Home Windsurf Foto Poker alla ligure, o quasi

Poker alla ligure, o quasi

0

4 uscite in 5 giorni in Liguria, 2 con il levante mure a sinistra e 2 col libeccio mure a destra, con 1 giorno di pausa nel “cambio mura”. La Liguria quando decide di mettersi in modalità ON ci regala sempre piacevoli sorprese.
La perturbazione era preannunciata anche se le previsioni, soprattutto per il libeccio, erano se non in dubbio… certamente “mutevoli”.
Levante in ingresso venerdì 5 febbraio per una tranquilla uscita in quel di Arma di Taggia con vele dalla 5 a salire. Sabato 6 febbraio, sempre con il vento da est nord-est, lo spot più gettonato è stato Bordighera. Vento da 4.5 – 4.2 per tutta la giornata teso come un phone. Purtroppo le onde non si sono mai manifestate, anche se qualche saltino ad ogni modo si riusciva a fare.

Domenica riposo. Lunedì 8 febbraio si cambia vento e mura, libeccio. Lo spot senza dubbio è la Spiaggia d’Oro di Imperia. Vento da 4.5 – 4.2 per tutta la giornata con onde dal 1 ai 2 metri e qualcosina di più. Giornata super divertente!
Si conclude con martedì 9 febbraio con il libeccio che entra alle tre del pomeriggio alla Spiaggia d’Oro, vele da 4.7 e 5.0 con mare un po’ più grosso del giorno prima e più ordinato!

Beh che dire… 10 e lode alla Liguria!
Un ringraziamento particolare ai fotografi che ci hanno accompagnato in queste stupende uscite nella nostra amata Liguria e di cui vi proponiamo una selezione con le gallerie qui sotto: Nuccy Wind per Bordighera e Gino Tumbarello e Stefano Brugnola per Imperia.

Bordighera, Bagni Caranca, 6 febbraio, foto Nuccy Wind.

Imperia, Spiaggia d’Oro, 8 febbraio, foto Stefano Brugnola.

Imperia, Spiaggia d’Oro, 8 febbraio, foto Gino Tumbarello.

Articolo precedenteSalewa, preview collezione presentata a ISPO
Articolo successivoIntegrated Marketplace non è solo una strategia
Ciao a tutti, sono Fabio Calò (ITA-720), ho iniziato a fare windsurf all’età di 13 anni e da quel momento è diventata la mia più grande passione, la mia vita. Finiti gli studi universitari ho iniziato a lavorare in un negozio di windsurf a Torino, poi agente di commercio e nel 2006 è iniziata la mia grande avventura con la redazione di 4Windsurf e poi anche di 4Sup. Sono stato campione italiano Wave di windsurf nel 2013 e 2015, altri ottimi risultati agonistici gli ho ottenuti anche nel freestyle sia in Italia che in Europa. Dal 2017 sono il direttore di una delle scuole più importanti del Lago di Garda, il PierWindsurf. Trasmetto la mia passione con progetti dedicati ai giovani come il Progetto Serenity di Malcesine, e organizzo Wave Clinics nel periodo invernale. Vivo a Torbole sul Garda e respiro l’aria del windsurf 365 giorni all’anno.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui