Home Windsurf Eventi RECAP campionato Fire Race 2021

RECAP campionato Fire Race 2021

0

Torbole, Lago di Garda, 8-9 Settembre 2021.
Siamo giunti al termine della travagliata stagione del campionato giovanile slalom e foil Firerace RRD 2021.Ricapitolando velocemente le tappe precedenti.
Prima tappa a Livorno nulla di fatto per assenza di vento nelle classi U15-17.
Solo U20 riesce a chiudere due prove che contano per la classifica di tappa e finale.
Purtroppo su incomprensioni di regolamento i conteggi a pari merito delle classi più giovani non verranno conteggiate in quella generale come sembrava potesse essere.

Seconda tappa, Messina. Si sono svolte le prove fin e foil per U20 e fin ma non foil per U15-17.Peccato che l’unica tappa, rivelatasi ventosa insieme alla conclusiva, sia stata pianificata in pieno periodo scolastico e di 3 giorni.
Questo non mi ha permesso, purtroppo come tanti altri, di essere presenti alla manifestazione organizzata dai nostri amici Siciliani.

Terza tappa a Talamone annullata per difficoltà di gestione. Un vero peccato visto che nel weekend interessato si sarebbero poi presentati sul campo di regata 20-25kt.

Quarta tappa a Oristano, visto il vento marginale durante i giorni di regata, si sono potute disputatare, valide per il foil, 7 manche per U17-20 e 6 manche per U15. Era per questi presupposti che la compagine di giovani velisti desiderava che il ventoso Garda regalasse loro delle belle condizioni per disputare le due discipline.
Io , Elia Brizio , forte del successo di XV Zona nel foil categoria U20 durante il precedente weekend a Domaso, mi presento carico e pieno di voglia di dare il massimo pur sapendo che i miei colleghi sono molti più scafati di me e sarà dura.
Il vento c’è e si presenta puntuale in tutti i due i giorni.
Primo giorno riusciamo a disputare 6 manche di foil e 2 di pinna (in condizioni marginali a causa del poco vento).


Il secondo giorno completiamo il tabellone con 2 prove di foil e 6 di pinna che permettono di chiudere la tappa con all’attivo 8 prove per disciplina.
Quest’anno per me la cosa più importante era di ambientarmi, capire come funzionano i tempi di partenza, inserimento in boa e qualcosa ne sanno i miei compagni di regata, ma soprattutto divertirmi.
Beh…è stato tutto questo.
Ho trovato spirito di competizione ma amicizia che non si trovano in altri sport , sci compreso dove partecipo agonisticamente da diversi anni.
Mi è sembrata una stagione volata via…troppo velocemente. È stato bello allenarsi e uscire in attesa di potersi confrontare con gli altri.
Per questo ringrazio tutti gli sponsor che mi hanno appoggiato e che senza il loro appoggio tutto questo sarebbe stato difficile se non impossibile.
Tesi SQUARE come main sponsor. L’importanza di avere uno sponsor non tecnico legato al mondo del windsurf è fondamentale e non è da tutti. Ci avevano creduto nel 2019 quando avevano sfiorato la coppa del mondo wave con il mitico Ricardo Campello…ci hanno voluto credere con un neofita come me e spero che possano farlo a lungo.
CHS nella persona di Claudio Badiali BAD che ha voluto credere in un ragazzino piemontese lontano 100 km dal primo specchio d’acqua ventoso. E soprattutto di concepire delle vele talmente leggere e performante che anche un ragazzino di 60kg come me non si stanchi in 5 ore di regata.
Patrik Boards nella persona di Francesco Dote di Non Solo Mute che mi ha voluto nel team Italiano e che mi ha supportato nell’utilizzo delle tavole del Boss Patrik Diethelm.
Il mio mentore Valter Scotto della TF7 che per primo mi ha fatto uscire a El Medano con il tavolone e 25kt e che mi sprona sempre con l’immancabile…A Fuocoooooo.
Danilo Lanteri che , lasciatemelo dire , non c’è veramente nessuno che faccia delle pinne come lui…Se quest’anno ho dato la parvenza di essere un buon windsurfer è stato anche merito suo.
Finn Noer della NoerStick che fa degli oggetti che sono delle opere d’arte e che per chi fa competizione può veramente fare la differenza. La sua pazienza nordica nei darmi consigli tecnici è stata commovente.
Circolo Surf Torbole che mi ha tesserato ma che purtroppo data la lontananza e il covid non mi ha potuto vedere molto. Un ringraziamento particolare al Presidente Bronzetti e alla pazientissima Chiara.
Ultimo in ordine ma non come importanza un ringraziamento particolare a Andrea Maffei instancabile chef innovatore del ristorante Balì di Gardone Riviera. È nato tutto per un caso , per scherzo ed è stato bello condividere così la passione del windsurf.

Ah…Il daddy…Il CADDY…beh se non ci fosse lui di che starei a parlare adesso..

Ecco…concludendo…con l’aiuto di voi tutti concludo questa prima è entusiasmante stagione con:

  • Premio miglior Rookie XV ZONA slalom
  • 1 classificato XV Zona formula foil U20
  • 3 classificato di tappa U17 foil firerace Torbole.
  • 2 classificato generale FIRERACE FOIL 2021
  • 4 classificato generale FIRERACE FIN 2021

Un complimento ancora a tutti i miei amici e regatanti. Vi aspetto per il prossimo anno.

ELIA BRIZIO ITA-800

 

Articolo precedenteJBAY.ZONE RUSH CJ2, IL TEST
Articolo successivo*Herbarium, germogli di speranza
Ciao a tutti, sono Fabio Calò (ITA-720), ho iniziato a fare windsurf all’età di 13 anni e da quel momento è diventata la mia più grande passione, la mia vita. Finiti gli studi universitari ho iniziato a lavorare in un negozio di windsurf a Torino, poi agente di commercio e nel 2006 è iniziata la mia grande avventura con la redazione di 4Windsurf e poi anche di 4Sup. Sono stato campione italiano Wave di windsurf nel 2013 e 2015, altri ottimi risultati agonistici gli ho ottenuti anche nel freestyle sia in Italia che in Europa. Dal 2017 sono il direttore di una delle scuole più importanti del Lago di Garda, il PierWindsurf. Trasmetto la mia passione con progetti dedicati ai giovani come il Progetto Serenity di Malcesine, e organizzo Wave Clinics nel periodo invernale. Vivo a Torbole sul Garda e respiro l’aria del windsurf 365 giorni all’anno.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui