Home

Polar Verity Sense

di - 18/02/2021

Ascolta l'articolo

POLAR VERITY SENSE è il SENSORE di ULTIMA GENERAZIONE di Polar, che arricchisce la sua gamma di sensori di frequenza cardiaca, che permette agli atleti di monitorare le proprie prestazioni in qualsiasi sport con la massima libertà di movimento.

POLAR VERITY SENSE: l’alternativa alla fascia cardio

Polar Verity Sense è la perfetta alternativa alle tradizionali fasce toraciche o alla rilevazione della frequenza cardiaca dal polso.

Verity Sense è il sensore di frequenza cardiaca a lettura ottica con 6 led, che offre la massima libertà in qualsiasi sport, grazie alla possibilità di posizionarlo sul braccio, con il comodo elastico, o sulla tempia, con la clip per occhialini da nuoto inclusa. Inoltre.

Polar Verity Sense è dotato di memoria interna, elevata autonomia ed un ampio raggio di trasmissione per poter essere collegato ai dispositivi Bluetooth o ANT+.

Design ultra compatto

Grazie al design compatto e versatile, Verity Sense è il sensore ideale negli sport o tipi di allenamento in cui la fascia toracica o la rilevazione della frequenza cardiaca dal polso non sono ottimali: dal nuoto alle arti marziali, dalla boxe alla danza, o in qualsiasi altra disciplina.

La parola a Polar

– Tomi Saario, CEO di Polar

“La fascia toracica o la rilevazione della frequenza cardiaca dal polso possono risultare adatte in alcune attività ma non in altre. Verity Sense è la nostra risposta alle diverse esigenze. Noi di Polar lavoriamo per la costante ricerca di nuove soluzioni per supportare al meglio gli atleti di qualsiasi livello, in tutte le loro necessità.”

Massima compatibilità

Verity Sense è compatibile con un’ampia varietà di dispositivi, dagli sportwatch ai bike computer, dalle attrezzature da palestra agli smartphone, grazie alla connettività con Bluetooth, fino a due in contemporanea, e ANT+.

Questo permette la visualizzazione in tempo reale della frequenza cardiaca sul proprio dispositivo o app di allenamento.

…anche da solo!

In alternativa, Verity Sense può essere utilizzato anche da solo, grazie alla memoria interna con cui è possibile registrare fino a 600 ore di allenamento, per poi scaricare i dati successivamente su Polar Flow.
COMFORT: offre la massima libertà di movimento in qualsiasi sport. Può essere posizionato sul braccio, con il comodo elastico, o alla tempia, con la pratica clip per occhialini da nuoto, o comunque dove resti ben fermo e aderente alla pelle.
SEMPLICITA’: facile da usare, basta indossarlo e sei pronto per l’allenamento.
CONNETTIVITA’: si collega ai dispositivi con doppia connessione Bluetooth o ANT+.
VERSATILITA’: può essere utilizzato anche da solo, grazie alla memoria interna che registra fino a 600 ore di allenamento (12 MB).

Il miglior compagno per il nuoto

IL MIGLIOR COMPAGNO PER IL NUOTO: impermeabile fino a 50 mt, con la clip per occhialini, Verity Sense rileva la frequenza cardiaca dalla tempia ed in piscina misura anche distanza e frequenza di bracciata.
PERFORMANTE: è un sensore unico di ultima generazione, con 20 ore di autonomia ed un raggio di trasmissione fino a 150 mt omnidirezionale.

Disponibile dal 10 febbraio

Polar Verity Sense è disponibile dal 10 Febbraio QUI!

Prezzo al pubblico consigliato di €89,90

 

Daniele Milano: spirito di montagna, anima sportiva. Nato in Valle d’Aosta circa cinquant’anni fa, Daniele cresce immerso nella natura e nello sport. Prima lo sci alpino, poi l’atletica leggera: il movimento è da sempre il suo linguaggio. Negli anni ’90, la svolta. Lo snowboard lo conquista completamente — non solo come rider, ma come narratore del mondo snow. Coordina Snowboarder Magazine, collabora con testate specializzate e guida la direzione di Onboard Magazine. Dal 2003 è anche una presenza fissa nell’evoluzione dell’Indianprk snowpark di Breuil-Cervinia. Tra penna, neve e sentieri. Maestro di snowboard e telemark, dal 2015 è il cuore editoriale di 4running magazine, dove racconta il trail, l’anima del running, il gesto sportivo come espressione di equilibrio. Correre è il suo modo di essere. Dai campi di atletica vicino casa ai boschi della Valle, per poi trasferirsi a Milano. Oggi vive tra città e montagna, ma è sempre fedele al suo credo: “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri.”