Home

Seguici su:

Oberalp inaugura il nuovo stabilimento POMOCA: all’insegna di innovazione e sostenibilità

di - 05/12/2024

Ascolta l'articolo

Lo scorso 21 novembre, il Gruppo Oberalp, leader internazionale nella produzione di articoli per gli sport di montagna, ha celebrato l’apertura della nuova sede e stabilimento produttivo di POMOCA a Chavornay, nel cantone di Vaud. Questa inaugurazione segna un momento significativo nella storia del marchio svizzero, leader globale nella produzione di pelli per lo sci alpinismo.

Una casa per l’eccellenza svizzera

POMOCA, fondata nel 1933, è entrata a far parte del portafoglio Oberalp nel 2011. Grazie a un investimento di 12 milioni di franchi svizzeri e tre anni di lavori, il nuovo stabilimento rappresenta un centro d’eccellenza tecnologica e un simbolo dell’impegno del gruppo verso l’innovazione e la sostenibilità. Heiner Oberrauch, presidente del Gruppo Oberalp, ha sottolineato durante il discorso inaugurale:
“Ogni marchio ha bisogno di una casa, un luogo che ne rifletta l’essenza. Questo nuovo stabilimento non è solo un sito produttivo, ma un centro che unisce identità del marchio e qualità, garantendo un valore durevole.”

pomoca headquarter

Collaborazioni strategiche e innovazione

Situato vicino a Losanna, il nuovo stabilimento di Chavornay si inserisce in un vivace ecosistema di innovazione. La collaborazione con istituzioni prestigiose come l’EPFL e i centri accademici della regione permette a POMOCA di continuare a sviluppare prodotti ad alte prestazioni.

“Questo edificio è il cuore pulsante di POMOCA, dove la passione per la montagna si fonde con la tecnologia svizzera per dar vita all’innovazione,” ha dichiarato Josep Castellet, CEO di POMOCA.

Sostenibilità e integrazione verticale

La sostenibilità è uno dei pilastri fondamentali di POMOCA. Dal 2020, l’azienda è stata la prima a eliminare i PFAS dalle pelli per sci, dimostrando un impegno concreto verso soluzioni ecocompatibili. Inoltre, grazie all’acquisizione di Velotex in Germania, Oberalp ha integrato verticalmente il processo produttivo, garantendo standard elevati sia a livello qualitativo che ecologico.

“L’integrazione verticale non solo ci permette di innovare, ma ci consente anche di promuovere criteri ecologici e sociali di altissimo livello,” ha spiegato Ruth Oberrauch, Vicepresidente e Responsabile della Sostenibilità del Gruppo Oberalp.

Economia circolare e nuovi orizzonti

Tra le iniziative di sostenibilità, POMOCA collabora con aziende come Skinalps e Baabuk per trasformare gli scarti di produzione in accessori utili come cinture e portachiavi. Questi progetti rappresentano un impegno concreto verso un’economia circolare e responsabile.

L’inaugurazione della nuova sede POMOCA non è solo una celebrazione dell’eccellenza svizzera, ma anche un segnale forte verso il futuro dello sci alpinismo: più sostenibile, innovativo e all’avanguardia.

pomoca headquarter
Ruth Oberrauch, Josep Castellet, Heiner Oberrauch

Camilla cresce a Torino dove si laurea in giurisprudenza, frequenta un master in Sport e Business management, ma capisce ben presto che la sua strada la porta in montagna. Dopo anni di Sci club, diventa maestra ed allenatrice di sci alpino e comincia a frequentare sempre di più le montagne che oggi sono casa. Sci alpinismo, alpinismo, trail running ed arrampicata sono le attività in cui spende ogni singola energia e, grazie alle quali, l’ha portata a scrivere ed a collaborare con le diverse aziende del settore outdoor.