjerag Brut

Brut…un nome per l’estremo

Il termine spagnolo “brut” esprime l’essenza naturale e grezza dei terreni selvaggi per cui è stata progettata. La Kjerag Brut ha un legame profondo con Maiorca, dove si trovano le radici di NNormal.

Ispirata da un piatto tipico

Ispirata all‘Arròs Brut, il piatto tradizionale dell’isola (letteralmente “riso sporco”), invita chi la indossa a immergersi nel disordine, abbracciare gli elementi e trasformare ogni percorso in un’avventura unica.

La parola al brand

Sito Luis Salas, CEO di NNormal

“Dopo molti mesi di lavoro, lanciamo la Brut all’interno della famiglia Kjerag, un modello ideale per quei momenti in cui le condizioni diventano imprevedibili,” afferma Sito Luis Salas, CEO di NNormal. “Queste scarpe sono fatte per chi ama sporcarsi, senza perdere una buona aderenza al terreno.”

NNormal Kjerag Brut

Per le Condizioni Più Difficili

Come nuova arrivata nella famiglia Kjerag, la Brut eredita le migliori caratteristiche della serie, ma è appositamente progettata per terreni morbidi, verticali e instabili. Il design privilegia il controllo e l’adattabilità, consentendo agli atleti di muoversi liberamente pur rimanendo ancorati al terreno. La tomaia in Matryx Micro offre traspirabilità e leggerezza, mentre la protezione in TPU sulla punta e la suola Litebase Megagrip di Vibram garantiscono durata e protezione senza aggiungere peso.

NNormal Kjerag Brut

Testata ai Massimi Livelli

Non c’è test migliore di una delle gare di trail running più dure al mondo: Kilian Jornet ed Elhousine Elazzaoui hanno indossato le scarpe con la suola Brut alla Zegama 2024, conquistando i primi due posti della classifica maschile e dimostrando la resistenza e l’affidabilità in una delle competizioni più impegnative del circuito.

Già disponibile

La Kjerag Brut è disponibile nei negozi nella colorazione Black al prezzo consigliato di 200 euro.

NNormal Kjerag Brut

A proposito di NNormal

Siamo un marchio di sport e outdoor, nato tra le coste di Maiorca e i fiordi della Norvegia. I nostri prodotti riflettono la filosofia condivisa da Camper e Kilian Jornet, i due fondatori di NNormal: sostenibilità e prestazioni per ispirare le persone a godere e rispettare la natura. Questa missione prende forma attraverso attrezzature senza tempo, funzionali, performanti e costruite per durare nel tempo. Tutte le attrezzature NNormal sono progettate a Maiorca e testate in Norvegia, un’unione che si può leggere nel nome del marchio (Nor-way+ Mal-lorca).

Daniele Milano: spirito di montagna, anima sportiva. Nato in Valle d’Aosta circa cinquant’anni fa, Daniele cresce immerso nella natura e nello sport. Prima lo sci alpino, poi l’atletica leggera: il movimento è da sempre il suo linguaggio. Negli anni ’90, la svolta. Lo snowboard lo conquista completamente — non solo come rider, ma come narratore del mondo snow. Coordina Snowboarder Magazine, collabora con testate specializzate e guida la direzione di Onboard Magazine. Dal 2003 è anche una presenza fissa nell’evoluzione dell’Indianprk snowpark di Breuil-Cervinia. Tra penna, neve e sentieri. Maestro di snowboard e telemark, dal 2015 è il cuore editoriale di 4running magazine, dove racconta il trail, l’anima del running, il gesto sportivo come espressione di equilibrio. Correre è il suo modo di essere. Dai campi di atletica vicino casa ai boschi della Valle, per poi trasferirsi a Milano. Oggi vive tra città e montagna, ma è sempre fedele al suo credo: “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri.”