Ieri sera nella prestigiosa Sala degli Stemmi del Comune di Feltre, è stato presentato il 27° Giro della Mura.
Alla presentazione sono intervenuti il sindaco di Feltre, Paolo Perenzin, la senatrice Raffaella Bellot, l’onorevole Franco Gidoni, Luciano Trevission, presidente del Coni provinciale, il comandante provinciale dei Vigili del Fuoco Vincenzo Giordano, il delegato della Fidal regionale Bruno Pezzato, e il direttore sanitario dell’USL Giovanni Maria Pittoni.
Il Giro delle Mura, ancora una volta, si prepara a scendere in campo per un’altra bellissima edizione. Si inizierà mercoledì pomeriggio, con il Meeting d’atletica, e alle ore 19 la gara dei 1500metri “Veloci per Max”.
Carmen Mione, presidente dell’Ail Belluno, nel suo intervento oltre a invitare tutti alla serata gastronomica di venerdì sera, ha elencato i reparti ospedalieri di Feltre e Belluno che hanno ricevuto i contributi da parte dell’Ail. Sempre venerdì, oltre alla cena, e alla Feltre Urban Trail ci sarà Sport sotto le stelle, e Giro Interforze, esibizioni di discipline delle Società Sportive feltrino ed esposizione di mezzi in dotazione ai Corpi Militari e di Pubblica Sicurezza.
Durante le presentazione, il presidente dell’Associazione del Giro delle Mura, Gian Pietro Slongo, ha mostrato al pubblico la nuova maglietta con il logo vincitore del concorso “Disegna un logo per il Giro”. Il logo è stato realizzato da Andrea Grasselli della Scuola Primaria di Nemeggio. Sabato sera, durante lo svolgimento delle gare, saliranno sul palco delle premiazioni anche Paola Padovan e Abdelaziz Mahjoubi. I due feltrini ritireranno il premio come atleta emergente (Padovan) e come sportivo dell’anno (Mahjoubi).
Il premio speciale “Amico del Giro” è stato consegnato a Marisa Dalla Gasperina responsabile dei volontari che si occupano della vendita dei biglietti della lotteria.
Venerdì 28 agosto alle ore 20, partirà una nuova avventura sportiva che si inserirà nel programma ufficiale del Giro delle Mura.
Aspettando le gare del sabato sera, venerdì durante “Sport sotto le stelle” e “Giro Interforze” si potrà vivere la città di Feltre in modo nuovo attraverso una corsa che si svilupperà lungo tracciato cittadino che tocca i luoghi storici più importanti del suo passato: è questa la sfida che si propone il Giro delle Mura con questo nuova proposta podistica.
Si tratta di un percorso cittadino di 11 km da fare in solitudine, sfidando se stessi, o camminando in compagnia. Tutti avranno la possibilità di scoprire la città per provare nuove emozioni e fermare, anche solo attraverso uno sguardo, paesaggi nuovi, filtrati dalla luce del calare della sera.
Illuminati dalla luce delle lampade frontali sarà possibile percorrere tracciati inesplorati e vedere con occhi nuovi luoghi forse già incontrati.
Una serata particolare per entrare nella storia di Feltre. Chi vorrà confrontarsi con il cronometro potrà farlo nella gara competitiva, mentre le famiglie e tutti gli altri appassionati potranno semplicemente camminare senza pensare alla classifica. Un momento da ricordare!
Le gare
Lo spettacolo del Giro delle Mura in programma il 29 agosto si ripeterà quando, Amatori, Vigili del Fuoco, ragazzini e Top Runners animeranno le vie di Feltre con le loro “battaglie” agonistiche.
Amatori/Master
I primi a correre sul pavé di Feltre saranno i gladiatori della corsa su strada, il cuore pulsante del Giro delle Mura, il programma del Giro delle Mura si aprirà con la partenza delle categorie Amatori e Master. Come vuole la tradizione i runners di tutta Italia si impegneranno lungo il tracciato che in occasione della 25^ edizione ha assegnato i titoli tricolore. Un tracciato di 5 chilometri da percorre due volte immerso nella storia di Feltre attraversando luoghi dal fascino particolare.
Campionato Europeo Vigili del Fuoco
Il tracciato di Feltre si colorerà con i colori bianco e rosso che rappresentano i Vigili del Fuoco di tutta Europa. Come ogni anno saranno i Vigili volanti a contendersi il titolo europeo di corsa su strada. L’amicizia e lo spirito d’appartenenza sono i due elementi più importanti che portano centinaia di Vigili del Fuoco a correre sotto alle Mura di Feltre.
Il Miglio dei Comuni
L’Associazione Giro delle Mura e il Comune di Feltre hanno da sempre creduto della corsa come elemento fondamentale per la formazione e la crescita dei più giovani. Oltre al Miglio dei Comuni, gara riservata a tutti i comuni bellunesi e non solo, il comitato organizzatore dedica ai ragazzi “Disegna il logo del Giro delle Mura” e la Corri Feltre. Due eventi che dimostrano l’interesse verso il nostro futuro.
Running Seven Laps
La Running Seven Laps è la gara che rende la corsa, grazie alla velocità e alla formula d’esercizio, uno spettacolo assoluto. Pochi attimi prima del via la tensione tra il pubblico di Feltre è alle stelle, gli ultimi respiri da parte degli atleti schierati sulla linea di partenza sono profondi, poi il silenzio rotto dagli applausi e 400 metri corsi quasi in apnea. Sette coppie formate da una donna e un uomo si daranno battaglia, giro dopo giro, eliminazione dopo eliminazione sino alla vittoria finale.
Giro delle Mura
Quando le gazzelle volanti del Trofeo Cassa Rurale saranno chiamate all’interno del “ring” del Giro delle Mura, a Feltre per alcuni attimi calerà il silenzio. Gli speaker annunceranno i Top Runners che si impegneranno in questa competizione che ha fatto conoscere la corsa feltrina in tutta Italia. Lo scorso anno Stefano La Rosa è stato incoronato Re di Feltre alle sue spalle Julius Kipngetic Rono mentre Vasyl Matviychuk è salito sul terzo gradino del podio.
Comunicato stampa