Partiti: ora inizia l’avventura.
Domenica-7 luglio, 2013
Ci siamo! Al via la decima edizione del Red Bull X-Alps con una partenza a dir poco perfetta. I 31 atleti sono stati accolti dai fan radunati in piazza Mozart nel cuore di Salisburgo. Gli spettatori hanno condiviso con i partecipanti i momenti precedenti la partenza, accompagnandoli con grande entusiasmo verso una delle competizioni più emozionanti al mondo – una gara di oltre 1.000 km attraverso le Alpi da affrontare solo a piedi o in parapendio.
Gli atleti hanno corso tagliando il centro storico della città, per poi attraversare il fiume Salzach e salire fino alla vetta del Gaisberg, 1.287 m, dove migliaia di spettatori entusiasti si sono riuniti per vederli spiccare in volo.
Toma Coconea (ROM), atleta famoso per la sua resistenza, è stato il primo a raggiungere la vetta Gaisberg in 1 ora e 10 minuti, dove è stato accolto da grandi applausi e da un esercito di sostenitori che lo hanno accompagnato fino a Salisburgo. La giuria ha decretato però che l’atleta ha deviato il percorso e per questo non si aggiudicherà il trofeo Gaisberg come primo partecipante a raggiungere la vetta.
Il premio andrà ora a Thomas Hofbauer (AUT3), mentre Michal Krysta (CZE) si aggiudicherà il terzo posto. Splendida gara per Christian Maurer (SUI), quarto in vetta, ma primo a prendere il volo.
Per tutto il pomeriggio gli atleti hanno cercato di affrontare quanto più percorso volando, con l’obiettivo di raggiungere in breve tempo il primo cancello, posto a Dachstein, 2.995 m, a 55km in linea d’aria da Salisburgo. Le condizioni meteorologiche sono state favorevoli per volare con un moderato vento da nord-est. Attendiamo i primi arrivi al cancello per lunedì mattina.
Diversamente, l’atleta Kaoru Ogisawa (JPN1)- 53 anni- ha avuto diverse difficoltà ad alzarsi in volo dalla vetta Gaisberg, precipitando poco dopo il decollo. Fortunatamente l’atleta ne è uscito indenne e ha ripreso subito il volo con una nuova ala.
Per seguire la gara in real-time: redbullxalps.com/live-tracking.
Si preannuncia una competizione davvero emozionante e piena d’imprevisti, proprio oggi infatti, i due atleti Christian Maurer (SUI1) e Thomas Hofbauer (AUT3), hanno deciso di utilizzare il “Night pass” per camminare per tutta la notte. Questa mossa darà loro il vantaggio che cercano?
RED BULL X-ALPS
Red Bull X-Alps 2013 è la sesta edizione della gara più dura al mondo. Inizia il 7 luglio e prevede la partecipazione di 31 atleti provenienti da 21 nazioni che si sfideranno su un percorso di oltre 1.000 km che si snoda tra le Alpi, da Salisburgo a Monaco, passando il più rapidamente possibile per 10 turnpoint obbligatori. Ogni singolo chilometro dovrà essere percorso a piedi o in volo a bordo del proprio parapendio.
La gara non ammette alcuna possibilità di assistenza tecnica o esterna. Gli atleti dovranno fermarsi dalle 22.30 fino alle 05.00 del mattino successivo. Tuttavia, l’edizione 2013 ha in serbo una sorpresa che promette di rendere la gara ancora più eccitante: ciascun atleta potrà infatti sfruttare un “Night Pass” che gli permetterà di avanzare a piedi per tutta la notte.
Requisito obbligatorio per partecipare alla gara – che si svolge con cadenza biennale – è quello di possedere esperienza di volo con il parapendio e un’eccezionale capacità di resistenza: non è infatti cosa insolita per gli atleti percorrere a piedi fino a 100 km al giorno. L’edizione 2011 è stata vinta da Christian Maurer (SVI) in 11 giorni, 4 ore e 22 minuti. Con l’edizione 2013, il Red Bull X-Alps festeggerà anche il decimo anniversario dalla disputa della prima gara.