Osprey, già leader mondiale nella produzione di zaini specializzati, ha ufficialmente reso pubblico il proprio piano che la porterebbe a diventare il produttore del settore outdoor più innovatore, trasparente e sostenibile al mondo.

1974 – 2000 una storia di quasi 50 anni…
Nel 1974 Osprey crea il suo primo zaino. In quasi 50 anni di storia, Osprey ha sempre cercato di minimizzare la quantità di materiali che finiscono in discarica, con lo scopo primario di proteggere proprio quell’ambiente per cui sono stati pensati i suoi prodotti, dimostrando una fede incrollabile nella sostenibilità e nella responsabilità ambientale.
All Mighty Guarantee
Con la All Mighty Guarantee, Osprey ripara oltre il 94% degli zaini che produce, prolungandone la vita per poi restituirli ai legittimi proprietari.
Bati pensare che nella sola Europa nel 2018, oltre 2.000 zaini hanno potuto godere di SecondLife, evitando di finire in discarica e di generare rifiuti inutili, mentre più di 300 sono stati donati a enti di beneficenza per giovani.

EOCA – Clearing the Alps
L’impegno nella responsabilità sociale d’impresa ha anche costituito uno dei capisaldi costanti della strategia di Osprey per la sostenibilità, con il conseguente finanziatmento e contribuito a innumerevoli progetti in tutto il mondo. Dalla pulizia delle Alpi a iniziative per assistere e offrire più diritti e potere sociale a donne e bambini vulnerabili.

La parola a Osprey
– Jonathan Petty, Amministratore Delegato, Osprey Europe
“Sono estremamente orgoglioso di annunciare e condividere la vision di Osprey relativa alla sostenibilità in Europa. La sostenibilità comincia con la creazione di prodotti di elevata qualità che durano nel tempo, però man mano che si va avanti questo non è più sufficiente. Se vogliamo proteggere il pianeta che amiamo, dobbiamo educare noi stessi e i nostri clienti a cambiare il modo in cui realizziamo e acquistiamo i prodotti”.

2020 un anno che vuole essere una nuova partenza
La primavera 2020 segnerà la tappa successiva di questo viaggio. L’impegno a diventare il brand di beni durevoli più INNOVATORE, TRASPARENTE, SOSTENIBILE al MONDO porta con sé l’esigenza di sviluppare nuovi processi e nuovi modi di pensare.
La chimica “totsl green” al servizio dell’outdoor
Impermeabilizzazione, durevolezza e longevità sono tuttye caratteristiche che devono le loro qaultià alla chimica. Per questo motivo Osdprey s’impegan a ricercare e impiegare nella propria produzione a passare a sostanze chimiche “verdi”, mantenendo inalterata la qualità tecnica dei prodotti finali.
Eliminare i PFC entro 2022
Questo processo inizierà nella primavera del 2020 con l’adozione e il lancio del rivestimento C0 DRW, e continuerà con l’obiettivo di eliminare completamente i PFC entro il 2022.
Archeon e Arcane i nuovi ambasciatori di Osprey
Gli zaini delle nuove serie Archeon e Arcane saranno gli ambasciatori di questa iniziativa, prodotti con materiali riciclati durevoli ma allo stesso tempo alla moda.
La responsabilità sociale d’impresa di Osprey sta alla base di tutte le sue attività. Ciò significa documentare, tracciare e ripensare la filiera e i processi industriali. Il Codice di condotta industriale di Osprey, recentemente aggiornato, segue i principali standard stabiliti dalla Ethical Trading Initiative, mentre gli audit industriali assicurano il rispetto della Worldwide Ethic Alliance.
Osprey – I progetti ambientali
Al di là dei processi aziendali, Osprey ha anche intenzione di sostenere progetti ambientali, sia a livello locale che internazionale. Osprey è recentemente entrata a far parte di un progetto per la reintroduzione dei rapaci a rischio di estinzione che è centrato proprio sull’uccello che dà il nome al marchio: il falco pescatore, Osprey in inglese. L’azienda ha anche avviato nuovi piani per collaborare con la European Outdoor Conservation Association in tutta Europa, sostenendo e finanziando campagne di sensibilizzazione e operazioni sul campo a forte impatto.
Sostenibilità = Futuro
A chiosa di questo interessante articolo, le parole di Mark Galbraith, Senior Director Osprey Packs, che citano testualmente:
“La sostenibilità può essere un’innovazione high-tech d’avanguardia con prestazioni uguali o superiori agli standard precedenti”