La XVI Maratona internazionale Ravenna Città d’Arte forse non sarà la maratona che segnerà il nuovo record agonistico di tempo, ma per quanto riguarda le presenze e l’interesse che ruota attorno alla manifestazione, sarà probabilmente un anno da ricordare. Le iscrizioni alle gare competitive continuano ad arrivare in maniera imponente e di pari passo sta crescendo anche l’interesse nei confronti della varie manifestazioni collaterali e dell’evento nel suo complesso, la prova arriva dalle nuove richieste di sponsorizzazioni. A meno di 50 giorni dall’inizio delle manifestazioni e della maratona (8 e 9 novembre) nuovi partner hanno, infatti, deciso di entrare nel progetto di Ravenna Runners Club a fianco di Fondazione Cassa di Risparmio.
Il progetto del presidente di Ravenna Runners Club, Stefano Righini, di creare attorno all’evento maratona una rete tra sport, territorio, cultura e turismo che coinvolga non solo gli atleti, ma la città in tutti i suoi aspetti si sta rivelando una scelta vincente. La promozione all’estero ha contribuito in maniera determinante all’incremento delle iscrizioni per il 2014, ma anche all’interesse verso la città bizantina candidata a Capitale della cultura 2019.
Quest’anno la Maratona internazionale Ravenna città d’Arte si presenta ai nastri di partenza con tantissime novità. A cominciare dalla nuova location per arrivo e partenza delle varie iniziative che sarà in via di Roma, davanti alla sede del Mar (Museo d’arte di Ravenna). Oltre alle gare competitive (maratona, half marathon e 30 km) sono in programma la Family Run aperta ad adulti e bambini (sabato 8 novembre), la Good Morning Ravenna di 10,5 km e l’Urban Walking, passeggiata di 5 km insieme a Ravenna Cammina (domenica 9 novembre). Sempre in via di Roma sarà allestito anche l’Expò Marathon con una cinquantina di stand di ogni genere e ci saranno il Piadina Party allestito da Romagna Coop Food, il Pasta Party e vino offerto dallo storico Circolo “I Mulner” di Ravenna.
Saranno diversi anche i percorsi delle gare competitive, quest’anno realizzati interamente all’interno della città, che restano affascinanti offrendo agli atleti la possibilità di vedere sette degli otto monumenti Unesco e di respirare la storia bizantina. Corsa, arte, cultura andranno a braccetto ancora una volta in un percorso che invaderà il cuore della città per due giorni con gare, iniziative, gastronomia e tanto altro ancora.
“Saranno due giorni di festa – sottolinea Stefano Righini – vorrei che partecipasse tutta la città, anche chi non corre, magari per una semplice passeggiata vivendo l’atmosfera della maratona, oppure visitando le tante proposte dell’Expò o le mostre del Mar, dalla Domus Tappeti di Pietra e dal Museo Tamo che offriranno l’ingresso gratuito a tutti gli atleti iscritti. Ci sarà spazio per tutti e sarà l’occasione per trascorrere un week end diverso”.
Comunicato stampa