Home

NORTEC SKYSNOW RUNNING CUP

di - 24/12/2024

Ascolta l'articolo

NORTEC SKYSNOW RUNNING CUP, il circuito di running dedicato alla corsa sulla neve si ripresenta con una nuova denominazione e tante novità.

Il circuito più cool dell’inverno

Sei gare, due prove di Campionato Italiano e una finalissima valevole per l’assegnazione dei Campionati Europei di specialità: la NORTEC Skysnow Running Cup si presenta con un nuovo nome e tante novità per il circuito podistico più cool dell’inverno. Dopo il grande successo del 2024, culminato con la due giorni iridata di Tarvisio, il circuito è pronto a ripartire, puntando sulle sue gare simbolo e introducendo alcuni elementi che lo renderanno ancora più prestigioso.

Il riconoscimento federale di FISKY

Maurizio Ragonese, CEO di NORTEC e responsabile del Comitato Organizzatore

«La cosa ci inorgoglisce perché rappresenta un importante riconoscimento dell’eccellente lavoro svolto negli ultimi anni. Nel 2018 abbiamo dato vita alla prima edizione della NORTEC Winter Trail Running Cup, e già alla terza edizione il numero di partecipanti aveva superato quota 1.500. Nel 2021 la International Skyrunning Federation ha ufficialmente riconosciuto questa specialità, definendola “SkySnow”. La nuova denominazione del circuito è un ennesimo attestato di valore per una disciplina che sta prendendo sempre più piede. Correre su percorsi innevati con i ramponcini ai piedi è ormai una pratica consolidata per agonisti e appassionati. In occasione dei campionati mondiali del 2024 abbiamo avuto un parterre di altissimo livello, che contiamo di confermare a marzo, quando proporremo il doppio appuntamento continentale. Il fatto che la FISKY ci abbia scelto per l’assegnazione dei titoli tricolori è un attestato di stima non da poco. Al nostro fianco avremo anche due brand di assoluto livello nel settore: Scarpa, partner della prova inaugurale delle finali, e Crazy, che grifferà l’Europeo di Tarvisio».

Le finali a Tarvisio

Forte degli eccellenti feedback del 2024, la finale di Tarvisio quest’anno ospiterà le due prove ISF (International Skyrunning Federation) valevoli per l’assegnazione dei titoli Europei. Ma andiamo con ordine. Le gare del nuovissimo NORTEC Skysnow Running Cup saranno sei.

Si parte il 18 gennaio

Ad aprire il sipario, sabato 18 gennaio, sarà la bella gara lecchese Snow Run Resinelli. Il primo di marzo, doppia valenza per la tappa valdostana Weissrunner Gressoney, che assegnerà anche i titoli italiani FISKY di sola salita. Quattordici giorni più tardi, il 15 febbraio, la Teglio Sunset Winter Run, nel cuore della Valtellina, sarà invece teatro del Campionato Italiano up&down. Nella road map verso Tarvisio, da non perdere la new entry modenese del primo marzo, la Sky Snow Schia Monte Caio. Gran finale a Tarvisio con prova vertical e classic che, oltre a chiudere in bellezza il circuito, assegneranno le medaglie continentali del 2025. In questo caso, le date da segnare in rosso sul calendario gare sono quelle del 14 e 15 marzo.

Formula Open

Importante ricordare che il Campionato Europeo si svolgerà nella formula open: vale a dire che, pur essendo i titoli destinati agli atleti delle varie selezioni nazionali, le gare saranno comunque aperte a tutti. Per quanto riguarda i montepremi, quello complessivo del circuito sarà di 12.500 euro (di cui 5.500 euro per la finale di Tarvisio e 3.000 euro per la classifica generale del circuito).

Daniele Milano: spirito di montagna, anima sportiva. Nato in Valle d’Aosta circa cinquant’anni fa, Daniele cresce immerso nella natura e nello sport. Prima lo sci alpino, poi l’atletica leggera: il movimento è da sempre il suo linguaggio. Negli anni ’90, la svolta. Lo snowboard lo conquista completamente — non solo come rider, ma come narratore del mondo snow. Coordina Snowboarder Magazine, collabora con testate specializzate e guida la direzione di Onboard Magazine. Dal 2003 è anche una presenza fissa nell’evoluzione dell’Indianprk snowpark di Breuil-Cervinia. Tra penna, neve e sentieri. Maestro di snowboard e telemark, dal 2015 è il cuore editoriale di 4running magazine, dove racconta il trail, l’anima del running, il gesto sportivo come espressione di equilibrio. Correre è il suo modo di essere. Dai campi di atletica vicino casa ai boschi della Valle, per poi trasferirsi a Milano. Oggi vive tra città e montagna, ma è sempre fedele al suo credo: “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri.”