Home Windsurf Test PATRIK FORMULA VIIII AIRINSIDE, IL TEST

PATRIK FORMULA VIIII AIRINSIDE, IL TEST

0

Massimo Masserini ci invia il suo test della tavola da Formula Patrik Airinside 2016, ovvero vuota dentro! A giugno vi avevamo già anticipato qualche cosa su questo argomento, CLICCA QUI.

Foto 30-03-16, 08 30 04

PD FORMULA VIIII AIRINSIDE  2016 DI SERIE
TEST DI MASSIMO MASSERINI ITA 7

Altezza 184cm e peso 84kg.
Spot: Torbole vento ORA
Vento 10-20 nodi
Vele: POINT-7 AC1 11 e NEIL PRYDE EVO 7 11.0
Altre tavole usate per comparazione: PD FORMULA VIII anno 2015
tavola provata con pinna Z FW 70 E 72

Senza parole, anche il rumore è piu’ secco, data la tavola vuota, una sensazioenincredibile di leggerezza sotto i piedi,  la piu’ bella tavola da formula che abbia mai provato, stabile e veloce, in qualsiasi condizione, facile di bolina e di poppa, sia con vento leggero che con vento sostenuto, entra molto piu’ facilmenete in panata della precedente, e mantiene l’angolo anche nei buchi di vento, le streps sono molto bene posizionate , quasi superflue le streps centrali tanto è facile andare di poppa.
Con vento soste sto la tavola , è sempre molto stabile  non tende mai ad alzarsi, anzi accelera molto e facilmente senza spingere troppo sul piede posteriore, il grosso chop di torbole non mi ha messo mai in difficoltà, la tavola galleggiava sulle onde, la prua è sottile e offre una maggiore penetrazione nell’aria.
La regolazione del piede d’albero è facile e l’ho messo centrale, proprio per avere maggiore possibilità di regolarlo con il diverso vento.

Foto 29-03-16, 16 26 04

PLANATA, entra facilmente in planata con poche pompate e più velocemente del modello precedente

BOLINA, l’angolo è impressionante, veramente si ha la sensazione di andare quasi controvento, senza parole perfetta, rispetto al modello 2015 è molto piu’ veloce e fa piu’ angolo. La sensazione è la poca pressione che serve per mandare la tavola verso l’angolo migliore.

AL TRAVERSO, non è l’andatura ideale per queste tavole, ma ho notato comunque una buona stabilità e la tieni sempre sotto controllo, gli scavi meno profondi possono aiutare, e sembrano superflui i cut out, bisognerebbe provarla con la 10 e 25 noci per verificarlo.

AL LASCO, è facilissima , è molto facile spingerla a una bella velocità, senza mettere piedi nelle strep centrali da quanto è facile, ovvio che con 25/30 nodi le strep centrali saranno necessarie.

POPPA, si viaggia in pieno controllo ad una grande velocità e un angolo davvero profondo, la tavola , vola letteralmente sopra il chop, libera e non ho mai avuto la sensazione che si ingavonasse.

RIPARTENZA dopo la virata, è molto facile, si ha una vera sensazione di leggerezza sotto i piedi, riparte velocemente senza perdere acqua.

STRAMBATA, davvero facile, e leggera sull’onda, riparte subito e si riesce anche a tenere facilmente la planata con vento sostenuto, e l’accelerazione è davvero immediata

CONCLUSIONE
Direi che sarà la tavola da battere quest’ anno, Steve Allen è molto soddisfatto e ha già vinto tutte le prove nei recenti campionati australiani. E’ adatta sia per i pesanti che per i leggeri, vista la facilità di utilizzo in varie condizioni. Mi ha davvero impressionato la leggerezza e la sensazione di volare davvero sopra le onde. Ora non ci resta che attendere le competizioni.

TESTO Massimo Masserini

Articolo precedenteJorgensen e Hewitt non tradiscono le aspettative
Articolo successivoUn bellissimo giro del mondo…
Ciao a tutti, sono Fabio Calò (ITA-720), ho iniziato a fare windsurf all’età di 13 anni e da quel momento è diventata la mia più grande passione, la mia vita. Finiti gli studi universitari ho iniziato a lavorare in un negozio di windsurf a Torino, poi agente di commercio e nel 2006 è iniziata la mia grande avventura con la redazione di 4Windsurf e poi anche di 4Sup. Sono stato campione italiano Wave di windsurf nel 2013 e 2015, altri ottimi risultati agonistici gli ho ottenuti anche nel freestyle sia in Italia che in Europa. Dal 2017 sono il direttore di una delle scuole più importanti del Lago di Garda, il PierWindsurf. Trasmetto la mia passione con progetti dedicati ai giovani come il Progetto Serenity di Malcesine, e organizzo Wave Clinics nel periodo invernale. Vivo a Torbole sul Garda e respiro l’aria del windsurf 365 giorni all’anno.