Home

PUMA PROJECT3…x maratoneti d’élite!

di - 21/01/2025

Ascolta l'articolo

Puma presenta il nuovo progetto PROJECT3, ovvero trasformare i maratoneti amatoriali della Boston Marathon e della London Marathon in atleti d’èlite.

PUMA PROJECT3, ecco come funziona

I runner delle maratone di Boston e Londra del 2025 avranno l’opportunità unica di sperimentare la vita di un atleta PUMA d’élite e di provare nuovi prodotti il giorno della gara.

Montepremi ghiotto

Premio in denaro di 3.000 dollari a tutti i partecipanti al Project3 che superano di tre minuti il loro PB nella maratona e 3.000 dollari per i corridori del Project3 più veloci tra uomini e donne.

Un progetto mondiale

PUMA ha lanciato un programma di global running unico nel suo genere, chiamato “Project3“, che darà ai partecipanti delle maratone di Boston e Londra del 2025 l’opportunità di sperimentare la vita di un atleta professionista, di provare nuovi prodotti per il giorno della gara e di mettere in palio premi in denaro basati sulle performance.

100 fortunati

Il Project3 darà a 100 corridori partecipanti a ciascuna gara l’opportunità di prepararsi per il giorno della gara nello stesso modo in cui lo fanno gli atleti d’élite di PUMA, con l’accesso esclusivo ai prodotti running più innovativi del brand che rivoluzioneranno l’experience il giorno della competizione.

Allenati dai coach di PUMA

I partecipanti al Project3 riceveranno un accesso senza precedenti ai coach del PUMA Elite Running Team, agli atleti d’élite e agli innovation expert PUMA, che forniranno indicazioni su vari aspetti del ciclo di allenamento per assicurare di arrivare al giorno della gara con un unico mindset: battere i record.

3.000$ che valgono un #PB

PUMA offrirà inoltre a tutti i partecipanti al Project3 la possibilità di vincere un incredibile premio in denaro di 3.000 dollari se supereranno il loro PB nella maratona.

PUMA premierà inoltre con 3.000 dollari i finisher Project3 più veloci di ogni gara, nonché i runner uomini e donne che avranno superato il loro PB nella maratona con il maggior margine tra tutti i corridori Project3. Se un runner dovesse aggiudicarsi tutti e tre i premi, potrebbe ricevere una sostanziosa ricompensa di 9.000 dollari.

Per finire, PUMA premierà i runner con un viaggio all-inclusive a una gara sponsorizzata da brand nel 2025 e li doterà per un anno di prodotti PUMA Running per un valore massimo di 5.000 dollari.

Progetto3: come candidarsi?

I potenziali candidati devono soddisfare i criteri minimi per essere presi in considerazione per la selezione, tra cui:

  • Avere già formalizzato l’iscrizione alla maratona di Boston oppure alla Maratona di Londra valido per il 2025
  • Avere un personal best #PB in maratona di 3:10 o inferiore.

CANDIDATI QUI! entro ore 15:00 del 27 gennaio!

Daniele Milano: spirito di montagna, anima sportiva. Nato in Valle d’Aosta circa cinquant’anni fa, Daniele cresce immerso nella natura e nello sport. Prima lo sci alpino, poi l’atletica leggera: il movimento è da sempre il suo linguaggio. Negli anni ’90, la svolta. Lo snowboard lo conquista completamente — non solo come rider, ma come narratore del mondo snow. Coordina Snowboarder Magazine, collabora con testate specializzate e guida la direzione di Onboard Magazine. Dal 2003 è anche una presenza fissa nell’evoluzione dell’Indianprk snowpark di Breuil-Cervinia. Tra penna, neve e sentieri. Maestro di snowboard e telemark, dal 2015 è il cuore editoriale di 4running magazine, dove racconta il trail, l’anima del running, il gesto sportivo come espressione di equilibrio. Correre è il suo modo di essere. Dai campi di atletica vicino casa ai boschi della Valle, per poi trasferirsi a Milano. Oggi vive tra città e montagna, ma è sempre fedele al suo credo: “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri.”