Masters Trecime Carbon e Masters Italy, continua il nostro viaggio tra le aziende italiane che stanno rendendo famoso il MADE IN ITALY nel Mondo.
Un po’ di storia…
Masters nasce nel 1977 a Bassando del Grappa grazie alle capacità imprenditoriali di Renato Zaltron, socio fondatore, nonchè capostipite di un progetto che in 40 anni ha fatto passi da gigante.

Zaltron inizia producendo bastoncini da sci per i più grandi ed importanti marchi nel mondo. Negli anni 80 la svolta, Masters presenta per la prima volta una collezione propria alla fiera sportiva ISPO di Monaco. Una piccola collezione di bastoncini da sci “multicolor” dalla serigrafia piuttosto semplice che ottiene buoni risultati.
1989, l’anno della grande svolta!
Dieci anni prima Renato Zaltron aveva visto giusto e aveva capito che con ostinazione, umiltà e voglia di fare bene, Masters sarebbe cresciuta.Nel 1989 l’azienda di Bassano del Grappa è ancora una piccola realtà, con risorse umane limitate. Finché un’azienda cliente, tra le più famose in America e nel mondo, vede in Masters la giusta alleata con cui intraprendere una seria business partnership . Dopo uno studio con i responsabili del brand americano, sfruttando impianti ed attrezzature di recupero, in soli tre mesi Masters produce oltre 110.000 bastoni da sci. Da allora i fatti e le opportunità si susseguono senza freno, anche dopo aver rilevato da un’azienda friuliana che decide di chiudere i macchinari ed i materiali. In poco tempo la produzione arriva ad oltre 150.000 bastoncini, un successo incredibile!
1994, dopo lo sci il trekking
Nel 1994 Masters sviluppa la sua prima collezione di bastoncini da trekking, grazie alle numerose tecnologie e ai sistemi innovativi, brevettati, ideati dallo stesso Renato Zaltron. I primi brevetti arrivano verso la fine degli anni ’90.
2002, tocca al Nordic walking
E’ invece del 2002 la prima collezione di bastoncini da Nordic Walking, disciplina in crescita a livello internazionale.
Anno dopo anno Masters continua ad ottenere successi, sempre guidata dalla tenacia e dalle evidenti capacità imprenditoriali di Renato Zaltron, sempre supportate, seguite e sostenute dai figli Paolo e Laura. Dalle leghe in alluminio, in cui Masters è leader mondiale, si passa al più leggero carbonio che porta l’azienda italiana alla produzione di bastoncini non solo dedicati al trekking più evoluto, ma anche allo sci di fondo.
Masters produce rispettando ed amando l’ambiente
Masters è oggi una delle realtà più importanti nella produzione di bastoncini. La sua fama internazionale è in costante crescita grazie all’avvio di importanti collaborazioni e alla costante ricerca. Come ogni azienda sensibile all’ambiente Masters ha per propria naturale predisposizione uno sguardo attento verso il futuro, grazie anche ad una fonte sensibile di innovazione: la cura del dettaglio.
1977 – 2017, QUARANT’ANNI DI SUCCESSI!
La storia della piccola azienda di Bassano del Grappa è affascinante e ogni piccolo successo di Renato Zaltron e della sua famiglia è sempre stato ottenuto con sacrifico, spirito imprenditoriale e voglia di osare. Un esempio di imprenditoria italiana che, proprio quest’anno, festeggia i suoi primi 40 anni di attività nel migliore dei modi, avviando anche la distribuzione nel mercato italiano.
IL NOSTRO TEST – MASTERS TRECIME CARBON

Non poteva a questo punto mancare un test approfondito su uno dei modelli di punta per il trail running e il trekking, il TRECIME CARBON. Lo abbiamo testato sui terreni prima erbosi e sassoni e poi morenici, sino ad arrivare ai 3.317 metri s.l.m. del Rifugio Teodulo nella Valtournenche. Un’escurisone di oltre 1000 metri di dislivello che ci ha permesso di saggiare le qualità peculiari di questo bastone in ogni situazione.

In soli 340 grammi il paio, il Masters Trecime Carbon è suddiviso in 5 sezioni di tubo in Fibra di Carbonio 100%, con finitura HM. E’ lungo soli 35cm da chiuso per raggiungere i 130cm da aperto.
E’ assemblato con manopola Falco e passamano con interno in materiale assorbente e puntale lungo in tungsteno per un’ottima tenuta su tutti i tipi di terreno, anche ghiacciato.
Il sistema di chiusura “push/pull” assicura compattezza del bastone chiuso e velocità sia in apertura che chiusura.
