Home

OSPREY KITSUMA, lo zaino sportivo è donna!

di - 12/03/2019

Ascolta l'articolo

OSPREY, l’azienda californiana nata nel 1974, presenta i nuovi zaini OSPREY KATARI e OSPREY KITSUMA, rispettivamente nelle versioni UOMO e DONNA: unico imperativo categorico massimizzare l’IDRATAZIONE, senza compormettere vestibilità e COMFORT nell’utilizzo. Quando ciò che conta è rimanere idratati, Katari, e la versione femminile Kitsuma, sono gli zaini perfetti da indossare.

IDRATAZIONE…mai più senza!

La nuova serie di zaini KATARI e OSPREY KITSUMA combina una sacca da idratazione integrata con vestibilità e comfort eccellenti, ideale per tutte le attività ad alta intensità.

OSPREY KITSUMA, SOLO PER LE DONNE!

Con la serieOSPREY KITSUMA, studiata e sviluppata espressamente per le forme femminili, OSPREY afferma ulteriormente la propria leadeship nel mondo outdoor e trail running. 45 anni di esperienza che, da quella lontana prima macchina da cucire utilizzata nel lontano 1974 in California, non possono certo passare inosservati…

VENTILAZIONE & VESTIBILITA’, amici inseparabili!

Proprio per favorire e permettere il miglior utilizzo possibile di questi due modelli, OSPREY ha voluto puntare su caratteristiche essenziali e fondamentali, Sia che si voglia fare una breve escursione al mattino, andando in bicicletta a pranzo o correndo di sera.

CARATTERISTICHE TECNICHE PRINCIPALI

  • Serbatoio HydraulicsTM Ltincluso
  • Schienale in rete AirScapeTM con canale di ventilazione centrale
  • Imbracatura a profilo ribassato altamente ventilata
  • Tasche antigraffio con zip per occhiali da sole e dispositivi elettronici [Kitsuma 3,7 & Katari 3,7]
  • Grafica riflettente
  • Punto di attacco luce a LED

    CHI E’ OSPREY?

    Osprey è nato in California, nel 1974, di fronte a una singola macchina da cucire, con la testa colma di idee e il desiderio di progettare e realizzare zaini innovativi della migliore qualità. Oggi i prodotti Osprey portano avanti quello spirito pionieristico, essendo utilizzati ovunque, sulle montagne più alte e nelle isole più remote.

     

Daniele Milano: spirito di montagna, anima sportiva. Nato in Valle d’Aosta circa cinquant’anni fa, Daniele cresce immerso nella natura e nello sport. Prima lo sci alpino, poi l’atletica leggera: il movimento è da sempre il suo linguaggio. Negli anni ’90, la svolta. Lo snowboard lo conquista completamente — non solo come rider, ma come narratore del mondo snow. Coordina Snowboarder Magazine, collabora con testate specializzate e guida la direzione di Onboard Magazine. Dal 2003 è anche una presenza fissa nell’evoluzione dell’Indianprk snowpark di Breuil-Cervinia. Tra penna, neve e sentieri. Maestro di snowboard e telemark, dal 2015 è il cuore editoriale di 4running magazine, dove racconta il trail, l’anima del running, il gesto sportivo come espressione di equilibrio. Correre è il suo modo di essere. Dai campi di atletica vicino casa ai boschi della Valle, per poi trasferirsi a Milano. Oggi vive tra città e montagna, ma è sempre fedele al suo credo: “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri.”