Home

ORBDAYS 2025, un osservatorio sulla sotenibilità

di - 26/05/2025

orbdays 2025
Ascolta l'articolo

A Riva del Garda, in occasione di ORBDAYS 2025, è stata presentata la prima indagine sulla
maturità ESG dell’industria outdoor italiana. Un settore diviso tra eccellenze e ritardi, pronto a
raccogliere la sfida della sostenibilità

TomKlockerPhoto-orbdays.jpg
Tom Klocker Photo – ORBDAYS 2025

La sfida della sostenibilità

L’industria outdoor italiana è al centro di una transizione necessaria. In occasione della undicesima edizione di Outdoor & Running Business Days, l’evento trade di riferimento In Italia per il mercato outdoor e running organizzato dal gruppo MagNet, editore tra gli altri di Outdoor Magazine, è stata presentata la prima ricerca nazionale promossa da Green Media Lab con il supporto di Italian Outdoor Group, dedicata allo stato di maturità ESG del comparto.

orbdays 2025

I temi ambientali

Un’analisi che per la prima volta misura in modo sistematico l’integrazione dei temi ambientali, sociali e di governance nelle strategie e nella comunicazione delle aziende del settore.

Analizzati 20 marchi

Lo studio ha preso in esame 20 realtà italiane (Tecnica, Vibram, La Sportiva, Grisport, Scarpa,
Montura, Oberalp, F.lli Campagnolo, Ferrino, Aku, Garmont, Manifattura Valcisom/ Karpos Outdoor, Asolo, Garsport, C.A.M.P., Kong, Mondeox, Zamberlan, Crazy, MGM). Con fatturato superiore ai dieci milioni di euro, valutandole sulla base di dieci indicatori chiave, tra cui la presenza di un piano strategico ESG, l’adozione di pratiche di eco-innovazione, la gestione della filiera produttiva, la strategia climatica e le politiche di Diversity & Inclusion. A integrazione dell’indagine, è stata realizzata anche una fase qualitativa, rivolta alle aziende con le performance ESG più basse, attraverso una survey dedicata. L’obiettivo era indagare le ragioni della scarsa o mancata comunicazione degli impegni ambientali e sociali.

Cause e concause

Tra le motivazioni più frequenti sono emerse la carenza di risorse economiche, la mancanza di dati strutturati e l’assenza di una solida misurazione dell’impatto. Questi elementi confermano un approccio prudente, legato alla percezione del rischio reputazionale e al fenomeno del greenhushing. I risultati restituiscono un quadro fortemente polarizzato: da un lato, alcune aziende hanno già intrapreso percorsi strutturati con obiettivi misurabili e allineati agli standard internazionali; dall’altro, molte realtà non mostrano ancora elementi minimi di governance sostenibile né forme efficaci di rendicontazione e trasparenza.

La sostenibilità in azienda

Emergono in particolare alcune criticità ricorrenti. Circa il 60% delle aziende non dispone di una
figura o un team dedicato alla sostenibilità, mentre nel 45% dei casi manca qualsiasi forma di
rendicontazione pubblica conforme agli standard internazionali. Il 40% delle aziende analizzate non ha una sezione ESG sul proprio sito web, perdendo così un’occasione chiave per comunicare impegnie progressi.

Diversity & Inclusion

Ancora più allarmante è il dato relativo alla Diversity & Inclusion: solo un’azienda su venti adotta una strategia chiara con obiettivi concreti, mentre per la metà delle imprese il tema è
del tutto assente. A fronte di queste fragilità, la ricerca evidenzia però anche segnali incoraggianti. L’80% delle aziende intervistate ha dichiarato di aver ricevuto richieste o pressioni su tematiche ESG da parte di clienti, distributori o fornitori, segno che il mercato sta spingendo verso una maggiore responsabilità.

Una nuova strada da percorrere

Tra le aziende meno strutturate, la totalità afferma di avere intenzione di avviare un percorso ESG nei prossimi tre anni, dimostrando una crescente consapevolezza del cambiamento necessario. In molti casi, il desiderio di evolvere si scontra con ostacoli concreti: mancano risorse economiche, strumenti per misurare l’impatto reale delle azioni e, soprattutto, una cultura organizzativa pronta a integrare la sostenibilità come leva strategica.

Il Greenhushing

Un dato interessante riguarda il fenomeno del greenhushing: 3 aziende su 5 dichiarano di aver
avviato iniziative sostenibili, ma di non comunicarle per timore di esporsi senza dati strutturati o
risultati solidi. Questa prudenza riflette una tensione diffusa tra volontà e capacità. Tra l’intenzione di agire e la difficoltà di farlo in modo credibile.

Uno strumento di orientamento

La ricerca, oltre a fotografare lo stato attuale, si propone come uno strumento di orientamento per il futuro. Rafforzare la governance, migliorare la trasparenza e attivare sinergie lungo tutta la filiera sono oggi le priorità per un settore che vuole crescere in modo coerente con le sfide ambientali e sociali del nostro tempo. Il cammino è appena cominciato, ma la direzione è tracciata.

Se vuoi saperne di più, VAI QUI!

il sito:

Daniele Milano: spirito di montagna, anima sportiva. Nato in Valle d’Aosta circa cinquant’anni fa, Daniele cresce immerso nella natura e nello sport. Prima lo sci alpino, poi l’atletica leggera: il movimento è da sempre il suo linguaggio. Negli anni ’90, la svolta. Lo snowboard lo conquista completamente — non solo come rider, ma come narratore del mondo snow. Coordina Snowboarder Magazine, collabora con testate specializzate e guida la direzione di Onboard Magazine. Dal 2003 è anche una presenza fissa nell’evoluzione dell’Indianprk snowpark di Breuil-Cervinia. Tra penna, neve e sentieri. Maestro di snowboard e telemark, dal 2015 è il cuore editoriale di 4running magazine, dove racconta il trail, l’anima del running, il gesto sportivo come espressione di equilibrio. Correre è il suo modo di essere. Dai campi di atletica vicino casa ai boschi della Valle, per poi trasferirsi a Milano. Oggi vive tra città e montagna, ma è sempre fedele al suo credo: “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri.”