Home Windsurf Eventi Ocean Film Festival torna sul grande schermo

Ocean Film Festival torna sul grande schermo

0

Dal 13 al 30 Novembre, 16 tappe per celebrare il pianeta acqua e ispirare gli spettatori a esplorare, rispettare, amare e proteggere i nostri oceani.

Il 13 Novembre salpa l’OCEAN FILM FESTIVAL ITALIA, l’edizione italiana dell’importante rassegna cinematografica Ocean Film Festival Australia giunta al suo 10° compleanno, che porta in tour sul grande schermo una selezione unica di film di varia durata e stile che trattano temi come l’avventura e l’esplorazione, l’ambiente oceanico, gli sport acquatici, le creature marine, le culture costiere.

“Dieci anni fa abbiamo iniziato l’Ocean Film Festival World Tour con grandi sogni: non solo ispirare il mondo a esplorare e godere dei nostri oceani, ma anche a proteggerli e rispettarli. 

dichiara Jemima Robinson, fondatrice dell’Ocean Film Festival Australia –

 Con una passione personale per il cinema e per tutto ciò che riguarda gli oceani, volevo che l’Ocean Film Festival World Tour diventasse un mezzo per promuovere la conservazione degli oceani e riunire le persone per celebrare madre natura, condividendo storie uniche di registi indipendenti di tutto il mondo, raggiungendo molti traguardi emozionanti”.

Dieci film tra corto e mediometraggi, documentano la bellezza e la potenza dell’oceano attraverso una cinematografia seducente, con splendidi filmati girati sopra e sotto la superficie delle acque. 

Ogni film del festival trasmette un profondo rispetto e apprezzamento per gli oceani del mondo e per le creature che lo abitano, e coinvolge lo spettatore in avventure emozionanti, trasportandolo in scene subacquee e sequenze di onde veloci, catturate da punti di vista incredibili.

Primo appuntamento con la serata inaugurale del 13 Novembre a Milano, per poi proseguire fino al 30 Novembre in altre 15 città italiane come Roma, Genova, Torino, Firenze, Bari e altre ancora.

L’Ocean Film Festival Italia si impegna a preservare i nostri oceani: con l’edizione 2023 parte il primo progetto in collaborazione con ZeroCO2, Società Benefit che si occupa di riforestazione ad alto impatto sociale.

Articolo precedenteVALTELLINA WINE TRAIL 2023, al via 3500 atleti
Articolo successivoAll’Elba assegnati i titoli FIV/AICW 2023 Slalom
Ciao a tutti, sono Fabio Calò (ITA-720), ho iniziato a fare windsurf all’età di 13 anni e da quel momento è diventata la mia più grande passione, la mia vita. Finiti gli studi universitari ho iniziato a lavorare in un negozio di windsurf a Torino, poi agente di commercio e nel 2006 è iniziata la mia grande avventura con la redazione di 4Windsurf e poi anche di 4Sup. Sono stato campione italiano Wave di windsurf nel 2013 e 2015, altri ottimi risultati agonistici gli ho ottenuti anche nel freestyle sia in Italia che in Europa. Dal 2017 sono il direttore di una delle scuole più importanti del Lago di Garda, il PierWindsurf. Trasmetto la mia passione con progetti dedicati ai giovani come il Progetto Serenity di Malcesine, e organizzo Wave Clinics nel periodo invernale. Vivo a Torbole sul Garda e respiro l’aria del windsurf 365 giorni all’anno.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui