Salpa in riva al Tirreno la “Maratona del Mediterraneo”, una maratona podistica internazionale che non mancherà di suscitare curiosità. Comincia domani una corsa che, divisa in tre tappe, suddividerà i classici 42,195 km in tre città differenti. Si parte da Civitavecchia (10,6 km), si prosegue il 4 novembre a Palma di Maiorca (21 km) e si conclude il giorno successivo a Valencia (10,595 km) al termine di una vera e propria crociera (31 ottobre-7 novembre).
AVVIO. Abbrivio sul lungomare di Civitavecchia dove è stato già disegnato il percorso, curato dall’Asd Libery Atletic, che si snoda all’interno dell’area portuale e prevede la ripetizione di 4 giri di 2.450 metri con un indice di difficoltà relativo, considerato che è rivolto a un genere di runnerista amatoriale indipendentemente dal sesso.
BENEFICENZA. Non poteva mancare la beneficenza, vista l’organizzazione pressoché perfetta dell’evento. Il ricavato (iscrizione 10 euro) sarà interamente devoluto alla locale Associazione di Recupero e Riabilitazione “Il Ponte” e al Coordinamento territoriale de “Il Telefono Rosa”. Alla gara risultano iscritti circa 400 concorrenti, alcuni provenienti dagli Stati Uniti e altri dalla Francia, Belgio e Germania, molti da alcune regioni italiane, tantissimi da Roma e provincia. Tra gli altri gareggerà l’olimpionico di Pentathlon Cesare Toraldo.
Già allestito un villaggio accoglienza al Forte Michelangelo con tutti i servizi dedicati all’iscrizione ed un parco giochi invidiabile per i figli dei concorrenti impegnati nella gara. Lo start verrà dato da Giancarlo Peris, civitavecchiese di nascita, ultimo tedoforo all’Olimpiade romana. Poi tutti a bordo della bellissima Preziosa, Ammiraglia della MSC Crociere, vettopre ufficiale della Maratona per “salpare”, via Palermo e Cagliari, verso Palma di Maiorca e Valencia per terminare laprova olimpica più affascinante.
Mario Gaetano – Infopress